Nelle quattro classi che gareggiano in questa Transat Jacques Vabre 2021, tutto può ancora accadere. Nei multiscafi come nei monoscafi, i leader non hanno ceduto nulla ai loro inseguitori e gli stanno dando filo da torcere. Stanno tenendo duro e hanno successo. Ci sono ancora manovre e decisioni da prendere, traiettorie da disegnare, bordi di velocità da sfruttare. La battaglia infuria
La partita non è finita in Class40
La flotta sta ora toccando gli alisei di nord-est e si è allineata a dritta, con la prua finalmente rivolta verso il traguardo. Redman e Volvo seguono da vicino, con Pablo e Antoine che mantengono il primo posto da tre giorni consecutivi. Le carte sono state rimescolate nel pacchetto degli inseguitori La Manche #EvidenceNautique e Lamotte Module Création, per esempio, che erano stati sul podio dall'inizio della gara, sono finiti al decimo posto, mentre Guidi e Croatia Full of Life sono risaliti al terzo e quarto posto. C'è molta separazione laterale tra la flotta, e in questo Aliseo tutti hanno una chance. La partita è tutt'altro che finita.
Imoca, in fila dopo Fernando de Noronha
Dopo gli Ocean Fifty e gli Ultime, sono gli Imoca che hanno seguito questo valzer di strambate sportive lungo la zona di interdizione. Il trio LinkedOut - Apivia - Charal è in testa, con i distacchi che si sono ridotti al giro di boa, con Initiatives-Cœur e Arkéa-Paprec che inseguono. In mezzo alla flotta, sono Corum l'Epargne e 11th Hour Racing Team Mālama che segnano la separazione tra il gruppo davanti e quello dietro. Non hanno ancora doppiato Fernando de Noronha, ma dovrebbero farlo in giornata.
Ultime, il potenziale è sfruttato
Per quanto riguarda i multiscafi, la sensazione è quella di barche che surfano. Questa Transat Jacques Vabre sarà l'occasione per attraversare l'equatore per la sesta volta per Tom Laperche e François Gabart (SVR-Lazartigue). La Martinica è sempre più vicina, e il caldo a bordo ne è un segno: "Per quanto riguarda il razionamento, tutto va bene per noi, è soprattutto il caldo che ci preoccupa. Ma siccome stiamo andando abbastanza veloci, è piuttosto ventoso", ha detto Tom questa mattina alla radio. Su queste barche, il vento creato dalla velocità del trimarano agisce come un vero e proprio ventilatore! Gli altri equipaggi stanno lavorando duramente per colmare il divario ma devono tenere d’occhio gli Ocean Fifty. Tom ha aggiunto: "Non vediamo l'ora di arrivare, c'è la possibilità che gli Ocean Fifty arrivino prima di noi, ma stiamo lavorando duramente e cercheremo di arrivare martedì sera. La barca è davvero al top, 820 miglia in meno di 24 ore, ha un grande potenziale! Nei prossimi mesi SVR - Lazartigue sarà ancora più veloce.
Ocean Fifty, 720 miglia dal traguardo, tutto può ancora succedere
Restano 720 miglia per il leader della classe, Primonial, per navigare verso il traguardo. Koesio (Erwan Le Roux e Xavier Macaire) è 50 miglia dietro; fino al traguardo, tutto può ancora accadere su questi trimarani ultraleggeri e molto veloci. Erwan Le Roux, contattato durante la sessione radio di questa mattina, conferma: "Abbiamo ancora un secondo passaggio attraverso i Doldrums, e alcuni piccoli assi nella manica. Primonial è molto veloce, il che ci spinge al limite per trovare un modo per andare ancora più veloce. La flotta di 50 piedi è distribuita su 500 miglia ed è ancora la più raggruppata delle quattro.
La classifica delle 8:00
Ultime
1. Maxi Edmond de Rothschild
2. Banque Populaire XI
3. SVR - Lazartigue
Ocean Fifty
1. Primonial
2. Koesio
3. Leyton
Imoca
1. LinkedOut
2. Apivia
3. Charal
Classe40
1. Redman
2. Volvo
3. Guidi
Date di arrivo previste in Martinica (al 20/11):
Ultime: Maxi Edmond de Rothschild previsto per martedì 23 alle 0600 UTC
Ocean Fifty : Primonial previsto per mercoledì 24 alle 06h UTC
Imoca: LinkedOut previsto per giovedì 25 alle 06h UTC
Classe40 : Redman previsto per martedì 30 alle 16:00 UTC
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro