Se i due trimarani Ultime sono riusciti ad uscire dal Pot au Noir sfiorando le coste brasiliane, lo stesso si potrà forse dire del trio di testa dei monoscafi Imoca, che stanno virando in continuazione in mezzo all’Oceano per poter passare nell’emisfero sud. La Transat Jacques Vabre 2015 forse sarà ricordata per questo. Non per il tempo difficile dei primi giorni, ma perché, per la prima volta, barche a vela hanno dovuto virare per passare l'equatore dopo aver attraversato il Pot au Noir! Per secoli i grandi navigatori portoghesi, spagnoli, francesi, tedeschi, italiani, danesi e di molti altri paesi hanno fatto questo percorso sfiorando l’Africa. Poi, con il passare dei secoli, si è scelto di passare l’Equatore in mezzo all’Atlantico ed infine, da quando la tecnologia mette a disposizioni anche le immagini satellitari, si entra nel Pot au Noir tra i 27°W e i 30°W.
Questa volta, i corridori sono stati così preoccupati per l'annunciata piatta al largo dell’Africa, che si sono sempre più spostati verso occidente. Al punto che i due Ultime sono usciti dal Pot au Noir sui 31°W, mentre i tre leader dei monoscafi IMOCA sono andati fino a 32°30W! E siccome gli alisei del sud non sono stati collaborativi, è di bolina mure a sinistra che tutti stanno cercando di rosicchiare miglia cercando di non virare ancora più a ovest. Questa volta in acqua c’è stato uno scenario mai descritto prima.
ULTIME
MACIF è passato a circa 40 miglia dalla costa di Recife e sta filando via verso il largo con quasi 20 nodi di vento, mentre si è piantato in una zona con poco vento il suo inseguitore Sodebo. Gabart e Bidégorry hanno raddoppiato il loro vantaggio su Coville-Nélias e ora quasi 250 miglia separano i due trimarani giganti. Solo il rush finale potrebbe cambiare la situazione e questa eventualità è sempre possibile perché dopo il Capo Frio (a est di Rio de Janeiro), è un susseguirsi di masse nuvolose e tempestose che si susseguono da diversi giorni.
IMOCA
Se gli Ultime sperano di finire per venerdì, le previsioni per gli IMOCA sono più incerte, perché il pericolo potrebbe venire da est, dove Initiative Coeur e Le Souffle du Nord stanno tentando di uscire dal Pot au Noir e potrebbero farlo in fretta. La cosa cambierebbe completamente la situazione, perché con quasi 150 miglia di distanza laterale, il beneficio sarebbe enorme negli alisei di Sud Est. PRB, Quéguiner e Banque Populaire in effetti non hanno finito di passare questa zona di convergenza intertropicale, che estende i suoi gangli fino alla Guyana. Se non ne usciranno prima del primo pomeriggio di oggi potrebbe esserci aria di sconvolgimenti.
MULTI 50
E questo è anche quello che stanno pensando Erwan Le Roux e Giancarlo Pedote, che vedono Lalou Roucayrol e Cesar Dohy passare 150 miglia più a est. Se persistono queste condizioni, il vantaggio di FenêtréA-Prysmian su Arkema rischia di assottigliarsi e non solo.
CLASS 40
Infine i Class 40: al largo di Capo Verde, Le Conservateur può al momento dormire sonni tranquilli con più di una giornata di vantaggio su Solidaires en Peloton.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne