Se i due trimarani Ultime sono riusciti ad uscire dal Pot au Noir sfiorando le coste brasiliane, lo stesso si potrà forse dire del trio di testa dei monoscafi Imoca, che stanno virando in continuazione in mezzo all’Oceano per poter passare nell’emisfero sud. La Transat Jacques Vabre 2015 forse sarà ricordata per questo. Non per il tempo difficile dei primi giorni, ma perché, per la prima volta, barche a vela hanno dovuto virare per passare l'equatore dopo aver attraversato il Pot au Noir! Per secoli i grandi navigatori portoghesi, spagnoli, francesi, tedeschi, italiani, danesi e di molti altri paesi hanno fatto questo percorso sfiorando l’Africa. Poi, con il passare dei secoli, si è scelto di passare l’Equatore in mezzo all’Atlantico ed infine, da quando la tecnologia mette a disposizioni anche le immagini satellitari, si entra nel Pot au Noir tra i 27°W e i 30°W.
Questa volta, i corridori sono stati così preoccupati per l'annunciata piatta al largo dell’Africa, che si sono sempre più spostati verso occidente. Al punto che i due Ultime sono usciti dal Pot au Noir sui 31°W, mentre i tre leader dei monoscafi IMOCA sono andati fino a 32°30W! E siccome gli alisei del sud non sono stati collaborativi, è di bolina mure a sinistra che tutti stanno cercando di rosicchiare miglia cercando di non virare ancora più a ovest. Questa volta in acqua c’è stato uno scenario mai descritto prima.
ULTIME
MACIF è passato a circa 40 miglia dalla costa di Recife e sta filando via verso il largo con quasi 20 nodi di vento, mentre si è piantato in una zona con poco vento il suo inseguitore Sodebo. Gabart e Bidégorry hanno raddoppiato il loro vantaggio su Coville-Nélias e ora quasi 250 miglia separano i due trimarani giganti. Solo il rush finale potrebbe cambiare la situazione e questa eventualità è sempre possibile perché dopo il Capo Frio (a est di Rio de Janeiro), è un susseguirsi di masse nuvolose e tempestose che si susseguono da diversi giorni.
IMOCA
Se gli Ultime sperano di finire per venerdì, le previsioni per gli IMOCA sono più incerte, perché il pericolo potrebbe venire da est, dove Initiative Coeur e Le Souffle du Nord stanno tentando di uscire dal Pot au Noir e potrebbero farlo in fretta. La cosa cambierebbe completamente la situazione, perché con quasi 150 miglia di distanza laterale, il beneficio sarebbe enorme negli alisei di Sud Est. PRB, Quéguiner e Banque Populaire in effetti non hanno finito di passare questa zona di convergenza intertropicale, che estende i suoi gangli fino alla Guyana. Se non ne usciranno prima del primo pomeriggio di oggi potrebbe esserci aria di sconvolgimenti.
MULTI 50
E questo è anche quello che stanno pensando Erwan Le Roux e Giancarlo Pedote, che vedono Lalou Roucayrol e Cesar Dohy passare 150 miglia più a est. Se persistono queste condizioni, il vantaggio di FenêtréA-Prysmian su Arkema rischia di assottigliarsi e non solo.
CLASS 40
Infine i Class 40: al largo di Capo Verde, Le Conservateur può al momento dormire sonni tranquilli con più di una giornata di vantaggio su Solidaires en Peloton.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5