sabato, 8 novembre 2025

FRANCESCA CLAPCICH

Francesca Clapcich sarà la skipper di UpWind by MerConcept

francesca clapcich sar 224 la skipper di upwind by merconcept
redazione

A poche settimane dall’annuncio del suo nuovo progetto, nato grazie al sostegno di 11th Hour Racing e con obiettivi a medio e lungo termine, Francesca Clapcich ha svelato oggi il suo più imminente impegno agonistico e di mentoring per una comunità velica più inclusiva e diversificata.

L’UpWind by MerConcept, un team tutto al femminile parteciperà infatti al circuito di multiscafi Ocean Fifty 2024, offrendo a un gruppo internazionale di atlete l'opportunità di competere ai più alti livelli della vela oceanica, sotto la guida di alcuni dei più esperti navigatori e tecnici.


Anche per questa nuova avventura 11th Hour Racing sarà al fianco di Francesca e di UpWind by MerConcept come Founding Sponsor. MerConcept, il centro di eccellenza per la vela oceanica e le tecnologie sostenibili con sede a Concarneau, in Francia, ha annunciato oggi la nascita di un nuovo programma di regate che consentirà alle veliste di maturare esperienza nelle regate offshore su multiscafi. Il team, dall’evocativo nome di UpWind by MerConcept selezionerà, formerà e sosterrà una squadra di sei veliste che parteciperanno al circuito di regate offshore nella classe Ocean Fifty, con l'ambizione di avere una donna skipper sulla linea di partenza su un multiscafo per la Route du Rhum 2026.

 

E proprio Francesca Clapcich, l'unica italiana ad aver vinto The Ocean Race - con l'equipaggio di 11th Hour Racing Team nel 2022-23 - è stata nominata skipper e avrà il compito di guidare l’equipaggio.

 

"L'Ocean Fifty è il trimarano da allenamento e da regata ideale per UpWind by Mer Concept", ha dichiarato Francesca Clapcich. “La barca è abbastanza grande da permettere una rotazione delle veliste nel corso della campagna, consentendo un maggiore accesso e maggiori opportunità per le atlete di fare esperienza diretta sulla barca”.

 

"Le regate in calendario prevedono sia lunghi percorsi offshore sia brevi regate inshore, fra le boe , quindi dovremo avere le competenze e la capacità di passare rapidamente da una modalità all'altra. Ci sarà molto da imparare e non vedo l'ora che si apra il processo di selezione per iniziare!", ha commentato Clapcich.

 

Con l'obiettivo prioritario di essere forza trainante nella trasformazione della vela oceanica, il progetto UpWind by MerConcept intende rendere la vela oceanica una comunità più inclusiva e diversificata, offrendo pari opportunità e ampliando il bacino di talenti femminili disponibili per la selezione di equipaggi misti per sfide da record, come il Trofeo Jules Verne.

 

MerConcept ha sede nel centro del mondo della vela oceanica francese e internazionale, in Bretagna, ed è stata fondata da François Gabart, il velista che ha detiene il record di percorrenza giro del mondo a vela. Gabart ha commentato: "La nostra missione con UpWind è quella di sostenere e dare alle veliste la possibilità di eccellere nelle regate offshore sui multiscafi più performanti, abbattendo le barriere e creando uno spazio accogliente e sicuro per tutti”.

 

"I team danno il meglio quando mi sono composti da talenti diversi. Un primo passo per raggiungere questo obiettivo è quello di sostenere la crescita della massa critica di veliste di talento con esperienza sui multiscafi oceanici, in modo che in futuro tutti i team che affrontano sfide come il Trofeo Jules Verne abbiano equipaggi misti. Il settore della vela deve cambiare lo status quo e noi di MerConcept siamo felici di contribuire a questo cambiamento", ha dichiarato Gabart.

 

“E Francesca è perfetta come skipper di UpWind by MerConcept" ha commentato Gabart. "Il suo curriculum velico è impressionante, con esperienze alle Olimpiadi, nell'America's Cup femminile, nella Solitaire du Figaro e in The Ocean Race. È competitiva e determinata in acqua ed è una leader nel sostenere le donne nello sport a tutti i livelli. Siamo molto contenti che sia alla guida di quella che speriamo sarà un gruppo di veliste veramente internazionale”.

 

"La sponsorizzazione di MerConcept testimonia il nostro impegno per aumentare la diversità nella vela di alto livello e mira a creare un precedente per altre organizzazioni sportive", ha dichiarato Michelle Carnevale, presidente di 11th Hour Racing. "Per oltre un decennio, le nostre sponsorizzazioni si sono concentrate su sport, innovazione strategica e tecnologie sostenibili. UpWind by MerConcept costituisce un sostanziale passo avanti per le donne nella vela e speriamo di essere testimoni della sua influenza positiva per il futuro delle regate oceaniche”.

 

Alla fine del 2023, MerConcept ha rilevato il trimarano Ocean Fifty precedentemente di proprietà di Armel Tripon, che è attualmente in fase di refit completo. Il varo della barca è previsto per la fine di marzo.

Il calendario delle regate del circuito Ocean Fifty del 2024 non è ancora stato annunciato ufficialmente ma si prevede che includa quattro eventi tra giugno e ottobre, tra cui una regata transatlantica in doppio da ovest a est.

 

La fase di candidatura per partecipare al programma è stata avviata e le veliste di tutto il mondo sono invitate a partecipare compilando il modulo sul sito web di UpWind entro il 24 marzo 2024.

La rosa delle 12 candidate sarà invitata a Concarneau per essere valutata durante la settimana di selezione che si terrà ad aprile, con l'obiettivo di individuare le sei veliste che entreranno a far parte del team.

 

 

 

 

 


13/02/2024 13:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci