La "22° Trans Benaco Cruise Race", regata in due tappe sul percorso Portese-Riva-Portese, ha assegnato i suoi trofei più importanti. A far man bassa di coppe è stata “Bravissima-Vibatex” (Circolo Vela Gargnano) che oltre al trofeo assoluto del Circolo Nautico Portese, realizzato tutto in carbonio dalla Avant Garde di Fausto Mondini, si è aggiudicato il trofeo Caer per la miglior prestazione nel ritorno da Riva al basso lago. Da segnalare che l’equipaggio di “Bravissima” oltre all’armatore Sandro Vinci, al timoniere Gio Pizzati, aveva a bordo i campioni d’Italia del doppio olimpico 4.70 Zeni-Pintati. La Coppa che ricorda Nando Pozzi per il timoniere-armatore è andata al trentino Walter Caldonazzi di “Boheme” (Fraglia Vela Riva), il trofeo Aido-Anto a Giorgio Zamboni, armatore dell’Asso 99 “Assterisco” (CV Gargnano), il trofeo Aw Color al ravennate Sebastian Casadio (Circolo Punta Marina), il timoniere più giovane, il trofeo “Avant Garde” per la barca di serie a “Ines-Biesse” (Nautic Club Moniga), il Trofeo Siani alla classe più numerosa, il Dolphin 81 con la prima posizione del “Precap-Montecorno” di Steven Borzani della Fraglia Desenzano. Il memorial della "Donatrice" è stato vinto da Fulvia Sangiacomo dell’equipaggio di “Ines”, prima dama sul traguardo di Riva. I premi della classifica Orc (a tempi compensati) sono andati a “Baraimbo” (Fraglia Desenzano), l’Ufo 8.60 di desenzanesi Azzi e Imperadori (A) ed al “Graffio” (West Garda Padenghe) di Manenti (B). Il trofeo "Hi Tech" per le barche più estreme è stato vinto da Luca Stefanini e Renato Bolis (Vela Club Campione di Tremosine) che hanno battuto gli altri Fly Star con secondo Matteo Giovanelli e i fratelli Ferrari, terze le sorelle Francesca e Donatella Ferrari. La Trans Benaco del lago di Garda è stata organizzata dal Circolo Nautico Portese in collaborazione con la Fraglia Vela di Riva del Garda (Trento).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio