Un tragico incidente in mare ha funestato la prima giornata delle Régates Royales di Cannes.
L’armatore dello yacht Safir, Wilfried Tolhurst di nazionalità inglese, che si trovava al timone, è stato colpito dall’albero della barca, che ha ceduto dopo la collisione con un'altra imbarcazione.
La dinamica del tragico incidente: durante la regata, con vento fresco e il passaggio di alcuni temporali, Safir (un 8 metri Stazza Internazionale, scafo lungo 13,80 metri, progettato dallo svedese Gustar Estlander e costruito nel 1930 da Abrahamsson & Bojesson) navigava con mure a sinistra quando è stato centrato a metà fiancata dallo yacht Rowdy (un classe New York 40 di nazionalità statunitense, lungo 19,88 metri su progetto Nat Herreshoff e costruito nel 1916), skipper Graham Walker e armatore Jonathan Greenwood, battende bandiera dello Yacht Club Monaco), che gli ha “arrancato” lo strallo di prua provocando il disalberamento. L’albero di Safir, cadendo, ha colpito l’armatore e timoniere della barca Wilfried Tolhurst. Immediati i soccorsi in mare che hanno coinvolto la Croce Rossa e la Guardia Costiera, ma ogni tentativo di rianimare l’armatore è purtroppo risultato vano.
Gli Organizzatori e lo Yacht Club de Cannes hanno deciso di annullare la prima regata di domani mercoledì 24 settembre in segno di lutto.
Grande costernazione per il tragico incidente, con il cordoglio e la partecipazione al dolore dell’equipaggio, dei famigliari e degli amici della vittima, sono state espresse da Angelo Bonati, CEO di Officine Panerai, sponsor e promotore del circuito dello yachting classico, del quale le Régates Royales sono l’ultima tappa della stagione 2008.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso