Meglio. Di ieri, sicuramente, perché il sole è tornato a splendere sul lago di Garda trentino, e perché l'Ora, il noto vento da sud "motore" della vela da queste parti oggi non si è fatto attendere troppo.
Usciti in acqua dal porto del Circolo Vela attorno a mezzogiorno e mezzo, i Dragoni dopo l'allineamento e la verifica dell'intensità minima dell'Ora sul campo di regata, sono partiti per la prima prova di giornata, terza delle otto previste dal Bando di regata alle una e venti esatte, quando, appunto, l'intensità del vento da sud ha permesso il classico colpo di cannone.
Intensità minima che è di 5 nodi, velocità raggiunta e superata dall'Ora in poco tempo, assestandosi tra i 12 e 13 nodi costanti da 190° per il tempo necessario alla conclusione della prova.
Vittoria per GER 1068 di Ehrlicher-Wieser-Auracher davanti GER 1190 di Pflüger-Palm-Knauft e GER 1162 di Link-Butzmann-Lipp nella prima di giornata, del timoniere portoghese (ma su barca con marche tedesche) di GER 1177 Pedro Rebelo De Andrade (Nankin-Lambertenghi) nella seconda (quarta di giornata) e di GBR 375 (Badbury-Hendriksen-Kleen) nell'ultima odierna (quinta complessiva dopo due giorni).
Molte le imbarcazioni penalizzate con la regola UFD (uniform flag disqualification), entrate cioè nel campo di regata l'ultimo minuto prima della partenza, per le quali, dunque, nessun punteggio viene dato al termine della regata.
Tra le seconda e terza prova odierna un salto di vento sembrava dovesse costringere il presidente Paroli ad un rapido cambio di percorso, invece poi l'aria (che era girata oltre i 20° rispetto all'ideale di 190° sul campo di regata) si è rimessa a soffiare ancora nella giusta direzione concedendo la terza partenza. Al termine tutti in porto per la cena di classe presso il ristorante del Circolo Vela Torbole.
Questa la classifica provvisoria (prima della discussione proteste) dopo cinque regate:
1. Ehrlicher-Wieser-Auracher (GER), 4.6.1.3.3; 2. De Andrade-Nankin-Lambertenghi (GER), 1.13.5.1.9; 3. Samokhin-Kirilyur-Bushuev (RUS), 10.1.11.2.4; ... 24. Damiani-Scutellaro-Neri (I - C.N.Vela Napoli), 23.20.22.24.22.
Ricordiamo volentieri la composizione del Comitato di Regata, al quale va sempre il nostro ringraziamento: Presidente Carmelo Paroli, primo membro Carla Malavolta affiancata da Paolo Ceschini, Helmuth Gelmini e l'inappellabile Presidente di Giuria Helmuth Fischer.
Ricordiamo anche che sono otto in totale le regate previste dal Bando fino a sabato 7, ultimo giorno di regata.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri