Meglio. Di ieri, sicuramente, perché il sole è tornato a splendere sul lago di Garda trentino, e perché l'Ora, il noto vento da sud "motore" della vela da queste parti oggi non si è fatto attendere troppo.
Usciti in acqua dal porto del Circolo Vela attorno a mezzogiorno e mezzo, i Dragoni dopo l'allineamento e la verifica dell'intensità minima dell'Ora sul campo di regata, sono partiti per la prima prova di giornata, terza delle otto previste dal Bando di regata alle una e venti esatte, quando, appunto, l'intensità del vento da sud ha permesso il classico colpo di cannone.
Intensità minima che è di 5 nodi, velocità raggiunta e superata dall'Ora in poco tempo, assestandosi tra i 12 e 13 nodi costanti da 190° per il tempo necessario alla conclusione della prova.
Vittoria per GER 1068 di Ehrlicher-Wieser-Auracher davanti GER 1190 di Pflüger-Palm-Knauft e GER 1162 di Link-Butzmann-Lipp nella prima di giornata, del timoniere portoghese (ma su barca con marche tedesche) di GER 1177 Pedro Rebelo De Andrade (Nankin-Lambertenghi) nella seconda (quarta di giornata) e di GBR 375 (Badbury-Hendriksen-Kleen) nell'ultima odierna (quinta complessiva dopo due giorni).
Molte le imbarcazioni penalizzate con la regola UFD (uniform flag disqualification), entrate cioè nel campo di regata l'ultimo minuto prima della partenza, per le quali, dunque, nessun punteggio viene dato al termine della regata.
Tra le seconda e terza prova odierna un salto di vento sembrava dovesse costringere il presidente Paroli ad un rapido cambio di percorso, invece poi l'aria (che era girata oltre i 20° rispetto all'ideale di 190° sul campo di regata) si è rimessa a soffiare ancora nella giusta direzione concedendo la terza partenza. Al termine tutti in porto per la cena di classe presso il ristorante del Circolo Vela Torbole.
Questa la classifica provvisoria (prima della discussione proteste) dopo cinque regate:
1. Ehrlicher-Wieser-Auracher (GER), 4.6.1.3.3; 2. De Andrade-Nankin-Lambertenghi (GER), 1.13.5.1.9; 3. Samokhin-Kirilyur-Bushuev (RUS), 10.1.11.2.4; ... 24. Damiani-Scutellaro-Neri (I - C.N.Vela Napoli), 23.20.22.24.22.
Ricordiamo volentieri la composizione del Comitato di Regata, al quale va sempre il nostro ringraziamento: Presidente Carmelo Paroli, primo membro Carla Malavolta affiancata da Paolo Ceschini, Helmuth Gelmini e l'inappellabile Presidente di Giuria Helmuth Fischer.
Ricordiamo anche che sono otto in totale le regate previste dal Bando fino a sabato 7, ultimo giorno di regata.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero