Vela, Lasr SB3 - Il Volvo Laser SB3 World Championship di Torbole raddoppia: con una seconda giornata in condizioni meteo da incorniciare, con l’Ora, il vento termico del Garda da Sud che ha soffiato da mezzogiorno a 15 nodi, rinforzando a 18-20 nodi sui campi di regata delle due batterie della flotta di 108 Laser SB3 del Mondiale. Altre 3 prove per ciascuna batteria, concludono così la prima fase di qualifica del mondiale: da domani la flotta è divisa in due gruppi in base alla classifica: i primi 52 si contenderanno il titolo nella categoria Gold, e i restanti (Silver) decideranno la restante parte della classifica.
La classifica dopo 6 prove conferma al comando l’equipaggio britannico campione del mondo in carica: Craig Burlton, Adam Heeley e Steve White, con 13 punti, seguito a 1 punto dai connazionali Jerry Hill, Joe Liewellyn e Grant Rollers, alla pari al terzo con un grande protagonista del Mondiale, il timoniere ucraino Luka Rodion (medaglia d’argento 49er ad Atene 2004), che corre con bandiera russa insieme a Oleg Zsherebtsov (ex del giro del mondo Volvo Ocean Race con Team Russia) e Alexander Lebedev.
Al 4° posto staccato di altri 4 punti, il team sudafricano di David Hudson, David Rae e Marlon Jones, e al 5° un altro nome in grande evidenza oggi, l’altro sudafricano Ian Ainslie (ex di Coppa America con Shosholoza) con Roger Hudson e Adam Martin, i migliori in acqua oggi (2-1-4).
La vela azzurra continua a fare bella figura: il team campione nazionale in carica con Luca Bacci, Tiziano Nava e Duccio Colombi su Phi! Number, è sempre ottimo 7° a soli 11 punti dalla vetta della classifica (oggi 6-10-5), e ottimo è anche il 16° posto di Roberto Caresani, Pietro Negri che hanno anche vinto l’ultima manche del giorno.
Gli equipaggi azzurri promossi alla flotta Gold sono 9, grazie anche agli ottimi piazzamenti di Nicola Neri, Aurelio Bini, Maura Fantioni e Fabrizio Asili (sul Laser SB3 si può essere anche in 4, basta non superare il peso massimo di 270 kg per equipaggio) al 23° posto, di Giovanni Meloni, Luca Maitan e Sandro Piredda al 24°, di Andrea Airò, Gerardo Trotta e Salvatore Pisanelli al 29°, quindi al 32° Germana Tornella, Mario Noto e Flavia Tomiselli (è anche terza tra le timoniere femminili), al 34° Franco Giulietti, Corrado Baldazzi e il nazionale Laser Michele Regolo, al 47° Cristian Ferro, Giampaolo Mignone e Tommaso Cigliana, e infine 52° Andrea Zuklic, Chris Moretti, Vittorio Costa e Luca Zuklic. Per la flotta italiana dell classe, considerata la terza al mondo dopo inglesi e irlandesi, un buon risultato nel mondale “di casa”
Da domani via alle finali, ma sempre tre prove previste per ciascun campo di regata, e previsioni stabili che lasciano immaginare ancora giornate spettacolari a Torbole.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco