mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SUP

Torbole: seconda edizione della SUP Longa Marathon Cup

Due giornate di grande sport e spettacolo al Circolo Surf Torbole per la seconda edizione della SUP Longa Marathon Cup- quarta e penultima tappa del Circuito europeo Sup Alps Trophy, che ha visto una crescente partecipazione sia di concorrenti, che di appassionati o curiosi, che hanno seguito l’evento dalla spiaggia. “Una manifestazione che a solo due anni dalla sua nascita è già una bella realtà; è un format che piace e la dimostrazione che il Garda Trentino si presta ad un evento dedicato agli Stand Up Paddle - ha commentato il Presidente del Circolo Surf Torbole Armando Bronzetti dopo le due intense giornate dedicate alle tavole con remi - Abbiamo avuto condizioni perfette in entrambe le giornate: sabato un po’ di vento e onda hanno reso più impegnative le varie heat ad eliminazione previste nella beach race, disputata su percorso breve sullo specchio acqueo davanti al circolo; domenica per la Long distance di 10 Km, la vera e propria SUPLonga Marathon Cup, acqua piatta e assenza totale di vento per una gara che ha entusiasmato per il testa a testa dei primi 3 concorrenti, che per tutto il percorso sono stati ingaggiati. Abbiamo avuto una buona partecipazione di giovani e di donne e speriamo che sempre più gente possa appassionarsi a questo appuntamento annuale, che per la stagione prossima sposteremo ad ottobre, considerato il Mondiale della casse olimpica RS:X in programma a metà settembre” - ha concluso Bronzetti.

Giordano Bruno Capparella si è preso la rivincita e dopo il secondo posto dello scorso anno, vince la SUP LONGA Marathon Cup 2018 per soli 5” - su 48 ‘ 1’” di gara - davanti a Davide Ionico (alle sue spalle anche nella scorsa edizione); terzo, a 15” dal primo, Filippo Mercuriali, che però si aggiudica la Beach Race. Tra le donne vittoria sulla lunga distanza dell’austriaca Laura Bartl che ha concluso il percorso in 56’ 30”, vincendo anche come junior under 18. In questa categoria tra i maschi settimo assoluto e primo junior il tedesco Maui Sach; primo under 16 l’italiano Massimiliano Chiarello.

La manifestazione, che si è disputata in collaborazione con SUPMagazine, il circuito SUP Alps Trophy e RRD, brand che ha fornito le tavole gonfiabili tutte uguali utilizzate per la beach race di sabato, si è confermata dunque vincente: sicuramente a giudicare dalle belle immagini diffuse dallo staff media del Circolo Surf Torbole, è stato un bel momento di sport in un territorio dalle infinite risorse per gli sport outdoor come il Garda Trentino.


17/09/2018 21:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci