Il SUP (Stand Up Paddling - pagaiare in piedi) è uno sport nato nelle isole Hawaiane, con radici antichissime. Oggi è conosciuto in tutto il mondo come uno degli sport acquatici più divertenti: praticarlo sul Lago Maggiore è unico!Il SUP è uno sport che si sta affermando, sempre più, negli ultimi anni.
Se vuoi prendere parte a questa particolare esperienza, essendo il Lago un ambiente particolare per quanto riguarda le regole nautiche da osservare, come prima attività verrà fatto un briefing che unisce: l'insegnamento pratico della disciplia alla spiegazione delle numerose regole da osservare quando si viaggia attraverso le sponde lombarda e piemontese.
Il briefing sarà tenuto da i nostri istruttori; assieme a loro apprenderai la migliore tecnica per divertirti con il SUP, in un ambiente unico e inimitabile. L'accoppiata sport e cultura ti porterà a vivere un'esperienza unica!
Sabato 21 gennaio MEINA -ARONA: partendo dallo Scalone Galli (parcheggio fronte lago in corrispondenza del MEINA Beach Club). Fiancheggiando la costa piemontese del lago maggiore giungeremo ad ARONA ammirando dal lago la statua San Carlone, la villa Faraggiana e piazza del Popolo.
Domenica 22 gennaio SOLCIO – LESA: partendo dalla base nautica di VELAGO asd, all’interno del Campeggio di Solcio. Costeggiando la sponda piemontese del lago in direzione nord, un bellissimo tratto arricchito dalla presenza di numerose ville con parchi floreali è caratterizzato dalla presenza della foce del fiume Erno.
Sabato 18 febbraio RANCO – ANGERA: partendo da uno dei più bei paesini della costa lombarda del Lago Maggiore, nella zona del bar IL MOLO. Possibilità di parcheggio gratuito antistante il lago. Dalla spiaggetta di RANCO si parte in navigazione verso sud fino ad arrivare ad Angera nei pressi del pratone dopo l’imbarcadero. Dal lago sarà possibile ammirare la bellissima rocca, immersa in un panorama di canneti lacustri.
Domenica 19 febbraio RANCO – LOC. SASSONE: partendo da uno dei più bei paesini della costa lombarda del Lago Maggiore, nella zona del bar IL MOLO. Possibilità di parcheggio gratuito antistante il lago. Dalla spiaggetta di RANCO si parte in navigazione verso nord costeggiando il golfo di RANCO caratterizzato da splendidi parchi e ville private fino a giungere ad una roccia di grandi dimensioni che emerge dall’acqua caratteristica per la sua forma a scivolo, meta estiva di turisti provenienti da tutta Europa, e la presenza di un acqua cristallina.
Sabato 18 marzo MEINA – ARONA: partendo dallo Scalone Galli (parcheggio fronte lago in corrispondenza del MEINA Beach Club). Fiancheggiando la costa piemontese del lago maggiore giungeremo ad ARONA ammirando dal lago la statua San Carlone, la villa Faraggiana e piazza del Popolo.
Domenica 19 marzo SOLCIO – LESA: partendo dalla base nautica di VELAGO asd, all’interno del Campeggio di Solcio. Costeggiando la sponda piemontese del lago in direzione nord, un bellissimo tratto arricchito dalla presenza di numerose ville con parchi floreali è caratterizzato dalla presenza della foce del fiume Erno.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi