Il SUP (Stand Up Paddling - pagaiare in piedi) è uno sport nato nelle isole Hawaiane, con radici antichissime. Oggi è conosciuto in tutto il mondo come uno degli sport acquatici più divertenti: praticarlo sul Lago Maggiore è unico!Il SUP è uno sport che si sta affermando, sempre più, negli ultimi anni.
Se vuoi prendere parte a questa particolare esperienza, essendo il Lago un ambiente particolare per quanto riguarda le regole nautiche da osservare, come prima attività verrà fatto un briefing che unisce: l'insegnamento pratico della disciplia alla spiegazione delle numerose regole da osservare quando si viaggia attraverso le sponde lombarda e piemontese.
Il briefing sarà tenuto da i nostri istruttori; assieme a loro apprenderai la migliore tecnica per divertirti con il SUP, in un ambiente unico e inimitabile. L'accoppiata sport e cultura ti porterà a vivere un'esperienza unica!
Sabato 21 gennaio MEINA -ARONA: partendo dallo Scalone Galli (parcheggio fronte lago in corrispondenza del MEINA Beach Club). Fiancheggiando la costa piemontese del lago maggiore giungeremo ad ARONA ammirando dal lago la statua San Carlone, la villa Faraggiana e piazza del Popolo.
Domenica 22 gennaio SOLCIO – LESA: partendo dalla base nautica di VELAGO asd, all’interno del Campeggio di Solcio. Costeggiando la sponda piemontese del lago in direzione nord, un bellissimo tratto arricchito dalla presenza di numerose ville con parchi floreali è caratterizzato dalla presenza della foce del fiume Erno.
Sabato 18 febbraio RANCO – ANGERA: partendo da uno dei più bei paesini della costa lombarda del Lago Maggiore, nella zona del bar IL MOLO. Possibilità di parcheggio gratuito antistante il lago. Dalla spiaggetta di RANCO si parte in navigazione verso sud fino ad arrivare ad Angera nei pressi del pratone dopo l’imbarcadero. Dal lago sarà possibile ammirare la bellissima rocca, immersa in un panorama di canneti lacustri.
Domenica 19 febbraio RANCO – LOC. SASSONE: partendo da uno dei più bei paesini della costa lombarda del Lago Maggiore, nella zona del bar IL MOLO. Possibilità di parcheggio gratuito antistante il lago. Dalla spiaggetta di RANCO si parte in navigazione verso nord costeggiando il golfo di RANCO caratterizzato da splendidi parchi e ville private fino a giungere ad una roccia di grandi dimensioni che emerge dall’acqua caratteristica per la sua forma a scivolo, meta estiva di turisti provenienti da tutta Europa, e la presenza di un acqua cristallina.
Sabato 18 marzo MEINA – ARONA: partendo dallo Scalone Galli (parcheggio fronte lago in corrispondenza del MEINA Beach Club). Fiancheggiando la costa piemontese del lago maggiore giungeremo ad ARONA ammirando dal lago la statua San Carlone, la villa Faraggiana e piazza del Popolo.
Domenica 19 marzo SOLCIO – LESA: partendo dalla base nautica di VELAGO asd, all’interno del Campeggio di Solcio. Costeggiando la sponda piemontese del lago in direzione nord, un bellissimo tratto arricchito dalla presenza di numerose ville con parchi floreali è caratterizzato dalla presenza della foce del fiume Erno.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso