E' tutto pronto al Circolo Surf Torbole, che a partire da oggi, 17 aprile, ospiterà per dieci giorni i migliori atleti europei del windsurf giovanile. Sono già 320 i preiscritti al campionato continentale, che già così, ben prima della chiusura delle iscrizioni, ha infranto ogni record precedente di partecipazione per un evento organizzato, di anno in anno, in splendide location dedicate al windsurf.
"Siamo molto soddisfatti - dichiara il presidente del Circolo Surf Torbole, Giovanni Nogler - la nostra macchina organizzativa è pronta ad accogliere gli atleti e il record di iscritti era per noi un primo risultato da raggiungere: il campionato è sede di qualificazione per alcuni atleti, ma è - soprattutto - un importante banco di prova in vista del mondiale di Brest in programma a luglio. Questi ragazzi arriveranno a Torbole da tutta Europa e oltre, perché ancora una volta le nostre condizioni meteo assicurano a loro e agli allenatori la garanzia di regate e allenamenti competitivi. Il nostro compito è accoglierli al meglio e confermare il ruolo di Torbole come casa del windsurf e fabbrica del vento".
320 ATLETI, HOTEL A REGIME - L'afflusso di atleti, famiglie e allenatori in occasione dell'Europeo sta impegnando gli albergatori di Torbole: la regata (in programma dal 20 al 26 aprile) ha infatti un importante "prequel", ovvero il Garda Trophy, regata di prova e vero e proprio warm up in vista dell'evento. Grazie al periodo pasquale, che garantisce la possibilità ai ragazzi di allungare la permanenza viste le vacanze scolastiche, molte squadre nazionali hanno anticipato l'arrivo a Torbole, allungando la permanenza fino a dieci giorni. "Questo evento - ha dichiarato Marco Benedetti, presidente del Consorzio InGarda - è importante non solo per l'indotto diretto, ma anche per la promozione internazionale che attiva direttamente e indirettamente: la nostra location è unica al mondo per il windsurf, promuoverci è necessario per la nostra industria turistica".
IL PROGRAMMA DELL'EVENTO - Garda Trophy e Campionato Europeo terranno impegnati gli atleti per dieci giorni di grande windsurf giovanile: l'evento si sommerà alle altre regate per le derive giovanili organizzate nell'alto Garda. "Il nostro obiettivo - ha spiegato ancora Nogler - è quello di fare squadra, a terra e in mare. Le tavole si sommano alla grande festa delle derive, facendo sì che per dieci giorni il Nord del Garda si trasformi nella capitale internazionale della vela giovanile e che anche Torbole, come destinazione alberghiera, sia direttamente coinvolta nella gestione dell'ospitalità. Stiamo organizzando tutti i dettagli a partire dalla logistica a terra: i windsurfisti sono, più dei velisti, a rischio freddo e hanno bisogno di essere ospitati al caldo, quando tornano a terra. Da qui la necessità di avere tensostrutture riscaldate e spazi di ristoro".
UN EVENTO ECOCOMPATIBILE - Ma sarà, anche e soprattutto, un evento eco compatibile, che ha l'ambizione di insegnare qualcosa agli atleti. Insegnare, in particolare, a rispettare l'ambiente: "Il nostro evento - ha dichiarato il vice presidente del Cricolo Surf Torbole, Armando Bronzetti - impone ai partecipanti una sfida: quella di inventarsi borracce e contenitori riciclabili per le bevande da portare in acqua. E' un messaggio forte, originale e deciso: il lago deve essere tutelato, e tutti gareggino con l'attenzione per il nostro ambiente. Un messaggio che è stato recepito con grande piacere dalla Classe Techno 293, che ci sta sostenendo e lo sta diffondendo tra gli atleti. Da parte nostra, tutto il catering del Circolo, dedicato agli atleti e agli ospiti, sarà effettuato con stoviglie riutilizzabili e non usa e getta".
PARTNER E SOSTEGNO - "Non è stato semplice arrivare a questo punto - ha dichiarato infine il presidente Nogler - ma dobbiamo ringraziare chi ci ha sostenuti, sia operativamente, per risolvere le difficoltà di carattere amministrativo, sia nel ruolo di sponsor". Ancora una volta, è IDRODOLOMITI Enel a sostenere le attività del Circolo Surf Torbole, assieme alla Cassa Rurale Alto Garda e il Garda Trentino. Tra i partner tecnici, Trentino Network che fornirà una speciale connettività all'organizzazione e agli atleti.
UNA REGATA CON WINDSURF ART CONTEST - Con l'obiettivo di avvicinare le nuove leve della creatività al mondo delle tavole a vela, è stata lanciata un'iniziativa collegata ai Campionati Europei Techno 293. Il progetto, denominato "Windsurf Art Contest" si è concretizzato grazie alla collaborazione con LABA, la Libera Accademia di Belle Arti di Brescia, che da un paio d'anni opera con laboratori distaccati negli spazi della ex-Colonia Pavese di Torbole. Il "Windsurf Art Contest" sarà suddiviso in cinque sezioni. Gli studenti di Laba potranno cimentarsi nei settori foto, design, graphic, art board, oppure su tema libero.
L'ambito "foto" prevede la realizzazione di uno o più scatti inerenti il mondo del windsurf, avvalendosi anche di programmi grafici, con la possibilità di riprendere allenamenti a Torbole e Malcesine. Il settore "design" contempla la realizzazione di un elemento di design che dia nuova vita a una vecchia tavola di windsurf. Il segmento "graphic" consiste nell'esecuzione di uno o più elaborati grafici inerenti il mondo del windsurf, con tecnica digitale a scelta. Possono essere elaborazioni di immagini, poster o illustrazioni. Il tema "art board" implica la realizzazione della grafica di una tavola da windsurf o di una vela. Infine il "tema libero" consentirà agli allievi di esprimersi con la tecnica preferita utilizzando anche la multimedialità, come installazioni video, modellini etc. su tematiche legate al mondo del windsurf. Gli atleti che prenderanno parte al campionato europeo potranno visitare la mostra di tutti gli elaborati ed esprimere un proprio parere. I migliori classificati saranno premiati con cinque giornate di lezioni di windsurf presso il Circolo Surf Torbole. Per gli appassionati di arti, il contest è iniziato lo scorso 12 marzo.
A una settimana dal via la regata del Circolo Nautico Santa Margherita svela i suoi programmi
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Giornata intensa e tecnicamente impegnativa per i 100 giovani timonieri impegnati nella prima giornata di regate del Trofeo Optisud in corso davanti al porto turistico Marina di Pescara con organizzazione a cura del CN Pescara e del Circolo Svagamente
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun
A Duino Aurisina la vela inaugura il Circuito Solo 2 con una cinquantina di barche. Successo per la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2 organizzata dalla Società Nautica Laguna
Da venerdì 16 a domenica 18 maggio a Marina Genova oltre 10.000 visitatori, più di 150 espositori qualificati, oltre 30 eventi collaterali e 30 barche d’epoca per la 3° edizione del Classic Boat Show
Dal 29 al 31 maggio una flotta di imbarcazioni delle categorie Yachts d’Epoca e Classici, Sangermani, Classic IOR, Open e Swan si sfideranno nelle acque del ponente ligure per aggiudicarsi una tappa delle Regate AIVE del Tirreno e del Campionato CIM