sabato, 8 novembre 2025

WINDSURF

Torbole : concluso il Trofeo Nazionale Techno 293 di windsurf

Con un totale di 7 prove (5 per gli Under15) si è chiuso questo pomeriggio a Torbole il Trofeo Nazionale Techno 293 di windsurf: è stato il campionato dei record, organizzato dal Circolo Surf Torbole, con 140 ragazzi da tutta Italia, più Nuova Zelanda, Ungheria e India, e tre ottime giornate nelle quali l'Ora del Garda ha dato il meglio.

Un campionato sapientemente organizzato dal Circolo Surf Torbole: una grande festa a terra, e perfetti campi di regata in mare che hanno permesso agli atleti di esprimersi al meglio, anche con qualche sorpresa in acqua.

E la sorpresa arriva nella classe Under 17, dove il fratello minore, Alberto Zerillo (nato nel 2008, al suo esordio nella classe under 17), batte il pluricampione (e fratello maggiore) Giuseppe, al quale spetta l'argento. La premiata ditta Zerillo (Albaria Club) monopolizza così il podio, e lascia un gradino libero solo per Luca Di Tomassi (Castelfusano). Va in Sicilia anche il titolo femminile under 17: lo vince Eugenia Bologna (Marsala), che chiude decima assoluta. Più che soddisfatto Alberto Zerillo, per la prima volta davanti al fratello maggiore in un evento nazionale: “Ho fatto bene l'ultima regata – ha detto, e Giuseppe durante la prova non l'ho proprio visto. Poi, quando sono arrivato e non era davanti a me, allora ho pensato che potevo farcela”. Sorride il fratello maggiore: “Sono partito male nell'ultima regata, e posto che io e Alberto eravamo praticamente pari punti, è stato impossibile recuperare, ma va bene così”.

Niente sorprese invece nella classe Under 15, dove Giorgia Speciale (Stamura - Ancona) continua a vincere con grande perizia: su sette prove e 33 concorrenti in classifica, la Speciale ha collezionato tre secondi e tre primi posti, e scarta un terzo, finendo con 9 punti, e mettendo il secondo classificato (vince il trofeo nazionale under 15 maschile) dietro di due punti: si tratta di Daniele Gallo (Castelfusano), che ha combattuto a lungo contro la Speciale. Il terzo sul podio assoluto è di casa: è Riccardo Renna (Torbole).

Tra gli Under 13 domina con grande determinazione Nicolò Renna, il terzo per età della stirpe dei quattro Renna in regata: scarta un quarto posto, valgono per la classifica tre primi e un secondo; Nicolò Renna precede di un punto Giorgio Stancampiano (Lauria), terzo in classifica è Riccardo Onali (Cagliari). Viene invece da Roma la vincitrice del titolo femminile: è Gioia Barbera (Castelfusano), sesta assoluta. La classifica Under 13 ha un premio importante dedicato agli Esordienti, i ragazzi al primo anno di regate: il titolo maschile va a Niccolò Gatti (Torbole), quello femminile alla livornese Lisa Tognetti.

Infine, i piccoli Kids, i veri eroi di questo campionato: erano ben 33 in acqua, e hanno dominato l'Ora e anche le onde, si sono divertiti e hanno riempito della loro gioia di essere in regata tutto l'evento. Tra i CH4, il sardo Elias Argiolas è primo, seguito da Tommaso Masetti (Adriatic WC) e da Gabriele Guella (Torbole), prima femmina è Marta Monge (Loano), agguerritissima quarta assoluta. Per quanto riguarda invece i CH3 è primo Davide Antognoli (Castelfusano), seguito da Alessandro Tomasi (Torbole) e da Alessandro Atria (Sardinia). Prima femmina, quinta assoluta, Lavinia Defelici (Civitavecchia).

Il bilancio più che positivo dell'evento proietta tutti al prossimo aprile, quando il Circolo Surf Torbole ospiterà i campionati europei Techno 293, con 400 atleti attesi da tutta Europa.

Per i ragazzi presenti a Torbole non finisce qui: domani c'è infatti la Long Distance, una regata che rimanda al passato, ma affida il testimone alle nuove leve del windsurf, che in questi giorni hanno dimostrato come questo sport abbia ancora tante carte da giocare. Il percorso della Long Distance sul Nord Garda, infatti, è stato disegnato per la prima volta nel 1973, e dedicato nel corso degli anni a tante classi del windsurf: domani sarà tutto dedicato ai ragazzi del Techno 293, guardando con grande ottimismo e voglia di regatare al futuro di questa classe, che quest'anno a Torbole ha superato ogni record di presenza.


13/07/2013 19:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci