Iniziata la seconda fase del 2019 ILCA Laser Men’s World Championship a Sakaiminato, in Giappone, con le due prime regate delle Final Series. Oltre alla vittoria del titolo, il Mondiale Laser 2019 assegna cinque dei pass per nazione per le Olimpiadi di Tokyo 2020. Al momento sono 16 le nazioni qualificate e 17 quelle in lotta in questi giorni per un posto nella flotta Olimpica, tra queste anche l’Italia.
Per le Finals Series i 156 velisti sono stati divisi, in base ai risultati delle Qualifying Series terminate ieri, nelle Gold, Silver e Bronze fleet, ognuna composta da 52 barche. Per l’Italia in flotta Gold Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) e Nicolò Villa (CV Tivano).
Dopo le due prove di oggi, corse con vento sui 6/8 nodi, Marco Gallo risale in classifica, ora è in 29esima posizione con 33 e 4 di giornata, ottima regata anche per Nicolò Villa, guadagna anche lui posizioni ed è in 45esima posizione.
La flotta è al momento guidata dall'australiano Tom Burton, medaglia d'oro alle Olimpiadi di Rio 2016, con 27 punti (2, 21, 4, 4, 3, 4, 8, 2). Al secondo posto c’è il noezelandese Sam Meech con 33 punti (12, 7, 2, 2, 1, 1, 17, 8). Al terzo posto è salito il tedesco Phillipp Buhl con 40 punti (6, 10, 2, 5, 7, 3, 7, 14).
In Silver Fleet, Gianmarco Planchestainer (SV Guardia di Finanza) è 53° con 90 punti (19, 8, 27, 15, 30, 18, 1, 2) Giacomo Musone (CN Rimini) è al 64° posto con 138 punti (29, 5, 32, 34, 44, 32, 5, 1). Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza) chiude oggi all’86° posto con 182 punti (17, 33, 41, 13, 10, 15, 53, DNC) e decide di ritirarsi dalla competizione.
Michele Marchesini, Direttore Tecnico FIV:
"L'obiettivo rimane la qualifica per la Nazione. Oggi è ancora lontana ma siamo riusciti a chiudere un po' di spazio. A 4 prove dal termine il gap da chiudere è di 22 punti, ieri erano 33: servono adesso 2 giornate senza mai uscire dai 12-15. Molto buona la prestazione del giovane Villa che regata insieme a Gallo in flotta Gold e che oggi ha recuperato altre posizioni."
Otto nazioni europee si sono già assicurate un posto ai prossimi Giochi olimpici nella classe Laser Standard: Cipro, Germania, Inghilterra, Norvegia, Francia, Finlandia, Estonia e Croazia; sono invece sette quelle extra europee ad avere il posto assicurato: Australia, Brasile, Nuova Zelanda, Perù, Corea del Sud, Stati Uniti, Malesia più il Giappone in qualità di paese ospitante.
Il programma del 2019 ILCA Laser Standard Men's World Championship prevede due regate al giorno fino a martedì 9 con segnale di partenza fissato alle ore 11:00 locali (in Italia saranno le ore 4:00).
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"