Katiuscia Spada sale sul secondo gradino del podio del’Olympic Shooting Range di Pechino e si porta a casa un bell’argento. La ventottenne di terni, in forza la gruppo sportivo delle Fiamme Oro, entrata in finale con il miglior punteggio (71/75) con un piattello di vantaggio sulla compagna di squadra e Campionessa olimpica Chiara Cainero (Forestale) di Udine e due sulle più dirette inseguitrici, la tedesca Wenzel, l’americana Connor e la russa Demina ferme a 69, nella serie decisiva detta il ritmo fino alla quarta pedana dove sbaglia l’ultima coppia di piattelli. Errore fatale che se ne porta dietro altri 3. Dopo i 25 piattelli regolamentari Katiuscia chiude pari merito con la tedesca Christine Wenzel cui cede le armi e l’oro sbagliando entrambi i piattelli del primo turno di shoot-off. Al terzo posto la russa Svetlana Demina (89 +1) mentre la Cainero chiude in quinta posizione (87 +2).
“Un argento alla finale di Coppa del Mondo è comunque una soddisfazione anche se sono rammaricata di come si andata la gara – commenta Katiuscia – Il freddo è stato davvero tanto e ci si è messo anche un piattello buono dato come zero da un giudice. Non cerco scusanti ma se avessi avuto quel punto avrei vinto senza bisogno dello spareggio”.
Insomma, dopo gli acquazzoni delle Olimpiadi, stamattina gli specialisti di Fossa Olimpica e Skeet hanno trovato sui campi dell’Olympic Shooting Range una coltre di venti centimetri di neve ed il termometro stabile sui -3 gradi. Condizioni proibitive per chi è abituato a gareggiare con temperature decisamente più miti.
“Il freddo ha condizionato pesantemente l’andamento della gara – ha dichiarato il CT Fazi – Difficili anche i piattelli, duri e poco visibili. Sinceramente con il primo e secondo miglior punteggio in qualificazione speravo di riuscire a portare a casa la coppa ma va bene anche così”.
Stesso discorso anche per le specialiste di Fossa Olimpica. In questo caso la cinese Yingzi Liu si è praticamente messa l’oro al collo prima della finale, avendo chiuso le qualificazioni a quota 69/75 con 6 piattelli di vantaggio sulla diretta inseguitrice, la nostra Jessica Rossi ferma a 63. La ragazzina prodigio di Crevalcore (BO), che quest’anno ha conquistato a soli 17 anni Europeo e Mondiale, è entrata in pedana per la finale con i migliori propositi ma il freddo non le ha dato scampo. Per lei che in finale è sempre la migliore per concentrazione e risultato, i nove punti su venticinque conquistati nella serie decisiva la dicono lunga su quanto sia stata provata dalla temperatura. Alla fine oro, argento e bronzo vanno, rispettivamente, alla già citata Liu (84/100), alla slovacca Zuzana Stefecekova (79) e alla finlandese Satu Makela-Nummela (75) mentre la Rossi chiude quinta (72 +1).
“Jessica ha sparato in condizioni davvero proibitive – ha commentato il CT Albano Pera – Era letteralmente intirizzita e non è riuscita ad entrare in gara. Sono comunque molto soddisfatto di lei e dei ragazzi”.
Nel comparto maschile, che oggi ha affrontato i primi 75 piattelli di qualificazione, Giovanni Pellielo (Fiamme Azzurre) di Vercelli guida la classifica provvisoria con lo score di 73/75, seguito dall’australiano Michael Diamond con 71, dall’azzurro Massimo Fabbrizi (Carabinieri) di San Benedetto del Tronto e dall’indiano Manavjit Singh Sandhu con 69.
Nello Skeet in testa alla classifica ci sono il cipriota Georgios Achilleos, il francese Anthony Terras, entrambi a 74 su 75, e l’americano Vincent Hancock con 73. Leggermente distaccati i nostri. Ennio Falco (Forestale) di Capua (CE) si è fermato a 69 mentre Valerio Luchini (Carabinieri) di Roma a 68.
Domani ultimi 50 piattelli per tutti e finale per i migliori sei.
RISUTLATI
Skeet Donne: 1ª Christine WENZEL (GER) 90/100 (+2); 2ª Katiuscia SPADA (ITA) 90 (+0); 3ª Svetlana DEMINA (RUS) 89 (+1); 4ª Catlin CONNOR (USA) 89 (+0); 5ª Chiara CAINERO (ITA) 87 (+2); 6ª Danka BARTEKOVA (SVK) 87 (+1).
Fossa Olimpica Donne: 1ª Yingzi LIU (CHN) 84/100; 2ª Zuzana STEFECEKOVA (SVK) 79; 3ª Stau MAKELA-NUMMELA (FIN) 75; 4ª Susanne KIERMAYER (GER) 75; 5ª Jessica ROSSI (ITA) 72 (+1); 6ª Xingyu LU (CHN) 72 (+0).
Qualificazione Skeet Uomini: Georgios ACHILLEOS (CYP) e Anthony TERRAS (FRA) 74/75; Vincent HANCOCK (USA) 73; Ennio FALCO (ITA) 69; Valerio LUCHINI (ITA) 68.
Qualificazione Fossa Olimpica Uomini; Giovanni PELLIELO (ITA) 73/75; Michael DIAMOND (AUS) 71; Massimo FABBRIZI (ITA) e Manavjit Singh SANDHU (IND) 69.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno