Sono iniziati oggi a Termoli i Campionati Nazionali Giovanili in doppio, che si concluderanno l’11 settembre. Sono oltre 400 gli atleti presenti che si contendono i titoli tricolore nelle classi in doppio: 420, RS Feva, L’Equipe EV, Hobie Cat 16 Spi, 29er, Hobie Dragoon.
La giornata è iniziata con tempo instabile che ha determinato il posticipo di un’ora della partenza per tutte le classi. Alle 13,00 uscita in mare per i 420, Hobie Cat 16 Spi, 29er, Hobie Dragoon, mentre per gli RS Feva, L’Equipe EV, la partenza è stata ulteriormente rinviata alle ore 16,00. I primi a partire sul campo 3 hanno iniziato con circa venti nodi di vento da nord-ovest e oltre un metro di onda. Giornata quindi molto spettacolare e impegnativa che si è conclusa quasi al calare del sole per i 420 che dopo una pausa a terra sono nuovamente scesi in acqua per portare a termine le loro prove.
Maurizio Dicenso, Presidente del Circolo della Vela Termoli ha commentato la prima giornata: “Sono soddisfatto, perché nonostante le condizioni meteo non siano state delle migliori, fortunatamente a metà mattina la pioggia è cessata e il vento, come sempre a Termoli, non ci ha deluso e tutte le classi hanno potuto regatare”.
Domani in acqua anche i 555FIV per disputare il loro Campionato Nazionale di classe.
Dopo le prove odierne
29er
I 29er sono stati i primi a partire nella prima giornata dei Campionati. Condizioni meteo piuttosto dure, per il mare formato, anche per questa classe performante, che ha concluso la giornata con 2 prove.
1 Zampiccoli Federico, Chiste' Leonardo - 2
2 Duchi Davide, Bonvicini Leonardo - 4
3 Amonti Filippo, Massara Filippo - 6
Due prove anche per i velocissimi catamarani, che alle 16 hanno concluso le regate di giornata.
Hobie Dragoon
1 Giubilei Andrea, Di Francescantonio Matteo - 4
2 Paoli Geremia, Versace Daniele - 4
3 Ciccozzi Francesco, Di Biase Melania - 12
Hobie cat 16 Spi
1 Ugolini Gianluigi, Giubilei Maria - 2
2 Cesarini Alessandro, De Curtis Chiara - 5
3 Budroni Federico, Faggioli Giulia - 5
RS Feva
Molta pazienza per i ragazzi di questa classe che hanno dovuto attendere le 16,20 per vedere issata sull’albero dei segnali la delta, bandiera che comunica che le barche possono uscire a mare.
1 Zinetti Mattia, Carbonelli Davide - 1
2 Roncuzzi Jacopo, Roncuzzi Federico - 2
3 Marchesi Tommaso, Lassati Gea Cassandra - 3
L’Equipe EV
Anche per L’Equipe, che gareggiava sullo stesso campo degli RS Feva, è stata lunga l’attesa. Alle 16,20 la flotta ha lasciato la spiaggia.
1 Salvatorelli Antonio, Peria Dennis - 1
2 Di Giovine Matteo, Tomaselli Matteo – 2
3 Serrecchia Maria Sole, Trifaro Matteo - 3
420
La prima classe a scendere in acqua è stata la numerosa flotta dei 420, che però è stata fatta rientrare, causa un problema in barca comitato. Dopo una breve attesa a terra, alle 16,45 le 80 imbarcazioni sono tornate sul campo di regata.
Le classifiche sono ancora in corso di elaborazione
foto Marco Massetti/AGnetwork/FIV
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"