domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

CONVEGNI

Tavola Rotonda a Roma per sconfiggere i pirati in mare

L’Istituto Italiano di Navigazione ha organizzato la Tavola Rotonda sul tema “UOMINI E TECNOLOGIE PER SCONFIGGERE I PIRATI IN MARE”, che si terrà il 2 febbraio 2011 a Roma, presso la sede della Confederazione Italiana Armatori – Confitarma.
L’I.I.N., da pochi mesi presieduto dal Prof. Giorgio Franceschetti, ha trasferito di recente la sede, che sarà inaugurata proprio il giorno precedente il convegno, ed ha intrapreso un nuovo percorso di attività tese a meglio assolvere la mission che si è dato in base al proprio statuto, di diffondere la cultura della navigazione nei diversi ambienti: terrestre, marittimo, aereo e spaziale.
In tale ambito, l’I.I.N. intende richiamare l’attenzione sul fenomeno della pirateria marittima in evidente minacciosa espansione non solo nell’Oceano Indiano e nelle acque adiacenti il Corno d’Africa, ma anche in altre aree geografiche colpendo interessi strategici per tutta l’economia mondiale.
Le risposte che il mondo della Politica e dell’Industria stanno mettendo in atto evidenziano la necessità di una attenta valutazione in termini giuridici, economici, tecnologici e sociali.
La vita degli equipaggi in navigazione nelle acque sensibili al fenomeno della pirateria, gli ingentissimi interessi economici e geo-politici dell’Italia e dei Paesi mediterranei, la quantità ed il valore delle merci trasportate via mare in quelle aree esigono uno sforzo ancor maggiore a livello nazionale e da parte di tutte le Organizzazioni internazionali coinvolte.
Allo stesso tempo, il mondo industriale dovrà utilizzare tutte le sue risorse intellettuali per accrescere la propria capacità di risposta tecnologica, senza mai trascurare il fattore umano e la sua preparazione a contrastare la moderna pirateria marittima.
Tali argomenti, dopo il saluto introduttivo di Paolo d’Amico, Presidente Confitarma, saranno discussi nel corso della tavola rotonda a cui interverranno: Amm. Fabio Caffio dello Stato Maggiore Marina Militare, Cesare d’Amico, A.D. “d’Amico Soc. di Nav.ne SpA” e presidente Gruppo Operativo Navale di Confitarma, Marina Grossi, A.D. “SELEX Sistemi Integrati”, e Stefano Zunarelli, avvocato marittimista e professore di diritto della navigazione a Bologna.
Giorgio Franceschetti, Presidente dell’I.I.N., concludendo i lavori della giornata, illustrerà nel dettaglio il nuovo corso che ha inteso dare alle attività dell’Istituto Italiano di Navigazione alla luce del progetto da lui propugnato di farlo diventare il luogo d’incontro, non solo culturale ma anche tecnico, scientifico, operativo e giuridico di tutto quanto attiene in Italia al mondo della navigazione.


27/01/2011 10:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci