L’Istituto Italiano di Navigazione ha organizzato la Tavola Rotonda sul tema “UOMINI E TECNOLOGIE PER SCONFIGGERE I PIRATI IN MARE”, che si terrà il 2 febbraio 2011 a Roma, presso la sede della Confederazione Italiana Armatori – Confitarma.
L’I.I.N., da pochi mesi presieduto dal Prof. Giorgio Franceschetti, ha trasferito di recente la sede, che sarà inaugurata proprio il giorno precedente il convegno, ed ha intrapreso un nuovo percorso di attività tese a meglio assolvere la mission che si è dato in base al proprio statuto, di diffondere la cultura della navigazione nei diversi ambienti: terrestre, marittimo, aereo e spaziale.
In tale ambito, l’I.I.N. intende richiamare l’attenzione sul fenomeno della pirateria marittima in evidente minacciosa espansione non solo nell’Oceano Indiano e nelle acque adiacenti il Corno d’Africa, ma anche in altre aree geografiche colpendo interessi strategici per tutta l’economia mondiale.
Le risposte che il mondo della Politica e dell’Industria stanno mettendo in atto evidenziano la necessità di una attenta valutazione in termini giuridici, economici, tecnologici e sociali.
La vita degli equipaggi in navigazione nelle acque sensibili al fenomeno della pirateria, gli ingentissimi interessi economici e geo-politici dell’Italia e dei Paesi mediterranei, la quantità ed il valore delle merci trasportate via mare in quelle aree esigono uno sforzo ancor maggiore a livello nazionale e da parte di tutte le Organizzazioni internazionali coinvolte.
Allo stesso tempo, il mondo industriale dovrà utilizzare tutte le sue risorse intellettuali per accrescere la propria capacità di risposta tecnologica, senza mai trascurare il fattore umano e la sua preparazione a contrastare la moderna pirateria marittima.
Tali argomenti, dopo il saluto introduttivo di Paolo d’Amico, Presidente Confitarma, saranno discussi nel corso della tavola rotonda a cui interverranno: Amm. Fabio Caffio dello Stato Maggiore Marina Militare, Cesare d’Amico, A.D. “d’Amico Soc. di Nav.ne SpA” e presidente Gruppo Operativo Navale di Confitarma, Marina Grossi, A.D. “SELEX Sistemi Integrati”, e Stefano Zunarelli, avvocato marittimista e professore di diritto della navigazione a Bologna.
Giorgio Franceschetti, Presidente dell’I.I.N., concludendo i lavori della giornata, illustrerà nel dettaglio il nuovo corso che ha inteso dare alle attività dell’Istituto Italiano di Navigazione alla luce del progetto da lui propugnato di farlo diventare il luogo d’incontro, non solo culturale ma anche tecnico, scientifico, operativo e giuridico di tutto quanto attiene in Italia al mondo della navigazione.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino