Incontro conviviale e bilanci per la Società Canottieri Garda, 123 anni di storia (e mille leggende), 750 soci, 1500 ragazzi che nel periodo primaverile ed estivo, hanno frequentato i vari corsi di vela, canottaggio, Velascuola e Gioco Sport, il tutto al porto marina "Mauro Melzani" e nelle sale dove vengono conservati importanti cimeli storici come la Coppa del Liutaio (attualmente in mostra al MuSa di Salò), trofeo in argento donato per la gara degli "Agonali del Remo" da Gabriele D'Annunzio, i disegni della Star che il divin Poeta voleva farsi costruire da un artigiano lacustre, in virtù del titolo di timoniere di Gran Randa che lui stesso si era attribuito, in onore della significativa velatura dell'allora carena olimpica. La tradizione dello sport del remo è continuato anche in questo 2015 grazie a Laura Meriano che ha conquistato l'argento in singolo al Campionato Italiano di gran fondo, mentre Pietro Trevisani e Matteo Soncina hanno meritato l'oro al Festival dei giovani. La disciplina del Triathlon ha visto Simone Manovali arrivare primo alla prestigiosa gara di Bardolino.
Nella vela c' è stata la qualificazione per le Paralimpiadi di Rio con Antonio Squizzato, a bordo del singolo "2.4 metre". I cugini Luca e Bob Dubbini sono stati i migliori degli italiani al Campionato del mondo del 49Er e vice campioni d'Italia, in quel "Cico" di Napoli dove la Canottieri Garda ha ottenuto un significativo sesto posto nella classifica a squadre (Club e Corpi sportivi dello Stato).
I bravi e simpatici Luca Pavoni, Simone e Stefano Spadini, Sandro Giacomini, hanno meritato (con lo skipper Chicco Sinibaldi della Fraglia di Desenzano) il titolo Tricolore con la flotta del monotipo Protagonist 7.50. Sempre nella vela sono arrivati altri titoli e piazzamenti (Ufo 22, Dolphin, Asso 99, Optimist, Feva), ma su tutti ci sono i risultati dei giovani "Filippo" Amonti-Massara del 29Er.
Nel nuoto Mattia Masperi si è guadagnato l' oro al Campionato Italiano master nei 200 rana, argento nei 100 rana e nei 200 misti. Altri due argenti sono arrivati grazie nei campionati regionali con Daniele Giuntoli (400 stile libero) e con Nicolò Serpi (200 rana). L'incontro conviviale si è svolto nelle sale di Cascina San Zago di Salò con i piatti del gourmet internazionale Carlo Bresciani.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"