venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

REGATE

Tante regate per il Bracciano Sailing Contest

tante regate per il bracciano sailing contest
redazione

Vela, Bracciano Sailing Contest  - Seconda giornata sabato 19 giugno per il Bracciano Sailing Contest 2010. Le condizioni meteo hanno garantito uno spettacolo straordinario: Le oltre 300 vele iscritte all’evento hanno riempito il lago di Roma, sui 4 campi di gara sono state disputate ben 21 regate tra le 9 classi partecipanti: un record dal punto di vista sportivo e organizzativo. Soto un cielo bellissimo, azzurro e venato di nuvole in movimento, il Ponente termico classico del lago si è sommato allo Scirocco di gradiente ed è progressivamente rinforzato dai 12 nodi fino a sfiorare i 18 nelle raffiche, offrendo regate veloci, tecniche e impegnative.

 

La classe Fireball (31 equipaggi) ha messo a segno altre tre prove valide e impegnative, e la classifica del 40° Campionato Nazionale comincia a prendere corpo. Dopo 6 manche, al comando ci sono Paolo Brescia e Ariberto Strobilo (Yacht Club Italiano di Genova), veterani del doppio a spigolo, in cattedra con il vento forte (2-1-1). Al secondo posto l’equipaggio svizzero (Davos) della timoniera Cristina Haerdi Landerer in coppia con il marito Cedric a prua, e al terzo posto Dani Colapietro e Angelo Tonelli (La Spezia). Domenica la volata per il titolo: gli appassionati di questa acrobatica deriva, stretta e invelatissima, vogliono contenderselo fino all’ultimo.

Sullo stesso campo sono in gara anche 7 equipaggi del singolo acrobatico Contender. Dopo 3 regatein testa Luca Landò (Yacht Club Chiavari), secondo 2 Riccardo Baronio (AV Bracciano) e  3° Stephan Capozzi (AV Bracciano).

 

Nella classe 470 (22 equipaggi) dopo le due manche di ieri la classifica dopo 5 prove vede al comando Marco Gianfreda e Luca De Rubeis (del circolo Ali6 di Vigna di Valle, da sempre “enclave” del doppio olimpico), che precedono di 1 solo punto Domenico Zuccaro e Diego Capobianco (LNI Anzio). Al terzo posto più staccati Davide Nocella e Giovanni Simeone (Velaviva Gaeta). Il primo equipaggio femminile è quello formato da Federica Fornelli e Sara Pensalfini (AV Bracciano).

 

Ed eccoci ai catamarani, altra grande anima del Bracciano Sailing Contest, che hanno dato spettacolo per tutto il lago tra gli spruzzi. I coloratissimi Hobie Cat 16 (22 equipaggi) hanno disputato due regate, e la classifica provvisoria vede al comando Luca Marsaglia e Francesco Porro (2-1), giovani atleti già componenti della squadra azzurra ai Mondiali ISAF, cresciuti velisticamente al circolo 3v di Trevignano e oggi tesserati per la sezione velica del CC Aniene. Al secondo posto Ferdinando Trambaiolo e Andrea Ravagnani (CC Tevere Remo) e al terzo Leonardo Ruggeri e Andrea Martinella (CV Anzio Tirrena).  Il catamarano ex olimpico Tornado (4 equipaggi) ha corso due prove, entrambe su un innovativo percorso “Raid”, il giro del lago con boe davanti ai tre comuni di Trevignano Romano, Anguillara e Bracciano, vinte dagli ex campioni italiani Paolo e Fabrizio Clemente (YC Bracciano Est), davanti a Matteo Nicolucci e Michele Saponara (Compagnia della Vela) e a Vincenzo e Luigi Paolillo. Infine gli spettacolari cat Formula 18 (7 equipaggi), anch’essi due regate sul percorso-Raid, con classifica che vede al comando Luca Ievolella e Federico Bottarelli (CV Roma), davanti a Federico Villani (YCBE) e a Maura Balestrieri e Raniero Bragozzi (Sailing Team Bracciano).

 

Tutte da vedere anche le tre manche intensissime della classe Snipe (ben 46 iscritti), che vedono all’opera alcuni importanti personaggi. In testa alla classifica dopo 3 prove ci sono l’ex campione italiano Star Giampiero Poggi in coppia con Eugenia Vanni, già campioni nazionali (1-3-1). Al secondo posto l’equipaggio brasiliano formato da un mito della classe Snipe, il plurititolato Alexandre Paradeda con il prodiere Carlo Mazzaferro (2-4-2). Al terzo posto i triestini Pietro Fantoni e Nicola Gerin (CV Muggia). In gara in questa classe c’è anche il progettista Giovanni Ceccarelli (è al 21° posto (14-25-22). Le sue barche hanno vinto innumerevoli mondiali IOR, IMS, Open, Libera, ed è il disegnatore del primo Mascalzone Latino in Coppa America).

 

Il record di equipaggi (quasi 120) spetta al popolarissimo singolo Laser (classe olimpica maschile in categoria Standard e femminile in categoria Radial, oltre alla categoria giovanile con vela piccola 4.7), che proprio nel Lazio conta la flotta con maggiori iscritti in Europa! Due regate impegnative che hanno fatto emergere i migliori. Nella classe Standard al comando un terzetto ben noto, 1° Boris Bignoli, 2° Andrea Crollalanza (entrambi tesserati per il CC Aniene dal vivaio della squadra AVB), 3° David Bondì (AV Bracciano). Nella classe Radial in testa Andrea Cazzulani (AV Bracciano), davanti a Andrea Bagordo (Capidimonte) e a Francesco Sabatini (AV Bracciano). Prima in campo femminile (categoria olimpica) è Francesca Bondì (AV Bracciano). Nella categorie giovanile 4.7 dopo due prove è primo Mark Antinucci (AV Bracciano), secondo Marcello Vicoli (Planet Sail) e terza (prima femminile) Paola Costanza Sanna (Planet Sail).


20/06/2010 19:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci