venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

NAUTICA

Tankoa Yachts S501 Vertige prime prove in mare con ottimi risultati

tankoa yachts s501 vertige prime prove in mare con ottimi risultati
redazione

Tankoa Yachts è stata davvero entusiasta dei risultati subito dopo le prime prove in mare del nuovo S501 M/Y Vertige. In base alle specifiche contrattuali, la velocità massima sarebbe dovuta essere di 16 nodi a mezzo carico.
Le prestazioni del 50 metri M/Y Vertige si sarebbero dovute ottenere e basare su condizioni di mare calmo e 5 nodi di vento. La prova in mare ha invece visto lo yacht affrontare un’onda corta di 70 centimetri, ma un vento di tramontana da 25 fino a 30 nodi.
Edoardo Ratto – General Manager di Tankoa Yachts – commenta: “La prima prova in mare durata circa 8 ore è stata semplicemente incredibile. Vertige ha raggiunto la velocità massima di 16,5 nodi con un carico del 60 per cento (circa 33.000 litri di gasolio e oltre 20.000 di acqua). L’S501 ha un’autonomia di oltre 5.000 miglia nautiche a 13,5 nodi di velocità, che fa una vera differenza quando si attraversa l’Atlantico. Le vibrazioni sono inesistenti e il livello di rumore è inferiore a quanto previsto dalle specifiche: basti pensare che nella cabina armatoriale e in quella Vip si rimane al di sotto dei 50 decibel”.
Durante la prima prova è stata verificata anche la notevole manovrabilità di Vertige effettuando tutte le evoluzioni previste dalle regole internazionali: lo yacht ha dimostrato un’incredibile stabilità anche disattivando le pinne stabilizzatrici.  Il progetto ha semplicemente superato tutte le più rosee aspettative cantiere. 
Tankoa S501 Vertige rappresenta la quintessenza dell’unione tra un costruttore altamente qualificato e un’organizzazione di vendita e marketing che rimane in contatto quotidiano con armatore, capitani e periti. 
GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il management di Tankoa ha lavorato a stretto contatto con Francesco Paszkowski per disegnare il progetto e raggiungere i seguenti obiettivi:
- Ottenere un design perfettamente equilibrato e senza tempo che non si curasse di quello che propone attualmente il mercato.
- Offrire la circolazione ideale per gli armatori e gli ospiti così da potersi spostare da ponte a ponte e dall’interno all’esterno senza interferenze da parte dell’equipaggio e lasciando a quest’ultimo una totale libertà di movimento durante lo svolgimento dei propri compiti.
- Dare all’armatore, su uno yacht di 499 GT, quella tipologia di comodità ed equipaggiamenti che comunemente si trovano su yacht molto più grandi.
- Lo scafo numero uno dell’S501 conta su sei cabine, che includono una cabina armatoriale e una suite Vip sul ponte principale, 2 cabine Vip e 2 Ospiti sul ponte inferiore, palestra, home cinema, un garage per il tender di 7 metri, 2 jet sky ed un altro tender di servizio a prua, oltre ad altri comfort come le vetrate a tutta altezza e le terrazze idrauliche nella cabina armatoriale e a poppa nel salotto all’aperto che ne aumentano la già generosa dimensione. 
Mantenere una visuale continua sul mare era uno degli altri obiettivi assegnati al design team di Francesco Paszkowski. Gli interni, come da espressa richiesta dell’armatore, sono stati disegnati da Francesco Paszkowski Design Studio in collaborazione con Margherita Casprini e dovevano rispecchiare un’atmosfera “moderna ma calda”. 
Il risultato è, semplicemente, uno dei più bei 50 metri mai costruiti sotto I 500 GRT. Il livello dei dettagli, sia interni sia esterni, è in linea con quello che tutti si aspettano di trovare usualmente a bordo di yacht di dimensioni maggiori. Il Tankoa Vertige S501 è costruito interamente in una lega leggera di alluminio 5083. 
La costruzione è stata seguita attentamente dal rappresentante dell’armatore, l’ingegnere McIlroy, che si è occupato della costruzione di numerosi yacht in tutto il mondo. Contattato a proposito dell’avanzamento dei lavori a bordo dell’S501, McIlroy ha recentemente dichiarato – “…Ho seguito in passato la costruzione del primo yacht Tankoa, il 69,30 metri Suerte. Si trattava di un modello davvero molto grande per essere il primo costruito, ma questo è stato reso possibile dall’illimitata esperienza dei manager e dall’ufficio tecnico di Tankoa. Come già detto, era una vera sfida perché lavoravamo seguendo una scadenza molto ravvicinata per la consegna.  Con l’S501, il cantiere ha particolarmente migliorato la gestione delle scadenze e i processi di lavorazione e ha avuto un approccio teutonico che mi ha lasciato senza parole, tanto era inusuale per un cantiere italiano. Posso dire, avendo supervisionato la costruzione di molti yacht in tutto il mondo, che il ritmo di lavoro e la produttività di Tankoa sono superiori e probabilmente è stata la prima volta che ho visto rispettare le tempistiche di costruzione, pur mantenendo l’incredibile flessibilità per la quale Tankoa inizia ad essere conosciuta”.  
Una caratteristica, quella appena menzionata, che si unisce a un altro plus come l’organizzazione e la capacità di pianificazione di Tankoa, che sceglie solo i migliori subappaltatori e fornitori in grado di offrire un perfetto package Italian Style e un prezzo che risulta più competitivo di quello dei colleghi nordeuropei.
L’S501, pur rimanendo sotto il limite delle 500 GRT, offre un layout spettacolare e include le seguenti caratteristiche:
Ponte principale con suite armatoriale e master suite. Main deck Owner’s suite and Master’s Suite. L’armatore gode inoltre di due terrazze laterali apribili.
2 cabine VIP and 2 cabine ospiti sul ponte inferiore.
Ponte di poppa e fly bridge giganteschi. A poppa troviamo un sun pad sovradimensionato, un salone rivolto verso poppa e terrazze laterali apribili lunghe 3 metri così che gli ospiti possano rimanere a contatto col mare.
Vetrate a tutta altezza nel salone principale con le murate ribassate per godere appieno della vista.
Garage in grado di accogliere tender di oltre 7 metri.
A prua due Jet Sky ed un tender di servizio
Upper deck con un salone TV con bar.
Ponte superiore con esternamente un tavolo da pranzo per 14 ospiti e un divano avvolgente per oltre 20 persone con uno schermo TV a scomparsa.
Beach Club/Palestra a poppa.
Scafo realizzato interamente in alluminio per ridurre il consumo di carburante e consentire una facile manutenzione. 


19/04/2017 18:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci