venerdí, 18 luglio 2025

NAUTICA

Tankoa Yachts S501 Vertige prime prove in mare con ottimi risultati

tankoa yachts s501 vertige prime prove in mare con ottimi risultati
redazione

Tankoa Yachts è stata davvero entusiasta dei risultati subito dopo le prime prove in mare del nuovo S501 M/Y Vertige. In base alle specifiche contrattuali, la velocità massima sarebbe dovuta essere di 16 nodi a mezzo carico.
Le prestazioni del 50 metri M/Y Vertige si sarebbero dovute ottenere e basare su condizioni di mare calmo e 5 nodi di vento. La prova in mare ha invece visto lo yacht affrontare un’onda corta di 70 centimetri, ma un vento di tramontana da 25 fino a 30 nodi.
Edoardo Ratto – General Manager di Tankoa Yachts – commenta: “La prima prova in mare durata circa 8 ore è stata semplicemente incredibile. Vertige ha raggiunto la velocità massima di 16,5 nodi con un carico del 60 per cento (circa 33.000 litri di gasolio e oltre 20.000 di acqua). L’S501 ha un’autonomia di oltre 5.000 miglia nautiche a 13,5 nodi di velocità, che fa una vera differenza quando si attraversa l’Atlantico. Le vibrazioni sono inesistenti e il livello di rumore è inferiore a quanto previsto dalle specifiche: basti pensare che nella cabina armatoriale e in quella Vip si rimane al di sotto dei 50 decibel”.
Durante la prima prova è stata verificata anche la notevole manovrabilità di Vertige effettuando tutte le evoluzioni previste dalle regole internazionali: lo yacht ha dimostrato un’incredibile stabilità anche disattivando le pinne stabilizzatrici.  Il progetto ha semplicemente superato tutte le più rosee aspettative cantiere. 
Tankoa S501 Vertige rappresenta la quintessenza dell’unione tra un costruttore altamente qualificato e un’organizzazione di vendita e marketing che rimane in contatto quotidiano con armatore, capitani e periti. 
GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il management di Tankoa ha lavorato a stretto contatto con Francesco Paszkowski per disegnare il progetto e raggiungere i seguenti obiettivi:
- Ottenere un design perfettamente equilibrato e senza tempo che non si curasse di quello che propone attualmente il mercato.
- Offrire la circolazione ideale per gli armatori e gli ospiti così da potersi spostare da ponte a ponte e dall’interno all’esterno senza interferenze da parte dell’equipaggio e lasciando a quest’ultimo una totale libertà di movimento durante lo svolgimento dei propri compiti.
- Dare all’armatore, su uno yacht di 499 GT, quella tipologia di comodità ed equipaggiamenti che comunemente si trovano su yacht molto più grandi.
- Lo scafo numero uno dell’S501 conta su sei cabine, che includono una cabina armatoriale e una suite Vip sul ponte principale, 2 cabine Vip e 2 Ospiti sul ponte inferiore, palestra, home cinema, un garage per il tender di 7 metri, 2 jet sky ed un altro tender di servizio a prua, oltre ad altri comfort come le vetrate a tutta altezza e le terrazze idrauliche nella cabina armatoriale e a poppa nel salotto all’aperto che ne aumentano la già generosa dimensione. 
Mantenere una visuale continua sul mare era uno degli altri obiettivi assegnati al design team di Francesco Paszkowski. Gli interni, come da espressa richiesta dell’armatore, sono stati disegnati da Francesco Paszkowski Design Studio in collaborazione con Margherita Casprini e dovevano rispecchiare un’atmosfera “moderna ma calda”. 
Il risultato è, semplicemente, uno dei più bei 50 metri mai costruiti sotto I 500 GRT. Il livello dei dettagli, sia interni sia esterni, è in linea con quello che tutti si aspettano di trovare usualmente a bordo di yacht di dimensioni maggiori. Il Tankoa Vertige S501 è costruito interamente in una lega leggera di alluminio 5083. 
La costruzione è stata seguita attentamente dal rappresentante dell’armatore, l’ingegnere McIlroy, che si è occupato della costruzione di numerosi yacht in tutto il mondo. Contattato a proposito dell’avanzamento dei lavori a bordo dell’S501, McIlroy ha recentemente dichiarato – “…Ho seguito in passato la costruzione del primo yacht Tankoa, il 69,30 metri Suerte. Si trattava di un modello davvero molto grande per essere il primo costruito, ma questo è stato reso possibile dall’illimitata esperienza dei manager e dall’ufficio tecnico di Tankoa. Come già detto, era una vera sfida perché lavoravamo seguendo una scadenza molto ravvicinata per la consegna.  Con l’S501, il cantiere ha particolarmente migliorato la gestione delle scadenze e i processi di lavorazione e ha avuto un approccio teutonico che mi ha lasciato senza parole, tanto era inusuale per un cantiere italiano. Posso dire, avendo supervisionato la costruzione di molti yacht in tutto il mondo, che il ritmo di lavoro e la produttività di Tankoa sono superiori e probabilmente è stata la prima volta che ho visto rispettare le tempistiche di costruzione, pur mantenendo l’incredibile flessibilità per la quale Tankoa inizia ad essere conosciuta”.  
Una caratteristica, quella appena menzionata, che si unisce a un altro plus come l’organizzazione e la capacità di pianificazione di Tankoa, che sceglie solo i migliori subappaltatori e fornitori in grado di offrire un perfetto package Italian Style e un prezzo che risulta più competitivo di quello dei colleghi nordeuropei.
L’S501, pur rimanendo sotto il limite delle 500 GRT, offre un layout spettacolare e include le seguenti caratteristiche:
Ponte principale con suite armatoriale e master suite. Main deck Owner’s suite and Master’s Suite. L’armatore gode inoltre di due terrazze laterali apribili.
2 cabine VIP and 2 cabine ospiti sul ponte inferiore.
Ponte di poppa e fly bridge giganteschi. A poppa troviamo un sun pad sovradimensionato, un salone rivolto verso poppa e terrazze laterali apribili lunghe 3 metri così che gli ospiti possano rimanere a contatto col mare.
Vetrate a tutta altezza nel salone principale con le murate ribassate per godere appieno della vista.
Garage in grado di accogliere tender di oltre 7 metri.
A prua due Jet Sky ed un tender di servizio
Upper deck con un salone TV con bar.
Ponte superiore con esternamente un tavolo da pranzo per 14 ospiti e un divano avvolgente per oltre 20 persone con uno schermo TV a scomparsa.
Beach Club/Palestra a poppa.
Scafo realizzato interamente in alluminio per ridurre il consumo di carburante e consentire una facile manutenzione. 


19/04/2017 18:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci