Suzuki Italia parteciperà al 52° Salone Nautico Internazionale di Genova, una delle principali fiere mondiali dedicate alla nautica e al diporto, che aprirà i battenti sabato 6e si concluderà domenica 14 ottobre.
La filiale italiana della multinazionale nipponica anche quest’anno sarà presente presso il padiglione S, ma in una nuova posizione, centrale rispetto al padiglione e dunque più visibile, a favore di tutti gli appassionati che affolleranno gli spazi del Salone.
Per l’occasione Suzuki esporrà l’intera gamma dei propri motori: principale protagonista sarà l’innovativo DF300AP, il primo fuoribordo dotato del sistema Suzuki Selective Rotationcapace di offrire sul medesimo piede sia la rotazione sia la controrotazione, caratteristica adottata, insieme ad altre innovazioni tecnologiche, anche dall’ultimo nato il nuovo DF250AP, propulsore di elevata qualità, dalle prestazioni eccellenti e dai consumi ridotti. Leggerezza, qualità e bassi consumi sono invece i plus principali dei nuovi DF140-115-100A, estremamente “elastici”, che assicurano una guida piacevole e divertente, oltre che confortevole grazie alla bassa rumorosità e assenza di vibrazioni. Elevate prestazioni in termini di affidabilità e performance sono assicurate anche dai nuovi DF20Ae DF15A, i primi motori a iniezione elettronica senza l’ausilio della batteria, che fanno della silenziosità e del peso ridotto i loro punti di forza. Tutti coloro che desiderano dare un tocco personale al proprio motore fuoribordo non potranno perdersi la vetrina dedicata agli adesivi in resinacon il logo Suzuki in diverse colorazioni.
Inoltre presso lo stand della casa di Hamamatsu il pubblico potrà apprezzare anche i due battelli pneumatici Suzuki Makò 58 e 68, due modelli prodotti in collaborazione con il cantiere lombardo Zar-Formenti, che saranno commercializzati e assistiti in esclusiva da Suzuki Italia. I Suzuki Makò sono dotati di allestimenti standard molto ricchi e curati e possono istallare motorizzazioni Suzuki che spaziano dai 40 ai 200 cavalli. Le altre “star” dell’esposizione saranno gli esclusivi open console Suzuki realizzati da Ranieri International, l’SR21e l’SR23, imbarcazioni che superano i 6 metri di lunghezza e possono ospitare 7-9 persone in totale comodità, e tutta la gamma Il Suzukino, i nuovi tender Suzuki “100% Made in Italy”, che oggi si arricchisce di altre versioni e diviene un vero punto di riferimento per chi cerca un tender atto a soddisfare in tutta sicurezza le esigenze di chi ama vivere il mare in completa libertà.
Suzuki è da sempre particolarmente attenta ai propri clienti e anche al Salone Nautico di Genova riserverà a tutti i partecipanti due momenti di approfondimento tecnico curati dallo staff Suzuki: un’intera area dello stand, allestita con due cut engine e un monitor, permetterà agli ingegneri di illustrare contenuti tecnici, fornire consigli e informazioni relativi agli accorgimenti da seguire prima di ogni utilizzo del motore e sulla manutenzione dello stesso, per preservarne funzionamento ed efficienza.
Nel primo week-end del Salone, quello di sabato 6 e domenica 7 ottobre, la Direzione e l’Ufficio PR/Stampa diSuzuki Italiasaranno a disposizione della stampa per ogni informazione e approfondimento relativo all’universo nautico della casa giapponese.
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata