mercoledí, 5 novembre 2025

BARCHE D'EPOCA

Sulla rotta di Imperia

sulla rotta di imperia
Roberto Imbastaro

Inaugurazione densa di contenuti quella che si è svolta ieri al molo del Cantiere Valdettaro in presenza di una folta platea. Armatori, equipaggi ed Istituzioni schierati in prima fila hanno condiviso con gli organizzatori la soddisfazione di ritrovarsi sempre più numerosi all’appuntamento “Sulla Rotta di Imperia”, che si preannuncia divenire meta ambita tra i circuiti di barche storiche.

A raccontare l’ampia galleria dei partner dell’evento e delle iniziative a terra sono stati Corrado Ricci e Francesco Barthel, dal cui entusiasmo e dedizione è nata nel 2006 l’idea di offrire agli armatori una fermata di avvicinamento sulla rotta di Imperia, con la volontà di valorizzare e salvaguardare il ricco patrimonio storico e ambientale rappresentato dal territorio.
A testimonianza della sinergia con cui enti e associazioni si stanno movendo per dare sostegno al progetto le collaborazioni di: Sezione Velica Forza e Coraggio che fornisce l’assistenza tecnica a mare, Pro Loco Le Grazie, anima insostituibile del borgo marinaro organizzatrice della festa patronale della Madonna delle Grazie, Associazione Vele Storiche Viareggio che ha redatto le schede storiche delle imbarcazioni iscritte al raduno, Porto Venere S.r.l. che ha reso disponibili i propri spazi di ormeggio. Il tutto sotto il cappello del Comune di Porto Venere e dell’Autorità Portuale della Spezia e con la sponsorizzazione di: Monte dei Paschi di Siena, Musto Strambata Yacht a Porter, Team Lulworth, Cantine Lunae, Camera di Commercio La Spezia e dei siti patrimonio mondiale dell’umanità, il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il Parco Regionale di Porto Venere.

A dare il benvenuto ai partecipanti Ugo Vanelo, Amministratore Delegato del Cantiere Valdettaro, nucleo dell’ampio Gruppo che conta al suo interno il Marina del Fezzano, la Darsena Pagliari, le strutture di Melara e il Valdettaro Shipyard di M. di Carrara, e il Segretario Generale dell’AIVE Giorgio Balestrero, che ha portato i saluti dell’Associazione e delle Vele d’Epoca di Imperia, in programma la settimana prossima dal 10 al 14 settembre.
Balestrero ha espresso la soddisfazione di vedere riunite a Le Grazie molte tra le imbarcazioni più belle e significative del mondo delle barche d’epoca ed ha inoltre annunciato che dovrà svilupparsi il connubio tra le due mete dell’Alto Tirreno per «realizzare qualcosa di grande» nella prossima edizione del 2010.

Nell’attesa, la flotta partecipante al 2° raduno “Sulla Rotta di Imperia” si è data da fare per regalare momenti di grande emozione e sano agonismo. Chiamati a raccolta prima delle regate a sfide di oggi, le imbarcazioni hanno scelto i propri avversari e messo in palio i premi: olio D.O.P., liquori di annata, champagne e una pubblica “dichiarazione di inferiorità”.
Le avvincenti sfide in tempo reale si sono svolte nel Golfo dei Poeti passando per il Tellaro e poi fino a girare l’isola di Tino. I 35 uomini di equipaggio del Lulworth vincono la sfida contro Puritan, Black Swan e Iduna con una velocità media di 8 nodi e punte di 12 piazzando la barca prima su tutte in tempo reale. Segue compatto un gruppo di altre tre imbarcazioni: La Spina, Twilight e Patience che per tutta la regata hanno navigato estremamente vicine.



Nonostante la migliore performance di poppa, Patience, 1931, ha pagato gli errori che hanno consentito a La Spina – come riferisce Ugo Vanelo che era a bordo – una migliore posizione in partenza e valide scelte tattiche sul giro dell’isola di Tino.
Interessante il naturale match race tra i due 5.5 m S.I. Manuela V, 1961, e Dalgra III, 1957, che per tutta la regata sono state coinvolte in virate a ritmo serrato. Ha visto il traguardo prima Dalgra III, avanti di mezza lunghezza.

Al rientro dalle regate le ‘signore del mare’ hanno dato il “Benvenuto a bordo” ai visitatori che sino alle 22 hanno inoltre l’opportunità di visitare le rassegne culturali e gli stand degli sponsor allestiti all’interno delle strutture del Cantiere Valdettaro.
Si può spaziare dalle mostre pittoriche di Emanuela Tenti, Massimo Alfano, Luca Ferron, Silvia Scarpellini, a quelle fotografiche e documentarie di Alberto Vignali, Francesco Rastrelli e del Lulworth.
Da ammirare l’esposizione di utensili di un maestro d’ascia della collezione-museo di Pietro Ricci e degli antiquari Magazzini Navali, Corsaro e Galleria 900. In corso di realizzazione è invece l’estemporanea di pittura che vede coinvolti 25 artisti della provincia le cui realizzazioni saranno interamente visibili domani.

Una nota di colore a dimostrazione dello spirito di festa con cui si sta svolgendo il raduno è stato l’arrivo di Quinto Remo, veliero nato nella borgata di Cadimare dalla conversione di una lancia di salvataggio ad opera di volontari guidati dal Com.te Fabio Castiglia, che al suo ingresso in banchina ha lanciato in aria palloncini bianchi e rossi in omaggio all’ospitalità delle Grazie.

Una lieta sorpresa durante il rinfresco in banchina offerto dal Cantiere Valdettaro, team Lulworth e team Mopi, vedere arrivare il Moro di Venezia.

A concludere la ricca giornata saranno la cena in banchina offerta dal Cantiere Valdettaro, coadiuvato dalla Pro Loco e dal team Lulworth, ed il suggestivo spettacolo di Fontane Luminose Danzanti che si terrà sempre presso il Cantiere.
Domani mattina parata con ospiti a bordo alle ore 12 e cerimonia di chiusura alle 17. A seguire l’happy hour in banchina per gli 80 anni di Melisande e il barbecue offerto da Lulworth.


06/09/2008 23:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci