In programma il 27-28 giugno il 1° Bracciano Match Race: sfide uno-contro-uno con barche uguali Comune di Bracciano, Gottifredi Maffioli e Speed Sails tra i partner dell'evento
Il progetto dell'AVB: una Scuola e un Centro di Match Race al lago di Bracciano, e un evento annuale
La vela-spettacolo del Match Race, la specialità resa celebre dalle regate di Coppa America e presente anche alle Olimpiadi, sbarca sul Lago di Bracciano, la palestra velica di Roma per eccellenza, con un'idea dell'Associazione Velica di Bracciano. Il match race è la vela uno-contro-uno, mette due barche a confronto e deriva dalla celebre America's Cup, il trofeo sportivo più antico della storia. Le sfide sono spettacolari, con duelli molto vicini tra le barche, che il pubblico puo' seguire e comprendere più facilmente delle altre regate. Ogni concorrente ha il proprio nome scritto sulla vela, le vele sono di colori diversi, e le gare sono arbitrate in acqua da giudici specializzati che possono assegnare penalità con segnali sonori e bandiere. Il tutto molto spettacolare.
Il 1° Bracciano Match Race, con il supporto del Comune di Bracciano e il patrocinio della Provincia di Roma, è valido come tappa del Campionato Regionale 2009 della Federazione Italiana Vela, e vedrà la presenza di circa 30 velisti da tutta la regione. La barca scelte dall'AVB per questo primo Match race è la prestigiosa ed elegante ex classe olimpica Soling, 8 metri a bulbo particolarmente adatta a questa specialità, con vele nuove identiche della Veleria Speed Sails e cime hi-tech fornite da Gottifredi Maffioli. Il programma dei due giorni prevede gironi eliminatori (Round Robin) il sabato, le semifinali e le finali per il 1° e per il 3° posto la domenica. Sono inoltre previsti importanti appuntamenti a terra: dal benvenuto degli organizzatori (sabato 27 alle ore 10 circa), seguito dallo Skipper Meeting. Nella serata di sabato è previsto un buffet con i velisti e gli ospiti. Domenica 28 a conclusione delle regate si terrà la cerimonia di premiazione con aperitivo presso il circolo. E' stata richiesta la possibilità per il pubblico di seguire le regate da bordo della motonave Sabazia.
Il progetto AVB proseguirà dopo questo evento, con una Scuola e Centro Tecnico Match Race a cura di esperti (la prima nella Regione Lazio), e l'organizzazione nei prossimi anni di eventi match race nazionali e internazionali, volti a far conoscere alla comunità velica le potenzialità del Lago di Bracciano e del suo territorio.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi