lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    optimist    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    veleggiata    ambiente    solidarietà   

CENTOMIGLIA

Sul Garda è tempo di Centomiglia

sul garda 232 tempo di centomiglia
redazione

Nelle passate settimane il “vecchio” Casinò, oggi sede del Consorzio che promuove il Garda in tutto il Mondo, ha ospitato la presentazione della 67° Centomiglia velica.  Nei giorni successivi il Cv Gargnano ha poi promosso (con Univela Sailing Campione) il primo Campionato Mondiale della deriva volante Waszp,  la tappa del progetto di vela terapia di "Itaca" dell'Ail di Brescia e Verona. Ora tutto il lavoro si concentra sulla Centomiglia. L’appuntamento di questo  traguardo storico è per sabato 9 settembre; inizio alle 8 e 30 del mattino dai due porticcioli di Bogliaco, le prue a far rotta verso l’alto lago. I primi passaggi saranno ad Arco-Torbole (con uno speed test) , quindi, Castelletto di Brenzone, il transito da Gargnano, il basso Garda con Sirmione- Desenzano, il ritorno a Gargnano. Il dettaglio tecnico della gara rimane più o meno lo stesso di 12 mesi or sono, i vari trofei per i “multiscafi, “monocarena”; Orc, la stazza marina a tempi compensati: il traguardo assoluto del Conte Alessandro Bettoni, il Beppe Croce (Orc), il Giacomo Garioni (Monocarena), il Giorgio Zuccoli per  Trimarani e catamarani, già varie edizioni disputate in modo autonomo, sempre vinte da skipper leggendari, campioni olimpici come Andreas Hagara (con Giovanni Soldini nella prima edizione), lo statunitense Randy Smyth, i campioni svizzeri Rusterholz-Bernsdorf nel 2009, l’anno passato i fratelli Sach di Lubecca con il loro “Itelligence”, scafo svedese della serie M 32. 
LA REGATA PER IL SOCIALE
Non meno seguita sarà la “Cento People” per i diportisti, i progetti impegnati nel sociale e nella terapia riabilitativa, un gara senza classifica, tutti vincitori a pari merito, la possibilità di scattare insieme alle altre 200 imbarcazioni, il tutto inserito nei lavori di ricerca di LAB - CVG, con l’Università di Brescia (Dipartimento di Meccanica), Hyak Onlus del Cps di Salò, la sperimentazione della maglietta salvavita di Xeos, la collaborazione di Fondazione Asm, Ori Martin e Unidelta. 
Il calendario dei Cento Eventi si aprirà come sempre con il super G-trofeo Ocpoint, poi il 3 settembre sarà la volta del 51° Trofeo Riccardo Gorla con la 50Miglia del Garda. Il percorso sarà il classico Bogliaco di Gargnano-Arco-Torbole-Brenzone-Bogliaco.  
La 67° Centomiglia andrà in scena – come detto -  dalle ore 8 e 30 del 9 settembre per poi concludersi con gli arrivi notturni nella notte del 10. Nei fine settimana precedenti la piazzetta si animerà con stand gastronomici curati da Proloco e dal progetto East Lombardy, annaffiati dai vini della Perla del Garda, partner delle regate.  In acqua lo scontro sarà tra una flotta di 10 multiscafi, X 40, M 32, M 1 Ventilo, ed il resto del Mondo. Ricchissimo sarà il parterre delle classi Monotipo, dagli Asso 99 ai Melges 32, dai Fun agli H22, dagli Ufetti ai J 24, dai Dolphin ai Code Zero ungheresi, ai cabinati di Umberto Felci e Giò Ceccarelli, , fino ai piccoli, a bordo i velisti che vivono la Cento come una vera festa, sapendo che faranno notte e che magari non ci sarà nessuno  a salutare quella che per loro sarà una vittoria unica, importante, ricca di tante “emozioni”.


08/08/2017 18:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci