mercoledí, 17 settembre 2025

ASSO99

Sul Garda il tricolore Asso 99

sul garda il tricolore asso
red

Ventisei sono gli anni dell’Asso 99. Sì perché nella primavera del 1982 scende in acqua sul Garda un elegante scafo di metri 9,90. Esce dai cantieri Santarelli di Manerba. Non vuol essere un piccolo Libera e neppure un mezzo consacrato unicamente alla regata. Il progettista-costruttore romagnolo, trapiantato nel basso Lago, aveva iniziato l’opera nell’inverno precedente, con la consueta meticolosità e tanta passione. Quella che i gardesani capiscono al volo: altro che crociera veloce, ecco la barca che sognavano per dar libero sfogo a quella mania per la velocità, per la barca diversa, con i trapezi e la poppa aperta che fa tanto baia di Sydney. E così nasce una stella, che ha avuto alti e bassi, ma a differenza di altri monotipi conquista subito il neofita come il navigato professionista. Gli Asso 99 hanno incrociato le loro vele davanti a famose e belle località ma anche in tristanzuole e sconosciute cittadine lacustri austriache e tedesche. Hanno ormeggiato nel porticciolo dello Yacht Club di Genova, il primo circolo italiano; fatto capolino nel golfo di Portofino; animato una memorabile match race a Porto Cervo; stupito i migliaia di triestini che corrono la Barcolana (vinta in assoluto nel 1991). Fermo restando che la febbre dell’Asso 99 si è sparsa oltralpe e più recentemente sul Balaton, è sul Garda che il rito si compie appieno come sentisse il profumo di casa. Gargnano è il tempio prediletto e più frequentato dai fedeli di tutta Europa. I duelli mattutini con l’immancabile “Pelerone” del Trofeo Gorla. E poi la Centomiglia ‘96 quando, con i Libera finiti k.o., non poteva che essere il migliore Asso 99 (su 64 al via) a conquistare la vittoria assoluta. Un successo firmato da due gargnanesi doc: Daniele Larcher e Luciano Lievi, l’uomo che ha raccolto l’eredità di Santarelli, visto che costruisce la barca: naturalmente poche centinaia di metri alle spalle di Bogliaco. Il destino aveva voluto che nell’inverno precedente, Ettore Santarelli salisse nel Paradiso degli uomini di vela con il piccolo grande rimpianto di non aver visto un Asso 99 battere in maniera netta e incontrovertibile i Libera. Ed, ora, dal Gorla alla Centomiglia il Campionato Italiano Open 2008. Il programma sportivo del Circolo Vela Gargnano prevede oltre al Campionato Italiano Asso 99, il 31 agosto la 42a edizione del Trofeo Gorla e la 50Miglia per i multiscafi, il 6-7 settembre la 58a Centomiglia per monoscafi, la MultiCento e la CentoPeople per i progetti di vela terapia, compreso quello di "Hyak" della Aod di Desenzano e del Cps di Salò, adottato dal Circolo Vela Gargnano (e dai circolo di Maderno, Portese e della Canottieri Garda). Dal 29 agosto al porto nuovo di Bogliaco funzionerà il "Pala Amica Chips" con serate dedicate alle specialità gastronomiche della Riviera dei Limoni e coordinate dagli chef di Borgo la Quercia, in collaborazione con Garda Classico e la Strada dei Vini.
Dal 16 al 21 di settembre il Circolo Vela Gargnano sarà a Trapani sul mare della Sicilia per il Match-Race di Grado 1 della “20° Cento Cup”, co promossa con la Provincia di Trapani, Velaevento e il Trapani Yacht Club. I partners delle regate gardesane saranno "Aria" (unico operatore nazionale WiMax - internet senza fili e voce), la griffe "Marina Yachting", "Amica Chips", il Gruppo Burgo, Rappydrive, il Consiglio Regionale della Lombardia, la Riviera dei Limoni.


21/08/2008 19:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci