mercoledí, 5 novembre 2025

ASSO99

Sul Garda il tricolore Asso 99

sul garda il tricolore asso
red

Ventisei sono gli anni dell’Asso 99. Sì perché nella primavera del 1982 scende in acqua sul Garda un elegante scafo di metri 9,90. Esce dai cantieri Santarelli di Manerba. Non vuol essere un piccolo Libera e neppure un mezzo consacrato unicamente alla regata. Il progettista-costruttore romagnolo, trapiantato nel basso Lago, aveva iniziato l’opera nell’inverno precedente, con la consueta meticolosità e tanta passione. Quella che i gardesani capiscono al volo: altro che crociera veloce, ecco la barca che sognavano per dar libero sfogo a quella mania per la velocità, per la barca diversa, con i trapezi e la poppa aperta che fa tanto baia di Sydney. E così nasce una stella, che ha avuto alti e bassi, ma a differenza di altri monotipi conquista subito il neofita come il navigato professionista. Gli Asso 99 hanno incrociato le loro vele davanti a famose e belle località ma anche in tristanzuole e sconosciute cittadine lacustri austriache e tedesche. Hanno ormeggiato nel porticciolo dello Yacht Club di Genova, il primo circolo italiano; fatto capolino nel golfo di Portofino; animato una memorabile match race a Porto Cervo; stupito i migliaia di triestini che corrono la Barcolana (vinta in assoluto nel 1991). Fermo restando che la febbre dell’Asso 99 si è sparsa oltralpe e più recentemente sul Balaton, è sul Garda che il rito si compie appieno come sentisse il profumo di casa. Gargnano è il tempio prediletto e più frequentato dai fedeli di tutta Europa. I duelli mattutini con l’immancabile “Pelerone” del Trofeo Gorla. E poi la Centomiglia ‘96 quando, con i Libera finiti k.o., non poteva che essere il migliore Asso 99 (su 64 al via) a conquistare la vittoria assoluta. Un successo firmato da due gargnanesi doc: Daniele Larcher e Luciano Lievi, l’uomo che ha raccolto l’eredità di Santarelli, visto che costruisce la barca: naturalmente poche centinaia di metri alle spalle di Bogliaco. Il destino aveva voluto che nell’inverno precedente, Ettore Santarelli salisse nel Paradiso degli uomini di vela con il piccolo grande rimpianto di non aver visto un Asso 99 battere in maniera netta e incontrovertibile i Libera. Ed, ora, dal Gorla alla Centomiglia il Campionato Italiano Open 2008. Il programma sportivo del Circolo Vela Gargnano prevede oltre al Campionato Italiano Asso 99, il 31 agosto la 42a edizione del Trofeo Gorla e la 50Miglia per i multiscafi, il 6-7 settembre la 58a Centomiglia per monoscafi, la MultiCento e la CentoPeople per i progetti di vela terapia, compreso quello di "Hyak" della Aod di Desenzano e del Cps di Salò, adottato dal Circolo Vela Gargnano (e dai circolo di Maderno, Portese e della Canottieri Garda). Dal 29 agosto al porto nuovo di Bogliaco funzionerà il "Pala Amica Chips" con serate dedicate alle specialità gastronomiche della Riviera dei Limoni e coordinate dagli chef di Borgo la Quercia, in collaborazione con Garda Classico e la Strada dei Vini.
Dal 16 al 21 di settembre il Circolo Vela Gargnano sarà a Trapani sul mare della Sicilia per il Match-Race di Grado 1 della “20° Cento Cup”, co promossa con la Provincia di Trapani, Velaevento e il Trapani Yacht Club. I partners delle regate gardesane saranno "Aria" (unico operatore nazionale WiMax - internet senza fili e voce), la griffe "Marina Yachting", "Amica Chips", il Gruppo Burgo, Rappydrive, il Consiglio Regionale della Lombardia, la Riviera dei Limoni.


21/08/2008 19:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci