venerdí, 7 novembre 2025

NAUTICA

Successo immediato per le ammiraglie Custom Line

successo immediato per le ammiraglie custom line
redazione

Il mondo le conoscerà fra un po’ di mesi, ma due armatori se ne sono già innamorati.
Dopo un 2016 memorabile in cui ha celebrato il ventesimo anniversario, Custom Line annuncia la vendita delle prime unità del nuovo Custom Line 120’ e dell’ammiraglia Navetta 42, vari mesi prima del debutto internazionale.
“Siamo particolarmente orgogliosi di annunciare questo successo, che premia due modelli d’importanza strategica per il presente e il futuro di Custom Line” - ha dichiarato Stefano De Vivo, Chief Commercial Officer Ferretti Group. “Custom Line 120’ è il primogenito della nuova serie planante firmata da Francesco Paszkowski Design; Navetta 42, disegnata da Studio Zuccon International Project, è il più grande Custom Line mai realizzato.
Queste due barche meravigliose rappresentano in pieno l’identità di un marchio che porta l’esperienza di navigazione a un livello superiore. E siamo felici che lo stile italiano di cui Custom Line è portabandiera nel mondo abbia conquistato sia il più importante mercato nautico mondiale, gli USA, dove Custom Line 120’ è stato venduto, sia il nostro Paese: la prima Navetta 42 andrà infatti a un armatore italiano.”
Saranno gli Stati Uniti, dove il progetto fu presentato in occasione del Fort Lauderdale International Boat Show 2016, a celebrare il debutto mondiale di Custom Line 120’, primo modello della nuova generazione planante, frutto della collaborazione tra Francesco Paszkowski Design, Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group e Dipartimento Engineering del Gruppo.
Fortemente innovativo nelle linee, è il risultato di un percorso progettuale che rielabora i codici della progettazione navale combinandoli con gli stilemi del design automobilistico e dell’architettura civile. La prima unità, venduta in collaborazione con il broker americano Mr. Jason Wood, è in costruzione negli stabilimenti del Gruppo, a La Spezia. È qui che architetti e designer Custom Line stanno lavorando a stretto contatto con lo staff dell’armatore per creare un capolavoro del mare unico nel suo genere, impreziosito da fascinosi allestimenti interni plasmati sui desideri del proprietario.
Il nuovo yacht sarà varato entro fine estate, per essere quindi trasferito negli USA dove è atteso per la première ufficiale.
A conferma della crescita continua del marchio, trascinato dalla fama incontrastata della sua flotta semi-dislocante, arriva anche la vendita della prima unità di Navetta 42, la più grande mai costruita da Custom Line.
Frutto della collaborazione fra Studio Zuccon International Project, Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group e Dipartimento Engineering del Gruppo, la nuova ammiraglia certifica anche la ripresa del mercato nazionale, che sceglie ancora una volta l’inconfondibile stile “tailor-made” firmato Custom Line.
In attesa del varo, previsto nella primavera 2018, le fasi iniziali di costruzione di Navetta 42 procedono a ritmo serrato nella Superyacht Yard Ferretti Group di Ancona, dove lo scafo è stato recentemente movimentato.
Un cantiere che ospita l’intera produzione dei super e mega yacht del Gruppo e in cui l’attività procede senza sosta. A pochi giorni dal varo della prima Navetta 33, lo scorso 5 luglio è infatti scesa in acqua anche la quarta unità di Navetta 37, a distanza di poche settimane dalla terza e, come questa, in attesa di ospitare a bordo il proprio armatore.


18/07/2017 21:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci