martedí, 15 luglio 2025

NAUTICA

Successo immediato per le ammiraglie Custom Line

successo immediato per le ammiraglie custom line
redazione

Il mondo le conoscerà fra un po’ di mesi, ma due armatori se ne sono già innamorati.
Dopo un 2016 memorabile in cui ha celebrato il ventesimo anniversario, Custom Line annuncia la vendita delle prime unità del nuovo Custom Line 120’ e dell’ammiraglia Navetta 42, vari mesi prima del debutto internazionale.
“Siamo particolarmente orgogliosi di annunciare questo successo, che premia due modelli d’importanza strategica per il presente e il futuro di Custom Line” - ha dichiarato Stefano De Vivo, Chief Commercial Officer Ferretti Group. “Custom Line 120’ è il primogenito della nuova serie planante firmata da Francesco Paszkowski Design; Navetta 42, disegnata da Studio Zuccon International Project, è il più grande Custom Line mai realizzato.
Queste due barche meravigliose rappresentano in pieno l’identità di un marchio che porta l’esperienza di navigazione a un livello superiore. E siamo felici che lo stile italiano di cui Custom Line è portabandiera nel mondo abbia conquistato sia il più importante mercato nautico mondiale, gli USA, dove Custom Line 120’ è stato venduto, sia il nostro Paese: la prima Navetta 42 andrà infatti a un armatore italiano.”
Saranno gli Stati Uniti, dove il progetto fu presentato in occasione del Fort Lauderdale International Boat Show 2016, a celebrare il debutto mondiale di Custom Line 120’, primo modello della nuova generazione planante, frutto della collaborazione tra Francesco Paszkowski Design, Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group e Dipartimento Engineering del Gruppo.
Fortemente innovativo nelle linee, è il risultato di un percorso progettuale che rielabora i codici della progettazione navale combinandoli con gli stilemi del design automobilistico e dell’architettura civile. La prima unità, venduta in collaborazione con il broker americano Mr. Jason Wood, è in costruzione negli stabilimenti del Gruppo, a La Spezia. È qui che architetti e designer Custom Line stanno lavorando a stretto contatto con lo staff dell’armatore per creare un capolavoro del mare unico nel suo genere, impreziosito da fascinosi allestimenti interni plasmati sui desideri del proprietario.
Il nuovo yacht sarà varato entro fine estate, per essere quindi trasferito negli USA dove è atteso per la première ufficiale.
A conferma della crescita continua del marchio, trascinato dalla fama incontrastata della sua flotta semi-dislocante, arriva anche la vendita della prima unità di Navetta 42, la più grande mai costruita da Custom Line.
Frutto della collaborazione fra Studio Zuccon International Project, Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group e Dipartimento Engineering del Gruppo, la nuova ammiraglia certifica anche la ripresa del mercato nazionale, che sceglie ancora una volta l’inconfondibile stile “tailor-made” firmato Custom Line.
In attesa del varo, previsto nella primavera 2018, le fasi iniziali di costruzione di Navetta 42 procedono a ritmo serrato nella Superyacht Yard Ferretti Group di Ancona, dove lo scafo è stato recentemente movimentato.
Un cantiere che ospita l’intera produzione dei super e mega yacht del Gruppo e in cui l’attività procede senza sosta. A pochi giorni dal varo della prima Navetta 33, lo scorso 5 luglio è infatti scesa in acqua anche la quarta unità di Navetta 37, a distanza di poche settimane dalla terza e, come questa, in attesa di ospitare a bordo il proprio armatore.


18/07/2017 21:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci