sabato, 19 luglio 2025

REGATE

Successo a Cervia per “Il mare che cura” sulle imbarcazioni a vela Passatore.

successo cervia per 8220 il mare che cura 8221 sulle imbarcazioni vela passatore
redazione

A poche settimane dalla suggestiva 6° Levata all’alba, la veleggiata competitiva aperta a tutte le imbarcazioni, con partenza al levar del sole di fronte al Porto di Cervia, su un percorso a vertici fissi di 10 miglia a nord di Cervia ed arrivo fuori dal porto stesso in programma il 27 e il 28 agosto, la Congrega del Passatore -Associazione nata nel 1993 che raggruppa armatori e amici del Passatore- ha realizzato l’ennesimo successo organizzativo con il progetto “Il mare che cura” intitolato alla memoria di Francesca Pepoli, giovane psicologa e psicoterapeuta di Cervia, scomparsa prematuramente nel giugno del 2013.

Il mare che cura è tornato dopo due anni di pausa imposti dalla pandemia in una edizione speciale, realizzata da Vela21 aps e CavaRei coop, in collaborazione con la Congrega del Passatore e il Circolo Nautico Amici della Vela Cervia con il medesimo spirito e gli obiettivi originali di Francesca che assieme ad altri giovani psicologi, propone a ragazzi con disabilità fisica e relazionale e alle loro famiglie la vela-terapia come momento di divertimento, cura e socialità.- ha spiegato il presidente della Congrega del Passatore, Roberto Bunny Valzania -Questa unica giornata del 2022 (negli anni passati le giornate di uscite in mare erano state quattro fra giugno e settembre) ha voluto gettare le basi per un ritorno del progetto a pieno regime nel 2023 ed è stato un vero successo anche grazie alla partecipazione e al coinvolgimento delle Autorità (come ad esempio la Capitaneria di Porto e numerosi Assessori Comunali) e la scorta del gommone della Capitaneria che ha vigilato sulla nostra sicurezza. Dieci ragazzi sono saliti a bordo dei Passatore con l’obiettivo di cominciare a prendere confidenza col mare, sperando di trovare un’affinità che nel tempo possa trasformarsi in passione. Solitamente il progetto prevede un corso vela pratico sui Passatore di proprietà dei soci della Congrega con l’obiettivo principale di coinvolgere i ragazzi portatori di disabilità in attività veliche e di permettere una buona integrazione con il mondo del mare, superando le barriere costituite dal disagio e dalla disabilità. Un progetto che nella sua fase operativa è reso possibile dalla passione degli armatori, Soci della Congrega del Passatore e del Circolo Nautico, che mettono a disposizione del progetto le proprie barche e la propria arte marinaresca, con puro spirito volontaristico, e all’indispensabile apporto del Circolo Nautico Cervia le cui strutture sono impiegate per il ritrovo e la formazione teorica dei giovani allievi. Filo d’Arianna e di Francesca, Drakkar, Kaa, Kamir, Mako’, Hellix, Tobia, sono solo alcuni dei Passatore che hanno dato e continuano a dare il loro appoggio al progetto Il mare che cura, ma molti di più sono gli armatori che hanno dato il proprio sostegno alternandosi a bordo delle imbarcazioni per assicurare ai ragazzi il massimo livello di sicurezza.” 

In attesa di ripartire regolarmente nel 2023 con questo Progetto, l’attenzione di tutti gli appassionati del Passatore e non solo è ora puntata sulla prossima edizione della Levata all’Alba, manifestazione che, nata per gioco come incontro fra pochi amici, è giunta alla sesta edizione e si è via via affermata per la sua affascinante ed originale cornice con un numero di partecipanti sempre in aumento (nel 2020 erano state 24 le barche provenienti da tutta la costa romagnola comprese Cattolica, Cesenatico e Marina di Ravenna, e addirittura 43 nel 2021 con molti giovanissimi a bordo), e con l’ormai tradizionale Colazione Romagnola nel piazzale Aliprandi, sotto al Faro. “Questa edizione si terrà sabato 27 e domenica 28 agosto: quindi i nostri amici dovranno alzarsi mezz'ora prima per ammirare, durante le operazioni di partenza, il mare che si trasforma in un suggestivo palcoscenico e incanta ogni anno tutti i partecipanti.- ha concluso il presidente della Congrega del Passatore, Valzania -Per il resto diciamo che la compagine che organizza la festa è rimasta la stessa: la Congrega del Passatore con il patrocinio del Comune di Cervia, il sostegno logistico del Circolo Nautico Amici della Vela Cervia, la collaborazione del Circolo Culturale Pescatori La Pantofla, il supporto dell’Associazione culturale di Ravenna Casa Matha, della Veleria South Sails, della Salina di Cervia  e del Marina Porto di Cervia. Immancabile anche il villaggio con tanta musica e buon cibo romagnolo, questa volta situato nel piazzale Aliprandi, sotto al Faro.”

 


09/08/2022 20:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci