Si è conclusa a Miami la Bacardi Cup della classe olimpica a chiglia Star, con una giornata di vela-spettacolo. Vento forte, bandiere nere, alberi rotti, proteste e sorprese. La Bacardi Cup si è conclusa con solo 5 delle 8 prove previste, a causa dell’annullamento di due giornate per bonaccia e maltempo. La vittoria finale va ai portoghesi Domingos-Santos, davanti agli inglesi Percy-Simpson e agli USA Dane-Sperry. Quarto il polacco Kusnierevicz, quinto l’inossidabile austriaco Hans Spitzauer, sesto il fuoriclasse brasiliano Robert Scheidt, quindi i primi due azzurri: ottimo 7° per Alberto Barovier e Nando Colaninno (23-4-9-18-10) e 8° a pari punti Diego Negri e Luigi Viale (16-7-12-14-8). A seguire: 11° posto per Luca Modena e Sergio Lambertenghi (18-2-37-11-16), e al 18° Francesco Bruni e Gilberto Nobili, che pagano anche una squalifica per partenza anticipata con bandiera nera (22-5-24-BFD-6). Staccati molti protagonisti, o medaglie olimpiche ed ex iridati: 12° Reynolds (USA), 14° Lars Grael (BRA), 15° Xavier Rohart (FRA), 16° hamish Pepper (NZL), 19° Flavio Marazzi (SUI).
L’appuntamento di Miami era di particolare interesse per la vela azzurra, in quanto ultima tappa prevista per la selezione olimpica della classe Star. In base ai risultati finali Diego Negri e Luigi Viale hanno consolidato il già cospicuo vantaggio di punti che avevano alla vigilia su Francesco Bruni e Gilberto Nobili, scongiurando l’ipotesi del ricorso al Mondiale (fra un mese sempre a Miami) quale selezione extra per i Giochi.L’atleta della Sezione Vela Fiamme Gialle Negri racconta direttamente da Miami: -Alla fine delle cinque regate di selezione abbiamo collezionato un 3° posto allo Spring di Palma de Mallorca, un 5° posto al mondiale di Cascais (selezionando la nazione), un 8° posto al Campionato Europeo di Malcesine, un 19° posto al Miami OCR, risultato che abbiamo scartato ed infine un 8° posto proprio alla Bacardi Cup.L’atleta della Sezione Vela Fiamme Gialle Negri racconta direttamente da Miami: -Alla fine delle cinque regate di selezione abbiamo collezionato un 3° posto allo Spring di Palma de Mallorca, un 5° posto al mondiale di Cascais (selezionando la nazione), un 8° posto al Campionato Europeo di Malcesine, un 19° posto al Miami OCR, risultato che abbiamo scartato ed infine un 8° posto proprio alla Bacardi Cup. L’atleta della Sezione Vela Fiamme Gialle Negri racconta direttamente da Miami:"Ora ci attendono alcuni giorni di riposo prima di rimetterci al lavoro consapevoli di
aver l'onore e l'onere di difendere i colori Italiani alle Olimpiadi di Pechino2008.
La prossima settimana proveremo la nuova barca realizzata dal cantiere Lillia prima di ripartire nuovamente per Miami per affrontare il Campionato Mondiale 2008, in programma dal 7-17 Aprile, prefiggendoci l’obiettivo del podio ora che finalmente siamo molto più sereni".
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto