Si è svolta oggi a St. Tropez la seconda prova costiera della Giraglia Rolex Cup, organizzata dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con lo Yacht Club de France, la Société Nautique de St.Tropez e la partnership di Rolex.
La regata ha preso il via dopo le 11 con condizioni meteo ideali , sole e vento teso e regolare tra i 10 e i 12 nodi.
Le barche più grandi (i Gruppi A dei raggruppamenti ORC e IRC) si sono affrontate su un percorso di 30,7 miglia con partenza davanti a St Tropez, giro alla boa di Mourrenegre e passaggio alle boe della Nioulargue e di Verhuge per poi fare ritorno a St Tropez.
Le imbarcazioni più piccole (i Gruppi B dei raggruppamenti ORC e IRC) hanno regatato su un percorso di 25 miglia che da St. Tropez ha fatto rotta su Mourrenegre e Verhuge per poi fare ritorno a St. Tropez.
Nelle prime posizioni, è stata battaglia tra i maxi Alfa Romeo di Neville Crichton, i Wally Y3K di Claus – Peter Offen e Open Season di Thomas Bscher e Esimit Europa di Igor Simcic.
Nel corso del pomeriggio il vento è ulteriormente salito, consentendo alle barche più piccole di portare a termine più velocemente la regata e di recuperare quindi terreno nella classifica in tempo compensato.
Questa la classifica della regata di oggi:
Raggruppamento IRC-Gruppo A:
1. Fissa di Ettore Yachting
2. Electron di Gerard Gre
3. Exo.7 di Denis Mathieu
Raggruppamento ORC-Gruppo A:
1. Magic Simca di Lavraysse
2. Andromeda di Antonio Ronconi
3. Nikon Clean Energy di Alberto Cogni
Raggruppamento IRC-Gruppo B:
1. Tchin-Tchin di Jean Claude Bertrand
2. Dolfijn di Richard Bamford
3. Galanga di Philippe De Saignes
Raggruppamento ORC-Gruppo B:
1. Ala Bianca di Camillo Capozzi
2. Midva di Davide Besana
3. Calima di Javier Pujol
Tra i GP 42 mattatore delle tre regate di oggi sono stati i francesi di Near Miss e gli italiani di Airis (armatore Roberto Monti, timoniere Sandro Montefusco).
Questi i primi nella classifica generale provvisoria dopo le due prove di ieri e di oggi:
Kora 4 di Paolo Scerni guida la classifica IRC Gruppo A, Andromeda di Antonio Ronconi è al comando della classifica ORC Gruppo A, Tchin-Tchin di Jean Claude Bertrand è primo tra gli IRC Gruppo B, Manida di Perone/Damonte è in testa tra gli ORC Gruppo B.
Nella classe Swan Maxi comanda la classifica Spirit of Jethou di Sir Peter Ogden.
Tra i GP 42 la classifica generale dopo due giorni di regata è guidata da Near Miss.
Domani l’ultima regata costiera e il classico appuntamento per la grande festa di Rolex alla Citadelle con la premiazione delle prove costiere: oltre 2000 gli invitati, tra regatanti, armatori, progettisti e addetti ai lavori. Tutto il grande popolo della vela sarà presente a questa festa, allietata da fuochi artificiali che illumineranno la grande rada di St.Tropez, mai come in questi giorni affollata di yacht.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese