Si è svolta oggi a St. Tropez la seconda prova costiera della Giraglia Rolex Cup, organizzata dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con lo Yacht Club de France, la Société Nautique de St.Tropez e la partnership di Rolex.
La regata ha preso il via dopo le 11 con condizioni meteo ideali , sole e vento teso e regolare tra i 10 e i 12 nodi.
Le barche più grandi (i Gruppi A dei raggruppamenti ORC e IRC) si sono affrontate su un percorso di 30,7 miglia con partenza davanti a St Tropez, giro alla boa di Mourrenegre e passaggio alle boe della Nioulargue e di Verhuge per poi fare ritorno a St Tropez.
Le imbarcazioni più piccole (i Gruppi B dei raggruppamenti ORC e IRC) hanno regatato su un percorso di 25 miglia che da St. Tropez ha fatto rotta su Mourrenegre e Verhuge per poi fare ritorno a St. Tropez.
Nelle prime posizioni, è stata battaglia tra i maxi Alfa Romeo di Neville Crichton, i Wally Y3K di Claus – Peter Offen e Open Season di Thomas Bscher e Esimit Europa di Igor Simcic.
Nel corso del pomeriggio il vento è ulteriormente salito, consentendo alle barche più piccole di portare a termine più velocemente la regata e di recuperare quindi terreno nella classifica in tempo compensato.
Questa la classifica della regata di oggi:
Raggruppamento IRC-Gruppo A:
1. Fissa di Ettore Yachting
2. Electron di Gerard Gre
3. Exo.7 di Denis Mathieu
Raggruppamento ORC-Gruppo A:
1. Magic Simca di Lavraysse
2. Andromeda di Antonio Ronconi
3. Nikon Clean Energy di Alberto Cogni
Raggruppamento IRC-Gruppo B:
1. Tchin-Tchin di Jean Claude Bertrand
2. Dolfijn di Richard Bamford
3. Galanga di Philippe De Saignes
Raggruppamento ORC-Gruppo B:
1. Ala Bianca di Camillo Capozzi
2. Midva di Davide Besana
3. Calima di Javier Pujol
Tra i GP 42 mattatore delle tre regate di oggi sono stati i francesi di Near Miss e gli italiani di Airis (armatore Roberto Monti, timoniere Sandro Montefusco).
Questi i primi nella classifica generale provvisoria dopo le due prove di ieri e di oggi:
Kora 4 di Paolo Scerni guida la classifica IRC Gruppo A, Andromeda di Antonio Ronconi è al comando della classifica ORC Gruppo A, Tchin-Tchin di Jean Claude Bertrand è primo tra gli IRC Gruppo B, Manida di Perone/Damonte è in testa tra gli ORC Gruppo B.
Nella classe Swan Maxi comanda la classifica Spirit of Jethou di Sir Peter Ogden.
Tra i GP 42 la classifica generale dopo due giorni di regata è guidata da Near Miss.
Domani l’ultima regata costiera e il classico appuntamento per la grande festa di Rolex alla Citadelle con la premiazione delle prove costiere: oltre 2000 gli invitati, tra regatanti, armatori, progettisti e addetti ai lavori. Tutto il grande popolo della vela sarà presente a questa festa, allietata da fuochi artificiali che illumineranno la grande rada di St.Tropez, mai come in questi giorni affollata di yacht.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione