giovedí, 18 settembre 2025

LASER

Sport, agonismo e sviluppo del territorio, l’Europa Laser Cup - Ancona si presenta

sport agonismo sviluppo del territorio 8217 europa laser cup ancona si presenta
redazione

La vela come volano fondamentale per lo sviluppo di un territorio dal potenziale altissimo. Questo lo spirito con cui gli organizzatori hanno presentato l'Europa Laser Cup – Ancona, durante la conferenza stampa che si è svolta questa mattina nella sala “Vladimiro Bartoletti” della Mole Vanvitelliana, da sempre sede della SEF Stamura.
Dal 31 marzo fino al 3 aprile, Ancona ospiterà, nell'impianto dedicato alle derive presso Marina Dorica, una tappa del circuito europeo riservato al Laser, il singolo olimpico maschile e femminile più diffuso al mondo che, dal 1972 (anno di lancio della barca) a oggi, è stato fabbricato in oltre 200mila esemplari. La regia dell’evento, patrocinato da EurILCA, Federazione Italiana Vela, Regione Marche, Coni Marche, Comune di Ancona, Unione Italiana Stampa Sportiva Marche, Panathlon Club Ancona, in collaborazione con Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Marina Dorica, Frittelli Maritime Group, Adria Ferries, Cantiere delle Marche, Estra Prometeo, Alessandro Archibugi e Figlio, Icop, è della storica polisportiva dorica. 
Lo spessore sportivo della manifestazione porterà nel capoluogo quasi 300 timonieri fra i più bravi del mondo, impegnati a gareggiare su percorsi a quadrilatero (previste 8 prove totali) nei due campi di gara che verranno posizionati a Nord e Sud-Est del porto commerciale per regatare in totale sicurezza, senza intralciare il transito di navi e traghetti da e verso l’imboccatura, in una cornice unica in cui le bellezze paesaggistiche della Riviera del Conero incontrano la monumentalità della città vecchia.
 
I concorrenti correranno suddivisi in categorie in base a peso, sesso ed età:
 
·         Laser Standard (singolo olimpico maschile): premiati i primi 3 concorrenti overall, Under 21 (nati 1998-2001), Under 19 (nati 2000--2001)
·         Laser Radial (singolo olimpico femminile): premiate le prime 3 concorrenti overall, Under 21 (nate 1998-2003), Under 17 (nate 2001-2002)
·         Laser Radial maschile: premiati i primi 3 concorrenti overall, Under 19 (nati 1999-2003), Under 17 (nati 2001-2002)
·         Laser 4.7 (singolo maschile e femminile giovanile): premiati i primi 3 Under 18 boys/girls (nati/e 2001-2006), Under 16 boys/girls (nati/e 2003-2006)
Diversi gli atleti marchigiani al via, fra i quali spiccano i portacolori del club bianco-verde: Stefano Angeloni-Laser Standard, Francesco Flamigni-Laser 4.7, Giorgio Fisichella-Laser 4.7, Samuele Gambelli-Laser 4.7, Jacopo Giglioli-Laser Standard, Zaccaria Ippoliti-Laser 4.7, Edoardo Libri-Laser Standard, Andrea Sturani-Laser 4.7).
"Poter ospitare per la prima volta l’Europa Cup ad Ancona è per noi un grande onore - dichiara Donatella Montanari, presidente della SEF Stamura - La nostra è una polisportiva fondata nel 1907 con lo scopo di far praticare lo sport ai giovani in diverse discipline, tra le quali la vela. E proprio dalla vela sono arrivate tante soddisfazioni nel passato recente e meno recente. Ricordiamo ad esempio Andrea Giorgetti e  Sandro Spaziani, protagonisti delle indimenticabili sfide di Azzurra e Il Moro di Venezia nell’America’s Cup, Alberto Rossi, pluricampione del mondo Farr40, i fratelli Mascino con il 470, e ancora Lacerra, Lanari, Ricci, Baldassari, Stecconi. Titoli importanti al giorno d’oggi provengono anche dal vivaio, a cominciare dalla plurimedagliata windsurf, Giorgia Speciale, nonché i laseristi Edoardo Libri, già salito diverse volte sul podio in manifestazioni europee, e Jacopo Giglioli. Entrambi li vedremo in acqua in questa manifestazione. Il mio ringraziamento va, infine, alle Autorità e agli sponsor che hanno da subito manifestato disponibilità e sensibilità nei confronti dell'evento, permettendo alla Stamura di essere qui oggi”.
La tradizione velica sportiva delle Marche è, secondo il presidente della Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Rodolfo Giampieri, la chiave per far “navigare” nel mondo le svariate eccellenze che le Marche rappresentano: “per il nostro porto, per la città di Ancona ma anche per tutta la Regione, eventi sportivi di questa rilevanza rappresentano una grande opportunità di conoscenza e promozione del territorio e, quindi, anche di sviluppo del turismo” 
“L’incontro dei giovani con il mare attraverso lo sport – conclude Giampieri - è un importante strumento educativo, che consente loro di apprendere i fondamentali valori del rispetto, della collaborazione e della solidarietà. Ringraziamo i dirigenti della SEF Stamura per essere stati protagonisti nel portare ad Ancona una manifestazione di questo livello”.
 
 
DICHIARAZIONI DELLE AUTORITA’ PRESENTI:
 
Fabio Sturani, capo della segreteria del Governatore delle Marche: “Desidero complimentarmi con i dirigenti e gli atleti della SEF Stamura che, per quanto riguarda la vela, negli ultimi anni si sono fatti promotori di iniziative di respiro internazionale, fondamentali per l’indotto marchigiano. La Regione Marche ha inserito l’Europa Laser Cup – Ancona fra i grandi eventi sportivi del 2018, di cui saremo sostenitori vicini ai dirigenti, alle società e agli organizzatori affinché i loro sforzi si traducano anche in crescita non solo economica ma anche valoriale per il movimento sportivo marchigiano”.  
 
Fabio Luna, presidente CONI Marche: “La vela è una delle discipline trainanti nello sport marchigiano, lo attestano non soltanto il successo delle kermesse internazionali ospitate ad Ancona da cinque anni a questa parte, ma anche le qualità delle squadre e dei singoli atleti. Una parte di questi successi, i velisti marchigiani la debbono anche a una particolare geografia che consente loro di allenarsi in campi di regata molto formativi, come ad esempio la Riviera del Conero, che credo sia una delle più belle palestre naturali in cui praticare la vela e gli altri sport acquatici. Con orgoglio, rivolgo un affettuoso in bocca al lupo a tutto lo staff e ai laseristi marchigiani che saranno impegnati in questa manifestazione”.
 
Andrea Guidotti, assessore allo sport del Comune di Ancona: “La SEF Stamura ha ormai abituato gli anconetani a grandi attivazioni sportive, sempre molto apprezzate. Per la nostra Amministrazione e, in generale, per Ancona, poter patrocinare e sostenere questa iniziativa internazionale legata alla vela, uno sport che ha già dato alla città tante soddisfazioni, è un onore. Lo sport è un punto fondamentale del nostro programma e trovo doveroso sottolineare che il Comune abbia investito oltre 5 milioni di euro in un quinquennio per la riqualificazione dell’impiantistica sportiva”
Leonardo Zuccaro, direttore generale Marina Dorica: “Marina Dorica è stata progettata per essere molto più di un porto turistico, Marina Dorica è una infrastruttura polifunzionale in grado di offrire svariati servizi a tutti gli appassionati di mare e di sport d’acqua. Ad esempio, pochi sanno che l’area derive, attualmente sede del villaggio dell’Europa Laser Cup, è una delle più grandi in Italia. Tuttavia, è stato dal 2013, anno in cui abbiamo avuto l’onore di ospitare il campionato mondiale ORC International, che la struttura ha iniziato a esprimere il suo potenziale. Da allora, grazie alle sinergie con i circoli nautici affacciati sul porto, il calendario eventi di Marina Dorica è aumentato costantemente”.
Andrea Carloni, presidente USSI Marche e presidente Panathlon Club Ancona: “Come rappresentante dell’Unione Stampa Sportiva Marchigiana ringrazio gli organizzatori per la cura delle relazioni con i giornalisti, fondamentali per l’immagine e il valore economico dell’evento. In veste di presidente del Panathlon Club Ancona, inoltre, voglio di nuovo dire grazie alla SEF Stamura per averci dato la possibilità di conoscere le eccellenze della vela giovanile marchigiana, che sta portando a casa diversi successi su tutti i campi di gara. A loro e, in particolare ai più promettenti laseristi stamurini, dedicheremo una conviviale il 27 marzo prossimo”.


22/03/2018 19:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci