Spindrift 2 il più grande trimarano da regata del mondo ha tagliato linea di partenza della Discovery Route ieri 30 ottobre alle ore15, 19m e 34s GMT (le 16h, 19m e 34s ora italiana) per il tentativo di battere il record tra Cadice - San Salvador nelle Bahamas, fissato nel 2007 da Franck Cammas sul maxi trimarano Groupama 3. Dona Bertarelli, Yann Guichard e i 12 membri dell'equipaggio devono arrivare sul traguardo in meno di 7 giorni, 10 ore , 58 minuti e 53 secondi per battere l'attuale record (stabilito a una velocità media di 21,70 nodi) . Dopo quattro mesi di preparazione, lo Spindrift Racing Team sta per entrare in una nuova fase del progetto che è stato voluto e sviluppato da Dona e Yann. Il percorso della Discovery Route è davvero una prima assoluta per il trimarano in regata e la prima avventura transatlantica di Dona Bertarelli. La velista svizzera, coadiuvata da un team di alto profilo dovrebbe beneficiare di un'ottima finestra meteo.
Una finestra meteo favorevole
In stand-by a Portimao in Portogallo meridionale dal 7 ottobre, Spindrift2 sta approfittando oggi della prima finestra meteo favorevole che arriva dopo un lungo periodo di sistemi di bassa pressione. Fin dall'inizio della regata, il trimarano maxi dovrebbe sfruttare i forti venti da nord che spingeranno Spindrift 2 verso la Gran Canaria che deve essere lasciata a dritta. Saranno necessarie una serie di strambate per gestire al meglio la rotta e per affrontare lo stato del mare ancora mosso dalle recenti tempeste. "La barca è pronta, l'equipaggio è pronto e l'emozione della partenza sta gradualmente crescendo", dichiara Dona Bertarelli.
“Abbiamo l’opportunità di sfruttare una buona finestra meteo dopo tre settimane di preparativi intensi. Le condizioni sull'Atlantico sembrano promettenti per l’obiettivo ambizioso di Spindrift2 di battere questo record. Si tratta di una distanza molto lunga, e naturalmente la rotta è impegnativa" spiega Yann “la situazione è più chiara per quanto riguarda la zona di arrivo alle Bahamas. Ora abbiamo questo continuo vento del nord, poi alla fine del quinto o sesto giorno di regata dovremo affrontare un sistema di bassa pressione. Successivamente arriveremo in una zona di transizione che dovremo gestire con competenza e abilità".
“Partiamo per battere il record"
La Discovery Route è la prima sfida oceanica importante per Spindrift2 e per l'equipaggio di quattordici uomini e donne che hanno vinto la Rolex Fastnet Race in tempo reale lo scorso agosto. Vigilanza e la sicurezza rimangono una proprietà per Yann e Dona, il desiderio di cominciare la sfida e di porre fine a queste tre lunghe settimane di essere in stand-by con una vittoria è avvertita con forza da ognuno dei 12 membri dell'equipaggio. "Avremo cura di rispettare il piano d'azione che abbiamo allestito per settimane, facendo molta attenzione alle manovre, controllando gli strumenti e l'equipaggio, mantenendo una buona comunicazione a bordo e prendendo tutte le precauzioni necessarie per la sicurezza. Questo è un tentativo di record molto lungo rispetto a quello del Nord Atlantico (3 giorni 19 ore) , e dovremo essere in buona forma per tutto .... Si tratta di un record vissuto come un'avventura collettiva da un gruppo di velisti scelti con cura la cui selezione si è basata sul talento e la capacità di lavorare in squadra senza soluzione di continuità. Dona e io siamo orgogliosi di partire per questo primo record, in questa prima avventura con Spindrift2” sottolinea Yann . “Questa sarà la mia 11a traversata atlantica e tutto sembra diverso dalle altre volte. La tensione è positiva e anche se gestire questo equipaggio non è banale, l'avventura condivisa ha tutti gli ingredienti e il divertimento che si prova in queste grandi traversate. Vincere questa sfida sarebbe una grande ricompensa per tutta la squadra che ha lavorato a questo progetto sia a terra che in mare.
Crew of the maxi Spindrift 2 for The Discovery Route :
Dona Bertarelli
Yann Guichard
Xavier Revil
Jean Baptiste le Vaillant
Antoine Carraz
Thierry Douillard
Christophe Espagnon
Sébastien Marsset
Nicolas Texier
Erwan Tabarly
François Morvan
Thomas Rouxel
Simone Gaeta
Erwan Israel
Weather routing : Richard Silvani
Time to beat : 7 days, 10 hours, 58 minutes, 53 seconds
To beat the current record, Spindrift 2 must cross the finish line in under Thursday, november 7th at 02hrs, 17ms, and 27 seconds
Current record : Groupama 3 (Franck Cammas) in 2007
Distance : 3884 milles (WSSRC)
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti