giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

SAETEC

Soddisfazione alla chiusura di Seatec-Compotec

soddisfazione alla chiusura di seatec compotec
redazione

Si chiude positivamente con grande soddisfazione da parte degli Espositori l’edizione 2017di Seatec-Compotec, contraddistinta da una visitazione di qualità, estremamente professionale e attenta ai 3.600 prodotti esposti in fiera con ben 454 marchi  presenti; di cui 276 italiani  provenienti da 16 regioni e 178 stranieri provenienti da 28 paesi. 
In aggiunta alla visitazione del salone, i 171 espositori che hanno aderito al programma di incontri B2B organizzati da CarraraFiere con il partner Uplink,  hanno incontrato, per un totale di 1.750 incontri, anche i 63 buyer stranieri invitati da CarraraFiere anche in collaborazione con ICE Agenzia Italia e provenienti da Croazia, Finlandia, Francia, Israele, Marocco, Olanda, Polonia, Russia, Svezia, Tunisia e Turchia. A fianco della delegazione di operatori stranieri si sono svolti inoltre i  due nuovi eventi “Carrara Meets the Captains @ Seatec 2017” e “Carrara Meets the Designers @ Seatec 2017”dedicati rispettivamente a comandanti di grandi unità, stranieri per oltre metà della delegazione, e a designer e architetti navali.
Fra le tante particolarità della manifestazione da segnalare l’area Startup, dedicata alle  aziende più giovani e più innovative che si affacciano al mercato, e che hanno avuto modo di interagire con molto successo con il pubblico e con i buyer, oltre a partecipare ad un simpatico “Elevator Pitch” durante il quale presentare in 5 minuti le proprie idee davanti ad un’apposita commissione, che - fra le 11 partecipanti - ha deciso di premiare quale startup più innovativa dell’area, Superfici Scrl giovane azienda ligure che affianca i designer e le imprese nella realizzazione di nuovi prodotti servendosi delle tecnologie di ultima generazione e della tecnica dell’additive manufacturing.
Un’altra delle startup presenti, la PME Mare Srl,  si è invece aggiudicata il prestigioso Qualitec Design Award, premio riservato agli espositori istituito da Seatec e ormai alla 9° edizione, per il prodotto Click Gavitello Smart.
 
Sono numerosi i premi al design che Seatec dedica sia ai propri  espositori che ai progettisti esordienti e professionisti attivi nella nautica, avendo sempre dimostrato grande attenzione al tema della progettazione, sia per quanto riguarda gli aspetti tecnici che quelli di design. In questo ambito, oltre ai tradizionali MYDA e QUALITEC, sono stati istituiti quest’ anno due ulteriori premi, l’Innovative Technology Design Awards di ADI riservato al miglior prodotto di design degli espositori presenti – vinto da Team Italia con l’avveniristica consolle iBRIDGE e, all’interno del Myda, un riconoscimento extra, con l’assegnazione di una borsa di studio  da parte della  Quasar Design University.
Come sempre ampio spazio a seminari e conferenze che rappresentano uno strumento di approfondimento per l’industria. La convegnistica ha proposto contenuti di alto profilo tecnico, anche grazie alla partnership con RINA ACCADEMY e con ADI e ASSOCOMPOSITI, affrontando i temi relativi alle nuove dinamiche del mercato della nautica.
Tra i temi più caldi della stagione anche la mobilità ridotta degli utilizzatori di imbarcazioni, intesa sia come disabilità, in senso lato, che come inabilità, ovvero diminuita capacità fisica, ancora una volta in senso lato, di un’utenza che sta invecchiando, l’approfondimento tecnico nel settore biomedicale con soluzioni per produttori di protesi in composito. E ancora la sicurezza informatica a bordo, la stampa in 3D, le Nuove frontiere del processo produttivo nel mondo dei materiali compositi, l’Energia pulita e rinnovabile dal mare, la Realtà Virtuale per Yacht Design, le Nuove frontiere del Magnesio al servizio della nautica da diporto”, i Metodi di controllo non distruttivi (CND) per l’applicazione sui compositi, la Gestione della zavorra liquida delle navi e dei relativi sedimenti, sono stati solo alcuni degli molti temi trattati.
"La costruzione di una Fiera è lunga e complessa. Dietro ai tre giorni di manifestazione c'è un lavoro portato avanti per un intero anno dal team commerciale e dal team del marketing di Carrarafiere" - dichiara il Presidente Fabio Felici e continua - "si è lavorato su nuovi contenuti riservati sia agli espositori sia ai visitatori e si è impostato un nuovo rapporto marketing con gli espositori, coinvolgendoli nei mesi precedenti l'evento e facendoli così diventare parte attiva della comunicazione e promozione della manifestazione. L'attivissima pagina fb Seatec & Compotec, aperta sei mesi fa, è una testimonianza della riuscita dell'operazione. Abbiamo investito sia economicamente sia professionalmente per la creazione di incontri BtB perfetti, o come si dice in gergo perfect matching, che hanno incassato infatti la soddisfazione dei nostri espositori che hanno avuto la possibilità di creare nuovi contatti business senza dover spendere ulteriori soldi e tempo per andare all'estero. I nostri espositori e i loro collaboratori hanno soggiornato e speso per una settimana (tra allestimento, manifestazione e disallestimento) nel nostro territorio a testimonianza che queste fiere sono generatori di business non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per il grande indotto creato"
La comunicazione è infatti totalmente cambiata, per stare al passo con i tempi, e i numeri attestano che la sfida è stata vinta con successo: una copertura totale della pagina Facebook solo negli ultimi 28 giorni di 44.000 persone raggiunte, il sito web della manifestazione vanta 17.825 utenti e 80.829 visualizzazioni di pagina (periodo luglio 2016-marzo 2017).
"La soddisfazione degli espositori, i loro sorrisi e i loro commenti positivi a caldo, sono il risultato che premia il lungo lavoro fatto" - dice Luca Figari, Direttore Generale di CarraraFire - "Sinergia, accordi e collaborazioni sono le parole chiave che ci hanno guidato come un faro lungo il percorso. Per l'edizione 2018 siamo già in trattativa per chiudere nuovi accordi con primari attori del settore così da aumentare la nostra capacità attrattiva nei confronti dei cantieri italiani e esteri. Perché, voglio ricordarlo, Seatec e Compotec sono fiere professionali, B2B, non aperte al pubblico bensì visitate solo dagli operatori del settore. E, in questo specifico settore, Seatec rappresenta l'unica eccellenza italiana. Questo risultato è un vanto per noi organizzatori, ma deve esserlo anche per tutti gli operatori e i cantieri italiani, che peraltro in Toscana hanno il cuore produttivo. Un risultato importante anche per la nostra Regione quindi che, tra alle tante altre eccellenze, aggiunge anche questa: avere in casa una fiera B2B dedicata all'accessorista nautica di valore internazionale".


02/04/2017 14:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci