P { margin-bottom: 0.21cm; }
Malgrado si stia preparando per Rio 2016, il match-race esercita ancora un grande fascino per Simone Ferrarese. Gli organizzatori del Stena Match Cup Sweden gli hanno riservato una wild card e il giovane skipper italiano tornerà quindi a duellare nelle acque svedesi di Marstrand. Due anni fa, Simone Ferrarese e il suo team hanno offerto al pubblico uno dei momenti più memorabili nella storia ventennale della Stena Match Cup Sweden. Il team italiano era in vantaggio 2-0 sull'equipaggio locale guidato da Björn Hansen nelle semifinali della Match Cup Sweden 2013, ma gli svedesi si rifecero sotto e vinsero la prova. Quando Ferrarese e il suo equipaggio erano a pochi metri dalla linea del traguardo della regata decisiva, il loro spinnaker si incagliò in una boa, che fu sollevata in aria mentre centinaia di spettatori seguivano da terra. L'edizione 2013 della Stena Match Cup fu uno di momenti più fortunati per la stagione del Ferrarese Racing Team. Non solo l'equipaggio di Simone Ferrarese salì sul terzo gradino del podio, vincendo un round robin ed essendo protagonista di una delle semifinali più incredibili della storia dell'evento contro Bjorn Hansen, ma agganciando la boa con il boma e lo spi nel finale con 25 nodi di vento nel match decisivo con il beniamino locale. “Non ce lo dimenticheremo mai.” ha detto Simone Ferrarese. La wild card concessa a Simone Ferrarese per la Stena Match Cup Sweden 2015 segna il suo ritorno al World Match Racing Tour. Per il ventisettenne questa sarà la terza partecipazione all'evento di Marstrand, anche se il suo obiettivo a lungo termine è una medaglia ai Giochi Olimpici di Rio 2016. un obiettivo che non gli ha permesso di competere con regolarità nel tour. Si trattava di un'offerta a cui era impossibile dire di no. “Quello di Marstrand è un evento davvero speciale e dopo un anno di assenza dal circuito match-racing non c'è luogo migliore per tornare a regatare.” Ha dichiarato Ferrarese. “Il nostro obiettivo principale è di vivere una settimana divertente. E' un anno che manchiamo, ma sono certo che se riusciremo a toglierci di dosso un po' di ruggine all'inizio e passare alla prima fase, poi saremo in grado di tornare in gioco. Saranno 14 i team presenti a Marstrand, sette dei quali sono equipaggi facenti parte del Tour, due si sono qualificati per l'evento nel corso della Volvo Spring Cup, mentre i restanti posti sono delle wild card. La Stena Match Cup Sweden 2014 ha attirato oltre 118.000 spettatori nella bella località svedese di Marstrand per seguire le evoluzioni dei team e in particolare dell'equipaggio guidato da Björn Hansen, che qui ha già conquistato tre titoli consecutivi. L'evento è organizzato da Brandspot insieme al Royal Gothenburg Yacht Club. L'edizione 2015 si svolgerà dal 29 giugno al 4 luglio.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat