sabato, 8 novembre 2025

MATCH RACE

Simone Ferrarese ritorna alla Stena Match Cup in Svezia

simone ferrarese ritorna alla stena match cup in svezia
redazione

P { margin-bottom: 0.21cm; }

Malgrado si stia preparando per Rio 2016, il match-race esercita ancora un grande fascino per Simone Ferrarese. Gli organizzatori del Stena Match Cup Sweden gli hanno riservato una wild card e il giovane skipper italiano tornerà quindi a duellare nelle acque svedesi di Marstrand. Due anni fa, Simone Ferrarese e il suo team hanno offerto al pubblico uno dei momenti più memorabili nella storia ventennale della Stena Match Cup Sweden. Il team italiano era in vantaggio 2-0 sull'equipaggio locale guidato da Björn Hansen nelle semifinali della Match Cup Sweden 2013, ma gli svedesi si rifecero sotto e vinsero la prova. Quando Ferrarese e il suo equipaggio erano a pochi metri dalla linea del traguardo della regata decisiva, il loro spinnaker si incagliò in una boa, che fu sollevata in aria mentre centinaia di spettatori seguivano da terra. L'edizione 2013 della Stena Match Cup fu uno di momenti più fortunati per la stagione del Ferrarese Racing Team. Non solo l'equipaggio di Simone Ferrarese salì sul terzo gradino del podio, vincendo un round robin ed essendo protagonista di una delle semifinali più incredibili della storia dell'evento contro Bjorn Hansen, ma agganciando la boa con il boma e lo spi nel finale con 25 nodi di vento nel match decisivo con il beniamino locale. “Non ce lo dimenticheremo mai.” ha detto Simone Ferrarese. La wild card concessa a Simone Ferrarese per la Stena Match Cup Sweden 2015 segna il suo ritorno al World Match Racing Tour. Per il ventisettenne questa sarà la terza partecipazione all'evento di Marstrand, anche se il suo obiettivo a lungo termine è una medaglia ai Giochi Olimpici di Rio 2016. un obiettivo che non gli ha permesso di competere con regolarità nel tour. Si trattava di un'offerta a cui era impossibile dire di no. Quello di Marstrand è un evento davvero speciale e dopo un anno di assenza dal circuito match-racing non c'è luogo migliore per tornare a regatare.” Ha dichiarato Ferrarese. “Il nostro obiettivo principale è di vivere una settimana divertente. E' un anno che manchiamo, ma sono certo che se riusciremo a toglierci di dosso un po' di ruggine all'inizio e passare alla prima fase, poi saremo in grado di tornare in gioco. Saranno 14 i team presenti a Marstrand, sette dei quali sono equipaggi facenti parte del Tour, due si sono qualificati per l'evento nel corso della Volvo Spring Cup, mentre i restanti posti sono delle wild card. La Stena Match Cup Sweden 2014 ha attirato oltre 118.000 spettatori nella bella località svedese di Marstrand per seguire le evoluzioni dei team e in particolare dell'equipaggio guidato da Björn Hansen, che qui ha già conquistato tre titoli consecutivi. L'evento è organizzato da Brandspot insieme al Royal Gothenburg Yacht Club. L'edizione 2015 si svolgerà dal 29 giugno al 4 luglio.


28/06/2015 20:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci