Si svolgerà a Marstrand in Svezia, da lunedì 1 luglio a sabato 6 luglio la Stena Match Cup 2013 terza tappa dell'Alpari World Match Racing Tour organizzata dal Royal Gothenburg Yacht Club. Simone Ferrarese dopo l'importante vittoria alla Congressional Cup 2013, che lo ha consacrato tra i grandi protagonisti del match race mondiale, e il secondo posto al Campionato Europeo di Match Race, torna a gareggiare nel circuito mondiale di match race più esclusivo e competitivo, partecipando alla tappa svedese con una Wild Card messa a disposizione dal WMRT per l'evento.
"Ci è piaciuto davvero molto gareggiare a Marstrand lo scorso anno anche se non abbiamo ottenuto un buon risultato, ma speriamo di migliorarci in questa edizione" ha commentato il giovane talento di Bari "L'esperienza dell'Alpari World Match Racing Tour nella passata stagione è stata molto importante e ci ha consentito di fare un importante salto di qualità. Gli allenamenti invernali hanno fatto il resto. Quest'anno abbiamo vinto la Congressional Cup ed è stato un grandissimo risultato per noi. Tra l'altro le barche su cui abbiamo regalato alla Congressional Cup sono simili ai DS37 che utilizzeremo in Svezia e questo sicuramente è un aspetto positivo in vista delle regate di Marstrand."
Saranno dodici in totale gli skipper internazionali che si sfideranno a bordo dei DS37 Match Racer: otto sono tour card holder, tra i quali Ian Williams, numero 1 al mondo, Phil Robertson, Bjorn Hansen (vincitore dell'evento nel 2012) e Pierre-Antoine Morvan. Oltre a loro sono 4 le wild card assegnate compresa quella per Simone Ferrarese attuale n° 11 della ranking list mondiale di match race. L'evento prevede un round robin seguito da quarti di finale, semifinali e finali.
Nel 2012 sono giunti più di 15.000 ospiti accreditati sull’isola di Marstrand per quello che, negli anni, è diventato l’evento velico internazionale più importante in Svezia e un punto di ritrovo per gli appassionati di questo sport.
A Marstrand il Ferrarese Racing Team sarà composto da:
Simone Ferrarese - skipper
Alejandro Muscat - randista
Leonardo Chiarugi - tailer
Pietro Mantovani - pitman
Ivan Peute - prodiere
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio