Dall’azienda leader nella ricerca e sviluppo tecnologico applicato alla navigazione nautica, arriva Garmin inReach®Mini 2 Marine Bundle, l’innovativo comunicatore satellitare bidirezionale concepito per garantire comunicazione e richiesta di SOS1 in qualsiasi luogo del mondo, disponibile ora con staffa dedicata all’utilizzo nautico. Solido e compatto, è sviluppato per operare fuori dalla copertura radio o telefonica.
Leggero e di piccole dimensioni, inReach Mini 2 offre una tecnologia che garantisce maggiore serenità e sicurezza alla navigazione di diporto e a quella commerciale. La comunicazione assicurata in qualsiasi condizione e posizione geografica dalla rete satellitare Iridium, permette l’invio e ricezione di messaggi (SMS e e-mail), condivisione live della propria traccia e, in caso di emergenza, la possibilità di inviare un SOS geolocalizzato presso il centro di gestione emergenze internazionale Garmin IERCC.
Perfetto per la navigazione
Con i suoi 100 g di peso, dimensioni 10x5 cm e una classificazione di impermeabilità IPX72, Garmin inReach Mini 2 risulta perfetto per qualsiasi utilizzo per garantire la sicurezza di poter sempre comunicare con qualcuno.
Tutto quello che serve per rimanere in contatto è disponibile all’interno di un prodotto stand alone: dalla messaggistica al monitoraggio della traccia, alla richiesta di SOS. inReach Mini 2 si integra completamente all’ecosistema dei prodotti Garmin dedicati alla nautica, poiché si può associare ai chartplotter della serie GPSMAP® 8400 e della serie GPSMAP 723/923/1223, allo smartwatch quatix® 7 e ad altro ancora. La connettività wireless da unità a unità consente agli utenti di controllare da remoto inReach Mini 2 per inviare e ricevere messaggi, avviare e interrompere il rilevamento e, in caso di emergenza, attivare un SOS interattivo direttamente dal dispositivo associato. Per una maggiore tranquillità e senza occupare spazio prezioso sulla plancia, Garmin inReach Mini 2 Marine Bundle può essere applicato semplicemente grazie al supporto dedicato e alimentato con relativo cavo a fili liberi contenuto nella confezione.
Durata della batteria senza precedenti
In qualunque mare del mondo, chi utilizza Garmin inReach Mini 2 può contare su un dispositivo Garmin che garantisce ancora più tempo di utilizzo grazie ai suoi 14 giorni di autonomia nella modalità di rilevamento posizione3 ogni 10 minuti. È possibile prolungare la durata fino a 30 giorni impostando una frequenza di campionamento ogni 30 minuti, una funzionalità importante, che soddisfa le esigenze di chi sta programmando uscite lunghe o per chi non è nelle condizioni di ricaricare inReach Mini 2. Sempre pronto all’uso, in montagna come in mare, l’autonomia estrema che lo distingue lo rende il perfetto compagno d’avventura.
Sempre sulla rotta corretta
Come tutti i dispositivi GPS, Garmin inReach Mini 2 campiona gli spostamenti creando una traccia elettronica. In caso di necessità è possibile contare sulla funzione TrackBack, un indispensabile strumento che guida l’utente in modo facile e intuitivo sulla strada che ha appena lasciato alle sue spalle: tornare all’inizio del percorso, a casa o alla propria vettura non è mai stato così semplice.
Ma le novità in termini di orientamento e navigazione di Garmin inReach Mini 2 non sono finite. Il nuovo dispositivo Garmin è ora dotato di bussola elettronica, ancora più precisa e fondamentale per conoscere la direzione del Nord e quella della propria destinazione anche quando non si è in movimento. Per localizzare la posizione, oltre alla rete satellitare GPS, inReach Mini 2 si appoggia alle costellazioni GALILEO, QZSS e BeiDou riducendo così i tempi di acquisizione del segnale e garantendo un’elevata precisione e affidabilità anche nelle condizioni ambientali più sfavorevoli.
La rinnovata interfaccia utente di Garmin inReach Mini 2 consente di monitorare gli aggiornamenti sulla posizione, gli avvisi meteo e i messaggi ricevuti in modo ancora più semplice e intuitivo. Con la nuova "visualizzazione rapida" è possibile scorrere i widget del dispositivo per rivedere velocemente i tool più importanti. Selezionando i widget, si prende poi visione dei dettagli sul display ad alta risoluzione, perfettamente leggibile in tutte le condizioni di luminosità ambientale.
Condividi la tua posizione in real time
Anche a poche miglia dalla costa, dove la copertura telefonica non è garantita, chi possiede un Garmin inReach Mini 2 può condividere con i propri cari l’uscita grazie alle funzioni di condivisione della posizione. Inoltrare le proprie coordinate geografiche è davvero facile: basta inviare un sms geolocalizzato o condividere il proprio link tramite inReach MapShare™ attraverso il quale amici e familiari possono anche contattare via messaggio il dispositivo.
Emergenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7
La navigazione richiede sempre massima attenzione e alti standard di sicurezza. In caso di emergenza, qualunque essa sia, è importante poter contare sul contatto di qualcuno che possa fornire assistenza. Garmin inReach Mini 2 è soprattutto questo. Un dispositivo che, grazie a un apposito tasto SOS, in caso di emergenza o pericolo, consente di inviare una richiesta di soccorso geolocalizzata ovunque ci si trovi, poiché tale messaggio viene inviato tramite satellite. Una volta premuto l’SOS, la richiesta è inoltrata all’International Emergency Response Coordination Center (IERCC), un centro di coordinamento internazionale di gestione emergenze con personale dedicato e multilingua, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Attraverso la comunicazione bidirezionale fornita da Garmin inReach Mini 2, IERCC può comunicare con inReach e quindi gestire la richiesta, offrendo suggerimenti all’utente e attivando le squadre di recupero locali. Grazie alla bidirezionalità del sistema di messaggistica, l’utente ha a disposizione informazioni costanti sullo stato dei soccorsi: un fattore cruciale per chi si trova in una situazione di pericolo e di forte stress emotivo.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat