Dall’azienda leader nella ricerca e sviluppo tecnologico applicato alla navigazione nautica, arriva Garmin inReach®Mini 2 Marine Bundle, l’innovativo comunicatore satellitare bidirezionale concepito per garantire comunicazione e richiesta di SOS1 in qualsiasi luogo del mondo, disponibile ora con staffa dedicata all’utilizzo nautico. Solido e compatto, è sviluppato per operare fuori dalla copertura radio o telefonica.
Leggero e di piccole dimensioni, inReach Mini 2 offre una tecnologia che garantisce maggiore serenità e sicurezza alla navigazione di diporto e a quella commerciale. La comunicazione assicurata in qualsiasi condizione e posizione geografica dalla rete satellitare Iridium, permette l’invio e ricezione di messaggi (SMS e e-mail), condivisione live della propria traccia e, in caso di emergenza, la possibilità di inviare un SOS geolocalizzato presso il centro di gestione emergenze internazionale Garmin IERCC.
Perfetto per la navigazione
Con i suoi 100 g di peso, dimensioni 10x5 cm e una classificazione di impermeabilità IPX72, Garmin inReach Mini 2 risulta perfetto per qualsiasi utilizzo per garantire la sicurezza di poter sempre comunicare con qualcuno.
Tutto quello che serve per rimanere in contatto è disponibile all’interno di un prodotto stand alone: dalla messaggistica al monitoraggio della traccia, alla richiesta di SOS. inReach Mini 2 si integra completamente all’ecosistema dei prodotti Garmin dedicati alla nautica, poiché si può associare ai chartplotter della serie GPSMAP® 8400 e della serie GPSMAP 723/923/1223, allo smartwatch quatix® 7 e ad altro ancora. La connettività wireless da unità a unità consente agli utenti di controllare da remoto inReach Mini 2 per inviare e ricevere messaggi, avviare e interrompere il rilevamento e, in caso di emergenza, attivare un SOS interattivo direttamente dal dispositivo associato. Per una maggiore tranquillità e senza occupare spazio prezioso sulla plancia, Garmin inReach Mini 2 Marine Bundle può essere applicato semplicemente grazie al supporto dedicato e alimentato con relativo cavo a fili liberi contenuto nella confezione.
Durata della batteria senza precedenti
In qualunque mare del mondo, chi utilizza Garmin inReach Mini 2 può contare su un dispositivo Garmin che garantisce ancora più tempo di utilizzo grazie ai suoi 14 giorni di autonomia nella modalità di rilevamento posizione3 ogni 10 minuti. È possibile prolungare la durata fino a 30 giorni impostando una frequenza di campionamento ogni 30 minuti, una funzionalità importante, che soddisfa le esigenze di chi sta programmando uscite lunghe o per chi non è nelle condizioni di ricaricare inReach Mini 2. Sempre pronto all’uso, in montagna come in mare, l’autonomia estrema che lo distingue lo rende il perfetto compagno d’avventura.
Sempre sulla rotta corretta
Come tutti i dispositivi GPS, Garmin inReach Mini 2 campiona gli spostamenti creando una traccia elettronica. In caso di necessità è possibile contare sulla funzione TrackBack, un indispensabile strumento che guida l’utente in modo facile e intuitivo sulla strada che ha appena lasciato alle sue spalle: tornare all’inizio del percorso, a casa o alla propria vettura non è mai stato così semplice.
Ma le novità in termini di orientamento e navigazione di Garmin inReach Mini 2 non sono finite. Il nuovo dispositivo Garmin è ora dotato di bussola elettronica, ancora più precisa e fondamentale per conoscere la direzione del Nord e quella della propria destinazione anche quando non si è in movimento. Per localizzare la posizione, oltre alla rete satellitare GPS, inReach Mini 2 si appoggia alle costellazioni GALILEO, QZSS e BeiDou riducendo così i tempi di acquisizione del segnale e garantendo un’elevata precisione e affidabilità anche nelle condizioni ambientali più sfavorevoli.
La rinnovata interfaccia utente di Garmin inReach Mini 2 consente di monitorare gli aggiornamenti sulla posizione, gli avvisi meteo e i messaggi ricevuti in modo ancora più semplice e intuitivo. Con la nuova "visualizzazione rapida" è possibile scorrere i widget del dispositivo per rivedere velocemente i tool più importanti. Selezionando i widget, si prende poi visione dei dettagli sul display ad alta risoluzione, perfettamente leggibile in tutte le condizioni di luminosità ambientale.
Condividi la tua posizione in real time
Anche a poche miglia dalla costa, dove la copertura telefonica non è garantita, chi possiede un Garmin inReach Mini 2 può condividere con i propri cari l’uscita grazie alle funzioni di condivisione della posizione. Inoltrare le proprie coordinate geografiche è davvero facile: basta inviare un sms geolocalizzato o condividere il proprio link tramite inReach MapShare™ attraverso il quale amici e familiari possono anche contattare via messaggio il dispositivo.
Emergenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7
La navigazione richiede sempre massima attenzione e alti standard di sicurezza. In caso di emergenza, qualunque essa sia, è importante poter contare sul contatto di qualcuno che possa fornire assistenza. Garmin inReach Mini 2 è soprattutto questo. Un dispositivo che, grazie a un apposito tasto SOS, in caso di emergenza o pericolo, consente di inviare una richiesta di soccorso geolocalizzata ovunque ci si trovi, poiché tale messaggio viene inviato tramite satellite. Una volta premuto l’SOS, la richiesta è inoltrata all’International Emergency Response Coordination Center (IERCC), un centro di coordinamento internazionale di gestione emergenze con personale dedicato e multilingua, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Attraverso la comunicazione bidirezionale fornita da Garmin inReach Mini 2, IERCC può comunicare con inReach e quindi gestire la richiesta, offrendo suggerimenti all’utente e attivando le squadre di recupero locali. Grazie alla bidirezionalità del sistema di messaggistica, l’utente ha a disposizione informazioni costanti sullo stato dei soccorsi: un fattore cruciale per chi si trova in una situazione di pericolo e di forte stress emotivo.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato