mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

PRESS

Sicuri in ogni situazione con Garmin inReach Mini 2 Marine Bundle

sicuri in ogni situazione con garmin inreach mini marine bundle
redazione

Dall’azienda leader nella ricerca e sviluppo tecnologico applicato alla navigazione nautica, arriva Garmin inReach®Mini 2 Marine Bundle, l’innovativo comunicatore satellitare bidirezionale concepito per garantire comunicazione e richiesta di SOS1 in qualsiasi luogo del mondo, disponibile ora con staffa dedicata all’utilizzo nautico. Solido e compatto, è sviluppato per operare fuori dalla copertura radio o telefonica.

 

Leggero e di piccole dimensioni, inReach Mini 2 offre una tecnologia che garantisce maggiore serenità e sicurezza alla navigazione di diporto e a quella commerciale. La comunicazione assicurata in qualsiasi condizione e posizione geografica dalla rete satellitare Iridium, permette l’invio e ricezione di messaggi (SMS e e-mail), condivisione live della propria traccia e, in caso di emergenza, la possibilità di inviare un SOS geolocalizzato presso il centro di gestione emergenze internazionale Garmin IERCC. 

 

Perfetto per la navigazione

Con i suoi 100 g di peso, dimensioni 10x5 cm e una classificazione di impermeabilità IPX72, Garmin inReach Mini 2 risulta perfetto per qualsiasi utilizzo per garantire la sicurezza di poter sempre comunicare con qualcuno.

Tutto quello che serve per rimanere in contatto è disponibile all’interno di un prodotto stand alone: dalla messaggistica al monitoraggio della traccia, alla richiesta di SOS. inReach Mini 2 si integra completamente all’ecosistema dei prodotti Garmin dedicati alla nautica, poiché si può associare ai chartplotter della serie GPSMAP® 8400 e della serie GPSMAP 723/923/1223, allo smartwatch quatix® 7 e ad altro ancora. La connettività wireless da unità a unità consente agli utenti di controllare da remoto inReach Mini 2 per inviare e ricevere messaggi, avviare e interrompere il rilevamento e, in caso di emergenza, attivare un SOS interattivo direttamente dal dispositivo associato. Per una maggiore tranquillità e senza occupare spazio prezioso sulla plancia, Garmin inReach Mini 2 Marine Bundle può essere applicato semplicemente grazie al supporto dedicato e alimentato con relativo cavo a fili liberi contenuto nella confezione.  

 

Durata della batteria senza precedenti

In qualunque mare del mondo, chi utilizza Garmin inReach Mini 2 può contare su un dispositivo Garmin che garantisce ancora più tempo di utilizzo grazie ai suoi 14 giorni di autonomia nella modalità di rilevamento posizione3 ogni 10 minuti. È possibile prolungare la durata fino a 30 giorni impostando una frequenza di campionamento ogni 30 minuti, una funzionalità importante, che soddisfa le esigenze di chi sta programmando uscite lunghe o per chi non è nelle condizioni di ricaricare inReach Mini 2. Sempre pronto all’uso, in montagna come in mare, l’autonomia estrema che lo distingue lo rende il perfetto compagno d’avventura.

 

Sempre sulla rotta corretta

Come tutti i dispositivi GPS, Garmin inReach Mini 2 campiona gli spostamenti creando una traccia elettronica. In caso di necessità è possibile contare sulla funzione TrackBack, un indispensabile strumento che guida l’utente in modo facile e intuitivo sulla strada che ha appena lasciato alle sue spalle: tornare all’inizio del percorso, a casa o alla propria vettura non è mai stato così semplice.

 

Ma le novità in termini di orientamento e navigazione di Garmin inReach Mini 2 non sono finite. Il nuovo dispositivo Garmin è ora dotato di bussola elettronica, ancora più precisa e fondamentale per conoscere la direzione del Nord e quella della propria destinazione anche quando non si è in movimento. Per localizzare la posizione, oltre alla rete satellitare GPS, inReach Mini 2 si appoggia alle costellazioni GALILEO, QZSS e BeiDou riducendo così i tempi di acquisizione del segnale e garantendo un’elevata precisione e affidabilità anche nelle condizioni ambientali più sfavorevoli.

 

La rinnovata interfaccia utente di Garmin inReach Mini 2 consente di monitorare gli aggiornamenti sulla posizione, gli avvisi meteo e i messaggi ricevuti in modo ancora più semplice e intuitivo. Con la nuova "visualizzazione rapida" è possibile scorrere i widget del dispositivo per rivedere velocemente i tool più importanti. Selezionando i widget, si prende poi visione dei dettagli sul display ad alta risoluzione, perfettamente leggibile in tutte le condizioni di luminosità ambientale.

 

Condividi la tua posizione in real time

Anche a poche miglia dalla costa, dove la copertura telefonica non è garantita, chi possiede un Garmin inReach Mini 2 può condividere con i propri cari l’uscita grazie alle funzioni di condivisione della posizione. Inoltrare le proprie coordinate geografiche è davvero facile: basta inviare un sms geolocalizzato o condividere il proprio link tramite inReach MapShare™ attraverso il quale amici e familiari possono anche contattare via messaggio il dispositivo.

 

Emergenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7

La navigazione richiede sempre massima attenzione e alti standard di sicurezza. In caso di emergenza, qualunque essa sia, è importante poter contare sul contatto di qualcuno che possa fornire assistenza. Garmin inReach Mini 2 è soprattutto questo. Un dispositivo che, grazie a un apposito tasto SOS, in caso di emergenza o pericolo, consente di inviare una richiesta di soccorso geolocalizzata ovunque ci si trovi, poiché tale messaggio viene inviato tramite satellite. Una volta premuto l’SOS, la richiesta è inoltrata all’International Emergency Response Coordination Center (IERCC), un centro di coordinamento internazionale di gestione emergenze con personale dedicato e multilingua, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Attraverso la comunicazione bidirezionale fornita da Garmin inReach Mini 2, IERCC può comunicare con inReach e quindi gestire la richiesta, offrendo suggerimenti all’utente e attivando le squadre di recupero locali. Grazie alla bidirezionalità del sistema di messaggistica, l’utente ha a disposizione informazioni costanti sullo stato dei soccorsi: un fattore cruciale per chi si trova in una situazione di pericolo e di forte stress emotivo.


27/09/2022 11:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci