A causa delle avverse condizioni meteo, le imprese balneari stanno registrando in questi ultimi giorni di luglio cali delle presenze in spiaggia pari a meno 30% nelle località più rinomate fino a meno 70 % in località storicamente meno turistiche.
Sono questi i datti diffusi oggi dal presidente regionale del Sindacato italiano balneari Marcello Giocondo, che dopo essersi battuto negli ultimi mesi per l’attuazione del PUAD e della legge sul turismo da parte della Regione Campania si vede costretto a constatare, “in tutta questa situazione di estrema precarietà – spiega – anche la difficoltà oggettiva di non poter lavorare a causa del cattivo tempo”. Insomma, spiega Giocondo, “un’azienda balneare che ha perso di fatto ad oggi il 50% della stagione è senza dubbio fallimentare, e non potrà recuperare in nessun modo. Bisogna allora far passare il principio secondo cui una grandinata nel Veneto non può far più rumore di una grandinata in Campania, come succede in agricoltura, e che non si può ragionare con il sistema degli studi di settore laddove questi ultimi ovviamente non sono in grado di prevedere il fattore meteorologico che in questo ambito risulta invece determinante.
Insomma, spiega Giocondo, "mentre i dottori studiano i malati muoiono" ed a complicare ulteriormente la situazione c’è senz’altro il problema del “terrorismo effettuato da chi semina allarmismo tra i vacanzieri del fine settimana con previsioni meteo tragiche che troppo spesso si rivelano bolle di sapone, e soprattutto troppo tardi per organizzarsi un bagno al mare”.
Il disagio della categoria insomma, conclude il rappresentante campano, “è enorme e sempre più pressante, ma soprattutto giustificato. Abbiamo detto più volte che se la Regione non ci ascolterà daremo il via a proteste forti, ma in questa condizione di disagio estremo in cui versano tanti colleghi il timore fin troppo realistico è che molti a fine stagione decidano di gettare la spugna, lasciando per strada tanti lavoratori diretti ed indiretti con tutto ciò che ne consegue. Non si può pretendere che il problema sia solo degli imprenditori, e quindi volgere lo sguardo altrove”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica