venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

CIRCOLI VELICI

Si chiude un anno da incorniciare per Il Portodimare

si chiude un anno da incorniciare per il portodimare
redazione

Padova, 10 dicembre 2015 - Si chiude un anno da incorniciare per Il Portodimare, l'associazione sportiva con sede a Padova che proprio quest'anno ha festeggiato il quarantennale dalla sua fondazione, avvenuta nel 1975.

 

A fare il bilancio alla vigilia della chiusura della stagione sportiva è il Presidente GianFranco Frizzarin:"È stata una stagione molto intensa, che ci ha visto impegnati in diverso fronti per tutto l'anno. Di certo non potevamo festeggiare il compleanno del nostro circolo in modo migliore, sia dal punto di vista dei risultati sportivi, che in termini di organizzazione di importanti eventi nazionali. Abbiamo aperto la stagione a marzo con la disputa del Campionato Primaverile in collaborazione con il Club Amici della Vela di Emanuele Bianzale, per proseguirla nel mese di maggio con l'organizzazione del Campionato Italiano Minialtura, che per il secondo anno consecutivo la Federazione ha voluto assegnare al nostro Circolo. Un'evento che ha visto radunare a Chioggia atleti professionisti e non da tutta Italia, con 43 imbarcazioni partecipanti. Nel mese di giugno è stata la volta del Trofeo Leon, appuntamento dedicato alle classi Minialtura e Meteor, disputato antistante la spiaggia di Sottomarina. Dopo la pausa estiva l'autunno è stato dedicato prima al Trofeo del Nonno, una manifestazione ideata e voluta da Mirko Sguario e realizzata con la collaborazione del nostro circolo, che alla sua prima edizione ha riscosso un successo davvero notevole e successivamente alla Venice Hospitality Challenge, la regata - realizzata sempre in collaborazione con Mirko Sguario - che ha visto sfidarsi otto maxi yacht ed altrettanti skipper di fama internazionale nella splendida cornice del Bacino di San Marco a Venezia. L'ultima parte dell'anno è stata infine dedicata alla disputa del Campionato Invernale d'Altura, giunto quest'anno alla sua trentanovesima edizione e che si conferma come uno degli appuntamenti clou in Adriatico."

 

Già da tempo in casa Portodimare gli occhi però sono puntati già alla prossima stagione, quando il sodalizio sarà chiamato ad organizzare il Campionato Europeo Sportboat, rassegna continentale dedicata a piccole veloci e tecniche imbarcazioni tra i 6 e i nove metri con stazza inferiore ai 2000Kg. "Abbiamo iniziato a pensare di proporre la nostra candidatura per il Campionato Europeo Sportboat già in aprile - spiega Frizzarin - ma il tutto si è concretizzato in occasione del Campionato Italiano di maggio, quando abbiamo avuto modo di approfondire meglio la cosa. Da lì poi è stata una lunga attesa fino a novembre, quando nel corso dell'annuale riunione internazionale dell'ORC che si è svolta in Cina ci è stata assegnata la rassegna. È l'evento sportivo più importante che sia mai stato assegnato al nostro circolo, e questo sia ci inorgoglisce, sia premia il lavoro svolto negli anni passati. Abbiamo messo in piedi una importante squadra organizzativa, che sicuramente saprà mettere in piedi un evento al top." Il 2016 per i colori del Circolo Velico Il Portodimare però non sarà focalizzato solo sul Campionato Europeo:"Stiamo pensando di ampliare ed implementare il nostro calendario di regate - continua ancora Frizzarin -  in questi giorni è allo studio la possibilità di organizzare una nuova regata con una formula che sta appassionando sempre più gente. Molto probabilmente, dopo l'esperienza comunque positiva dello scorso anno, parteciperemo ancora all'Italian Sailing Champions League, e proprio per questo nei prossimi giorni mi recherò a Roma all'annuale assemblea".

 

"Ci tengo inoltre a ricordare  - continua ancora Frizzarin -  

tutte le imbarcazioni ed i loro equipaggi che nel corso di questo 2015 hanno fatto ben figurare il guidone del Portodimare nei più importanti campi di regata, come Demon X, l'x-35 di Nicola Borgatello e Daniele Lombardo che sono stati premiati a Genova, durante il Salone Nautico Internazionale dal consigliere federale con delega all'altura Fabrizio Gagliardi quale miglior barca dell'Adriatico nel Campionato Italiano Offshore, aggiudicandosi il 3° posto, come anche Arka di Perini Luciano e Roul Piero, che hanno ottenuto il terzo posto di classe al Campionato Italiano ORC di Civitanova Marche, mentre 2r nel vento di Reccanello Roberto ha ottenuto il quinto posto di classe al Campionato Italiano ORC di Civitanova Marche e si è aggiudicato il Campionato Autunnale di Lignano Sabbiadoro. Maramao di Davide Ravagnan - cui come Capoflotta va riconosciuto il merito di tenere unita e viva la flotta Minialtura in Veneto - ha vinto il campionato Zonale Minialtura, ed assieme al fratello Claudio, a Giuseppina Clori Boscolo e a Pavanati Alessandro hanno ben rappresentato lo spirito sportivo del circolo nel 2015. Ottima anche la prestazione di Super Attax dell'armatore Marco Bertozzi che ha vinto la 500xtutti del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle. Una menzione particolare va infine fatta ai nostri giovani, come ad esempio l'equipaggio del Melges 24 Arkanoè Aleali by Montura del giovane Sergio Caramel, che con Filippo Orvieto, Margherita Zanuso, Riccardo Gomiero, Mario Bonsembiante e Federico Gomiero hanno ottenuto importanti risultati nel circuito Melges 24, come il secondo posto Corinthian ed il settimo posto nella classifica assoluta. Concludo ricordando la vittoria di Serbidiola di Nicolò Cavallarin nel campionato zonale meteor."

 

L'ultimo appuntamento per l'anno 2015 del Circolo Velico Il Portodimare è in programma giovedì 17 dicembre, con un incontro presso la sede sociale prima della pausa Natalizia dedicato agli auguri. 

 


10/12/2015 12:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci