venerdí, 7 novembre 2025

GARDA

Si avvia alla conclusione la World Youth Sailing Week

La World Youth Sailing Week, organizzata da Vela Garda Trentino, si avvia alla conclusione con la finalissima del 32 Meeting del Garda Optimist, prevista domani dalle ore 9 - giorno di Pasqua, che sarà possibile seguire in diretta streaming dal sito del circolo organizzatore. Molti italiani in corsa per la vittoria dell'ambito Trofeo, conquistato da molti timonieri divenuti qualche anno dopo skipper famosi di Coppa America, se non medaglie olimpiche. In testa il portacolori della Fraglia Vela Riva - Davide Duchi.
Conclusi oggi gli eventi organizzati al Circolo Surf Torbole con il Techno 293 Garda Lake Meeting e alla Fraglia Vela Riva con il Laser Youth Easter Meeting.

2nd World Youth Sailing Week / 32° Meeting del Garda Optimist
Un vento da nord sui 15 nodi ha permesso di completare alla Fraglia Vela Riva il programma di giornata prima della conclusione della trentaduesima edizione del Meeting del Garda Optimist, evento ispiratore della Settimana Mondiale della Vela Giovanile, che in questa settimana pasquale ha animato le acque del Garda Trentino con ben quattro eventi internazionali che hanno coinvolto oltre 1000 regatanti dai 9 ai 19 anni.
Equilibrio nelle primissime posizioni al 32° Meeting del Garda Optimist e podio che sarà deciso solamente nella giornata di domani sia per la categoria cadetti, che juniores. Tra gli juniores la flotta dei 625 sarà divisa per le risolutive regate sempre in 5 batterie, ma seguendo le prime 125 posizioni, andando a formare così la flotta gold, e a scalare silver, bronze ed emerald. Pochissimi punti separano in particolar modo i primi 5 con molti italiani che si giocano l'ambita vittoria finale tra atleti tedeschi, russi e finlandesi. Allunga il passo il locale Davide Duchi (Fraglia Vela Riva), che grazie ad un sesto, quinto e primo, si è portato in testa con 4 punti di vantaggio sul tedesco Kuss Lennart (5-2-7). Un solo punto dietro l'altro azzurro Luca Valentino (CV Cesenatico), vincente in regata 6. E' comunque difficile fare previsioni: le ultime regate del giorno di Pasqua saranno decisive (partenza prevista alle ore 9:00).
classifiche Juniores: http://www.fragliavelariva.it/sites/default/files/regatta/r1527-result-f2838.htm

Anche tra i cadetti tutto si deciderà con le ultime regate: in perfetta parità di punteggio il turco Arikan Okyanus (oggi primo e quinto), il russo Golovkin e l'italiano Francesco Novelli (FV Malcesine); ad un solo punto - il russo Brovin (vincente nell'ultima regata) e l'italiana Gaja Pelà, prima femmina e seconda assoluta nell'ultima prova disputata sabato.
Classifiche cadetti: http://www.fragliavelariva.it/sites/default/files/regatta/r1527-result-f2837.htm

2nd World Youth Sailing Week / Techno 293 Garda Lake Meeting -FINAL DAY
Al Circolo Surf Torbole sono il russo Nikita Prozorov (Under 17), l'italiano Riccardo Renna (Circolo Surf Torbole) (Under 15) e il suo compagno di squadra Edoardo Tanas (Under 13) i vincitori del Techno 293 Garda Lake Trophy, dedicato al windsurf giovanile. Oggi oltre cento windsurfer hanno sfidato le acque molto fredde del Nord Garda, disputando, già a partire dalla prima mattinata, le tre prove conclusive dell'evento, che vale quale test in vista dei Campionati Europei Techno 293, al via già da domani.
Sei in totale le prove disputate: tre giovedì, con vento oltre i 15 nodi, e tre oggi, con vento da Nord tra i 10 e i 15 nodi. A proprio agio, in queste condizioni "polari", gli atleti russi, oltre ai windsurfer del Circolo Surf Torbole, che in particolare con il Peler di oggi hanno saputo sfruttare al meglio il "fattore campo".

2nd World Youth Sailing Week / Laser Youth Easter Meeting - FINAL DAY
Tra i Laser Radial e 4.7 giovanili protagonisti alla Fraglia Vela Malcesine vittoria italiana in entrambe le classi, senza clamorose variazioni in classifica rispetto al giorno precedente. Marco Planchestainer (Fraglia Vela Malcesine) ha vinto nei Radial con margine di 5 punti nonostante il 3-4 di oggi. Secondo Pietro Pollara (CN Brenzone), oggi protagonista di due primi e terzo finale ad un punto di distacco Roberto Pollara (SVNN Venezia). Confermata prima femmina la tedesca Roeck. Nei Laser 4.7 conferma di Emil Toblini, davanti rispettivamente a Matteo Saglia, risalito di una posizione e al tedesco Leon Zarti che ha conquistato il terzo posto grazie alle due vittorie parziali di oggi. Le prove di oggi sono state caratterizzate di un intenso vento da nord che ha toccato anche i 23 nodi e onda formata.


19/04/2014 21:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci