Tra meno di tre mesi, la Transat New York - Barcellona segnerà l’inizio di una nuova era per la classe IMOCA 60. Questa Transat in doppio sarà la prima gara della stagione organizzata dalla Open Sport Management, fondata da Sir Keith Mills, e anche l’unica di questa estate, per permettere a tutti i team di avere il giusto tempo per prepararsi alle grandi sfide dell’autunno di questo nuovo circuito denominato Ocean Master, ovvero la Route du Rhum e soprattutto la Barcelona World Race.
"New York e Barcellona sono due delle città più emblematiche del pianeta e due palcoscenici ideali per la prima gara sotto l’egida del nuovo marchio World Championship IMOCA Ocean Masters”, spiega Sir Keith Mills. “OSM promuove – continua Mills - l’internazionalizzazione della classe IMOCA e il suo sviluppo attraverso nuovi eventi, nuovi luoghi, nuovi skipper e nuovi partner. Questa è la strategia che OSM porterà avanti."
Una prima partenza, per un prologo, sarà data sabato 24 maggio, quando gli equipaggi partiranno da Newport per un viaggio notturno di 142 miglia fino al porto di New York. La settimana prima della partenza le barche saranno ormeggiate nel North Cove Marina a Manhattan, nei pressi del World Trade Center a Battery Park. Giovedi 29 maggio le barche daranno spettacolo regatando davanti all’Hudson River Race, così che gli spettatori potranno seguire la gara dal lato ovest di Manhattan. Un ricevimento al New York Yacht Club chiuderà la giornata.
La partenza vera della Transat, sarà data, al largo della North Cove Marina, domenica 1 giugno. Gli equipaggi passeranno davanti alla Statua della Libertà prima di lasciare il porto di New York. Il percorso sarà di 3.700 miglia fino allo stretto di Gibilterra e poi di altre 525 miglia di navigazione lungo le coste spagnole fino ad arrivare a Barcellona. La cerimonia di premiazione è prevista nella capitale catalana il giorno 20 giugno
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti