Tra meno di tre mesi, la Transat New York - Barcellona segnerà l’inizio di una nuova era per la classe IMOCA 60. Questa Transat in doppio sarà la prima gara della stagione organizzata dalla Open Sport Management, fondata da Sir Keith Mills, e anche l’unica di questa estate, per permettere a tutti i team di avere il giusto tempo per prepararsi alle grandi sfide dell’autunno di questo nuovo circuito denominato Ocean Master, ovvero la Route du Rhum e soprattutto la Barcelona World Race.
"New York e Barcellona sono due delle città più emblematiche del pianeta e due palcoscenici ideali per la prima gara sotto l’egida del nuovo marchio World Championship IMOCA Ocean Masters”, spiega Sir Keith Mills. “OSM promuove – continua Mills - l’internazionalizzazione della classe IMOCA e il suo sviluppo attraverso nuovi eventi, nuovi luoghi, nuovi skipper e nuovi partner. Questa è la strategia che OSM porterà avanti."
Una prima partenza, per un prologo, sarà data sabato 24 maggio, quando gli equipaggi partiranno da Newport per un viaggio notturno di 142 miglia fino al porto di New York. La settimana prima della partenza le barche saranno ormeggiate nel North Cove Marina a Manhattan, nei pressi del World Trade Center a Battery Park. Giovedi 29 maggio le barche daranno spettacolo regatando davanti all’Hudson River Race, così che gli spettatori potranno seguire la gara dal lato ovest di Manhattan. Un ricevimento al New York Yacht Club chiuderà la giornata.
La partenza vera della Transat, sarà data, al largo della North Cove Marina, domenica 1 giugno. Gli equipaggi passeranno davanti alla Statua della Libertà prima di lasciare il porto di New York. Il percorso sarà di 3.700 miglia fino allo stretto di Gibilterra e poi di altre 525 miglia di navigazione lungo le coste spagnole fino ad arrivare a Barcellona. La cerimonia di premiazione è prevista nella capitale catalana il giorno 20 giugno
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero