Sotto le volte del Convento dell’Annunziata, circondati dal mare e dalla corona di case colorate della Baia delle Favole, domenica 13 maggio si apriranno i battenti della quarta edizione di Mare&Mosto.
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati del vino e dell’olio ligure che si ritrovano ogni anno nella “Città dei due mari”. Oltre cento espositori che rappresentano la migliore espressione vitivinicola e olearia della regione, un ospite extra-regionale prestigioso: il Consorzio Conegliano Valdobbiadene DOCG, l’eccellenza del Prosecco e un partner tecnico, Simonit&Sirch, preparatori d’uva.
Quattro importanti degustazioni guidate che, nell’arco dei due giorni, possono essere prenotate dal pubblico e altrettante degustazioni “itineranti”, faccia a faccia con i produttori in piccoli gruppi, in compagnia di un degustatore dell’Associazione Italiana Sommelier, ma soprattutto tante etichette da scoprire, conoscere e amare. Accanto al vino l’altro prodotto di vertice della regione e del made in Italy: l’olio extravergine d’oliva.
Di vino, di olio e di turismo si parlerà anche nella tavola rotonda in programma domenica alle 10,00, prima dell’apertura dei banchi d’assaggio, alla quale parteciperanno gli assessori regionali Stefano Mai, Agricoltura e Gianni Berrino che rappresenta il Turismo, insieme al Presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier, Antonello Maietta e a due firme prestigiose: Giancarlo Giojelli, vice direttore di Rainews24 e Filippo Radaelli, degustatore di territori. Il tema dell’incontro è di massima attualità: “Enoturismo in Liguria: realtà e prospettive”.
Il biglietto di ingresso (€15.00) consente il libero accesso a tutte le aree di Mare&Mosto e sono previste agevolazioni per i soci ONAV, Fisar e per le associazioni aderenti a Solidus.
Un incentivo per le famiglie con bambini che vogliono visitare Mare&Mosto è dato dal baby parking gratuito messo loro a disposizione dagli organizzatori.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero