martedí, 15 luglio 2025

NAUTICA

Sessa Fly 21 Gullwing, il progetto di Centrostiledesign e Sessa Marine

sessa fly 21 gullwing il progetto di centrostiledesign sessa marine
redazione

E’ il progetto di collaborazione per eccellenza tra CENTROSTILEDESIGN e Sessa Marine: Sessa Fly 21 Gullwing rappresenta la fusione sinergica tra studi e sperimentazione di exterior e interior design, che prende forma in 21 metri di linee sportive e sinuose. Oggi, a un anno dalla sua presentazione allo scorso Cannes Yachting Festival, la nuova arrivata è pronta per volare in Cina, da un cliente che inaugura la conquista di un nuovo e ricco mercato da soddisfare. 
E’ diventato così realtà il progetto del team guidato da Davide Cipriani, che ne ha seguito lo sviluppo in ogni sua fase, a partire dal concept, che prende ispirazione dal mondo dell’automotive, rivoluzionando il segmento dei Fly da 21 metri con un design grintoso e dinamico in cui il flybridge, seppur di dimensioni più ampie rispetto alla media, risulta perfettamente integrato con l’intera struttura. 
Tra gli elementi distintivi del progetto ci sono le due originali aperture laterali in cristallo ad ala di gabbiano, realizzate internamente da CENTROSTILEDESIGN e dotate di un meccanismo di apertura pratico e innovativo che massimizza luminosità e ariosità del main deck: l’armatore e i suoi ospiti potranno così godersi la navigazione sentendosi a stretto contatto con il mare, grazie all’interazione tra ambienti interni ed esterni e alla prevalenza di materiali come vetro e cristallo. Il tutto per conferire più vivibilità possibile a una barca di 21 metri di lunghezza, dotata di customizzazioni perfettamente compatibili con misure, stile, parametri numerici e ingegneristici dell’intera struttura.  
Il massimo sfruttamento della luce naturale è garantito da ampie vetrate di oltre 40 mq di superficie, che oltre a permettere una maggiore interazione con l’esterno, assieme ad altri raffinati dettagli come la scala in vetro e le illuminazioni in LED sui cielini in marmo, valorizzano l’eleganza degli ambienti interni con richiami puntuali e cadenzati alle nuove tendenze dell’home living di lusso. 
Grazie allo studio di linee e forme e all’utilizzo di materiali e tecniche moderni come l’infusione a vuoto, armonia e leggerezza si combinano con robustezza e sfruttamento ottimale degli spazi a disposizione.
Inoltre, Sessa Fly 21 Gullwing è pensato per soddisfare le esigenze di qualsiasi armatore grazie alla potenziale personalizzazione dell’allestimento e delle finiture; a oggi sono previste inoltre versioni differenti per il mercato asiatico ed europeo. 
L’imbarcazione suggella al meglio la collaborazione a 360 gradi tra CENTROSTILEDESIGN e Sessa Marine, uno dei più importanti costruttori a livello mondiale di imbarcazioni fino a 24 metri. La partnership prevede il restyling di altre due barche della gamma, ovvero la Key Largo 27 e la Coupé 44, entrambe presenti al prossimo Salone nautico di Genova. 


31/08/2017 18:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci