venerdí, 7 novembre 2025

NAUTICA

Sessa Fly 21 Gullwing, il progetto di Centrostiledesign e Sessa Marine

sessa fly 21 gullwing il progetto di centrostiledesign sessa marine
redazione

E’ il progetto di collaborazione per eccellenza tra CENTROSTILEDESIGN e Sessa Marine: Sessa Fly 21 Gullwing rappresenta la fusione sinergica tra studi e sperimentazione di exterior e interior design, che prende forma in 21 metri di linee sportive e sinuose. Oggi, a un anno dalla sua presentazione allo scorso Cannes Yachting Festival, la nuova arrivata è pronta per volare in Cina, da un cliente che inaugura la conquista di un nuovo e ricco mercato da soddisfare. 
E’ diventato così realtà il progetto del team guidato da Davide Cipriani, che ne ha seguito lo sviluppo in ogni sua fase, a partire dal concept, che prende ispirazione dal mondo dell’automotive, rivoluzionando il segmento dei Fly da 21 metri con un design grintoso e dinamico in cui il flybridge, seppur di dimensioni più ampie rispetto alla media, risulta perfettamente integrato con l’intera struttura. 
Tra gli elementi distintivi del progetto ci sono le due originali aperture laterali in cristallo ad ala di gabbiano, realizzate internamente da CENTROSTILEDESIGN e dotate di un meccanismo di apertura pratico e innovativo che massimizza luminosità e ariosità del main deck: l’armatore e i suoi ospiti potranno così godersi la navigazione sentendosi a stretto contatto con il mare, grazie all’interazione tra ambienti interni ed esterni e alla prevalenza di materiali come vetro e cristallo. Il tutto per conferire più vivibilità possibile a una barca di 21 metri di lunghezza, dotata di customizzazioni perfettamente compatibili con misure, stile, parametri numerici e ingegneristici dell’intera struttura.  
Il massimo sfruttamento della luce naturale è garantito da ampie vetrate di oltre 40 mq di superficie, che oltre a permettere una maggiore interazione con l’esterno, assieme ad altri raffinati dettagli come la scala in vetro e le illuminazioni in LED sui cielini in marmo, valorizzano l’eleganza degli ambienti interni con richiami puntuali e cadenzati alle nuove tendenze dell’home living di lusso. 
Grazie allo studio di linee e forme e all’utilizzo di materiali e tecniche moderni come l’infusione a vuoto, armonia e leggerezza si combinano con robustezza e sfruttamento ottimale degli spazi a disposizione.
Inoltre, Sessa Fly 21 Gullwing è pensato per soddisfare le esigenze di qualsiasi armatore grazie alla potenziale personalizzazione dell’allestimento e delle finiture; a oggi sono previste inoltre versioni differenti per il mercato asiatico ed europeo. 
L’imbarcazione suggella al meglio la collaborazione a 360 gradi tra CENTROSTILEDESIGN e Sessa Marine, uno dei più importanti costruttori a livello mondiale di imbarcazioni fino a 24 metri. La partnership prevede il restyling di altre due barche della gamma, ovvero la Key Largo 27 e la Coupé 44, entrambe presenti al prossimo Salone nautico di Genova. 


31/08/2017 18:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci