mercoledí, 5 novembre 2025

FORMAZIONE

Scuola vela: Mascalzone Latino insieme a Marina Militare

scuola vela mascalzone latino insieme marina militare
Red

Mascalzone Latino e la Marina Militare hanno siglato ieri a Roma l'impegno comune di collaborazione per la Scuola Vela, voluta fortemente da Vincenzo Onorato con l'intento di dare una possibilità anche ai giovani meno fortunati di avvicinarsi allo sport della vela e alla vita e ai mestieri del mare.

Un importante documento che sottolinea l'impegno e l'attenzione della Marina Militare, da sempre sensibile alle iniziative volte ad aiutare le fasce sociali più svantaggiate e, per intima vocazione, anche naturale paladina della cultura e delle tradizioni marinare.

All'interno del accordo, valido per i prossimi cinque anni, è espressa la volontà della Marina Militare di concedere, per l'utilizzo delle attività destinate ai giovani futuri velisti, alcune delle proprie strutture dislocate a Napoli. Mascalzone Latino, che avrà dunque a  disposizione ampi spazi per la Scuola, si impegna a rinnovare i locali gentilmente concessi ed a collaborare nello sviluppo di diverse iniziative legate all'insegnamento dello sport della vela.

Oltre alla concessione dei locali a Napoli, l'impegno della Marina Militare è quello di collaborare in maniera attiva con il team velico Mascalzone Latino per le attività legate alla Scuola e ai suoi progetti di carattere sociale e sportivo.

"Con questo accordo - ha affermato il Presidente Vincenzo Onorato - abbiamo segnato un importante passo avanti per la Scuola di vela. I miei ringraziamenti vanno a tutta la Marina Militare ed in primis all'Ammiraglio Spagnuolo e al Com.te Puzone, Capo di Marivela, che grazie alla sua sensibilità ed al suo impegno preso in prima persona ha deciso di condividere con Mascalzone Latino questa iniziativa per i giovani napoletani: a loro e a tutta la Marina Militare esprimo la mia più sincera gratitudine."     

La Scuola di Vela di Mascalzone Latino, attiva dal 2007, è patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla RAI Segretariato Sociale; Recentemente ha ottenuto, grazie alla sensibilità del Ministro On. Giorgia Meloni, anche il patrocinio del Ministero della Gioventù.


30/07/2009 11:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci