venerdí, 7 novembre 2025

YACHT CLUB COSTA SMERALDA

Scugnizza vince la prima edizione dell'Italia Yachts Sailing Week

scugnizza vince la prima edizione dell italia yachts sailing week
redazione

Si è conclusa oggi la prima edizione della Italia Yachts Sailing Week organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda e dal cantiere Italia Yachts sotto l’egida della Federazione Italiana Vela (FIV). Vince la prima edizione dell’evento Scugnizza di Enzo de Blasio, primo classificato nella categoria Racer con lo spagnolo Luis Doreste, due volte Oro olimpico, alla tattica. Conquista il Trofeo Italia Yachts Challenge Michele Centemero con Sofima. Le prime due giornate hanno visto la flotta navigare attraverso alcuni passaggi più famosi dei percorsi costieri dell'Arcipelago di La Maddalena quali il Passo delle Bisce, le isole dei Monaci e Mortoriotto. Nella giornata odierna dopo aver pazientemente atteso in mare per circa due ore che entrasse la brezza, il Comitato di Regata ha fatto issare il segnale AP sopra la bandiera della lettera A, che indica ai concorrenti la decisione di non svolgere più regate per la giornata.

La classifica overall vede al primo posto Scugnizza, IY 11.98 di Enzo De Blasio che sale sul gradino più alto del podio anche in classe Racer, senza aver sbagliato un colpo. Giulia, IY 9.98 di Rudolf Vrestal, insieme a Sofima, IY 15.98 di Michele Centemero, hanno dominato l’intera serie incalzati da Joshua 3, IY 10.98 di Giuseppe Gubbini che in doppio con Giorgio Saviani, ha tenuto ben salda la quarta posizione overall. Classifica corta nelle posizioni centrali dove Sakura, IY 13.98 di Andrea G. Busso, Furia, IY 14.98 di Michele Vitulano, e Mezzaluna II, IY 13.98 di Gino Rigotti, hanno concluso racchiusi in soli tre punti di distanza. 

Il Trofeo Italia Yachts Challenge è andato a Michele Centemero con Sofima, primo nella categoria Cruiser, la più numerosa. Secondo e terzo classificato in questa divisione sono rispettivamente Furia e Mezzaluna II.

Il premio speciale Garmin è andato alla famiglia Arcidiacono su Reginella, al loro esordio nel mondo delle regate hanno saputo interpretare perfettamente lo spirito dell’evento regatando in famiglia e soggiornando in barca. Alberto Salatti su È Mia III, IY 13.98, Andrea Busso su Sakura, IY 13.98 - quarti classificati rispettivamente nelle classifiche Cruiser e Racer - si sono aggiudicati i premi offerti da Quantum Sails.

Uno dei momenti speciali dell’Italia Yachts Sailing Week è stato il Barbecue party sulla terrazza dello YCCS dove gli armatori hanno cenato ammirando la baia di Porto Cervo al tramonto. Il Segretario Generale dello YCCS, Edoardo Recchi, insieme a Daniele De Tullio, CEO di Italia Yachts, hanno ringraziato tutti gli armatori e i team presenti a questo primo appuntamento sportivo di Italia Yachts. 

Il Commodoro Michael Illbruck ha commentato così: “Sono state delle piacevoli giornate di sole e vento leggero, con delle belle regate nell’Arcipelago. Lo spirito familiare e amichevole ha caratterizzato questa prima edizione dell’Italia Yachts Sailing Week, siamo lieti che gli armatori e gli equipaggi si siano divertiti in compagnia delle loro famiglie e amici.”

Daniele De Tullio, CEO Italia Yachts: “Abbiamo perfettamente centrato l’obiettivo di far trascorrere delle giornate piacevoli e divertenti ai nostri armatori, compresi coloro che non sono avvezzi ai campi di regata. Siamo certi di aver trasmesso loro il vero spirito del cantiere, ovvero navigare a bordo di imbarcazioni che sanno regalare grandi emozioni, sia che si partecipi a un Mondiale sia che si regati occasionalmente con la propria famiglia piuttosto che durante la navigazione in crociera. Aver tenuto la prima Italia Yachts Sailing Week in questa splendida cornice ci ha sicuramente facilitato a comunicare questo bel messaggio”.

Luis Doreste, tattico a bordo di Scugnizza: "Sono state giornate fantastiche, abbiamo avuto due belle regate costiere e l'atmosfera sia a bordo che a terra è stata eccezionale. L'organizzazione è stata perfetta, ci siamo sentiti come a casa. Questa era la seconda volta che ho regatato insieme all'equipaggio, sono veramente contento di aver partecipato a questa prima edizione della Italia Yachts Sailing Week!"

Le classifiche

Overall : 1. Scugnizza - Enzo De Blasio (2 p.); 2. Giulia – Rudolph Vrestal (4 p.); 3. Sofima - Michele Centemero (6 p.) . Racer: 1. Scugnizza – Enzo De Blasio (2 p.) 2. Giulia – Rudolph Vrestal (4 p.); 3. Joshua 3 – Giuseppe Gubbini (9 p.). Cruiser: 1. Sofima – Michele Centemero (6 p.); 2. Furia - Mauro Vitulano (13 p.); 3. Mezzaluna II – Gino Rigotti (14 p.).

ph. A. Panella


P { margin-bottom: 0.21cm }


18/06/2022 18:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci