venerdí, 7 novembre 2025

CATAMARANI

A Scauri il Campionato Italiano Formula 18

scauri il campionato italiano formula
redazione

Vela, Formula 18 - Ultimi preparativi in corso presso il Centro Funboard Delfini (CFD) dove, dal 26 al 29 agosto, si svolgerà il Campionato Italiano di catamarani Formula 18. Un evento prestigioso che da lustro ad un litorale che si contraddistingue per condizioni meteorologiche favorevoli agli sport velici. Ercole Petraglia, presidente del CFD e direttore sportivo del IV nucleo atleti delle Fiamme Gialle di Gaeta, sottolinea come l’amministrazione comunale di Minturno e il sindaco Galasso abbiano voluto cogliere il messaggio da parte dei tanti appassionati degli sport acquatici, residenti e turisti, che animano il nostro territorio, fornendo il supporto necessario per la realizzazione di questo importante evento del panorama velico nazionale. “L’assegnazione di quest’evento al nostro Centro – continua Petraglia - ha anche un’importante ricaduta turistica sul territorio e va nella direzione indicata dall’amministrazione e dagli operatori del settore di voler prolungare la stagione turistica con iniziative di richiamo nazionale e internazionale”. Saranno infatti almeno 35 le imbarcazioni che si daranno filo da torcere nelle acque antistanti il Lido I Delfini, al centro del litorale scaurese, con atleti provenienti da tutta Italia e dalla Francia. L’edizione precedente del campionato si è svolta a Riva del Garda e la cornice del golfo si prepara all’evento senza timori reverenziali in termini di ospitalità e bellezze da mostrare ai visitatori attesi.

 

   Giovanni Fantasia, presidente nazionale della Formula 18, che sarà al timone dell’imbarcazione Team Excite, ribadisce la sua fierezza per essere riuscito a portare nel Golfo di Gaeta il Campionato Italiano 2010. “Si tratta della regata più importante del circuito e ci siamo affidati all’esperienza di Costanzo Villa (comitato organizzatore e ufficiale di regata) che ha messo insieme una “squadra” con tantissima esperienza alle spalle. E’ stata scelta Scauri come location a terra per la forte volontà dell’amministrazione a supportare una manifestazione di questo livello in un periodo non proprio facile - dal punto di vista della gestione logistica - vista la forte affluenza di turisti”. “Noi - continua Fantasia - ringraziamo e ricambieremo con lo spettacolo di vele colorate che la nostra “Formula Magica” sa regalare. Per me, si tratta di un ritorno nel Golfo in cui sono nato, anche velisticamente. Sono infatti cresciuto a Gaeta, dove iniziai a veleggiare nel lontano 1991 con il mitico Hobie Cat 16… è stato amore a prima vista e da allora non ho più abbandonato i due scafi! Sono arrivato al Formula 18 grazie alla passione di Pierre Sicourì, che mi ha preceduto nel ruolo che ricopro e ha portato il Formula 18 in queste acque già nel 2003 con suo figlio Raphael, giovane molto promettente che proverà a guadagnarsi il titolo che Pierre ha già vinto nel 2005.”

 

   Già nel 2007 Scauri fu scelto come luogo per il Campionato Italiano classe Sunfish, riscuotendo plausi per l’organizzazione e l’accoglienza riservata ai partecipanti. Insomma, sono tante le ambizioni a scommettere sulle potenzialità del litorale scaurese per entrare nel circuito velico nazionale. “Il successo della nostra scommessa, conclude Petraglia, sta soprattutto nella sinergia messa in atto dai vari attori coinvolti. Un ringraziamento particolare, quindi, a Vincenzo Addessi e allo Yacht Club V. Simeone di Gaeta, a Sergio Ianniello e alla Lega Navale di Scauri-Formia, alla Capitaneria di porto e al comandante Marco Vigliotti, allo staff del Lido I Delfini, alle altre autorità competenti e a tutti quanti ci onoreranno della loro partecipazione e presenza in quest’importante kermesse velica.” A difendere i colori locali, oltre al presidente di categoria Fantasia, anche il giovane emergente scaurese Giovanni Sparagna del CFD.

 


22/08/2010 20:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci