Vela, Formula 18 - Nessuna sorpresa nel terzo giorno di regate e gli enfants terribiles Bissaro-Cesari dello Yachting Club Bolsena si confermano ad una marcia in più degli altri concorrenti, vincendo tre delle quattro prove odierne. Ievolella-Beltrani del CDV Roma hanno tagliato per primi il traguardo davanti a Marzucchi-De Lorenzi dell’AVAL, con Bissaro-Cesari in quarta posizione dietro Radman-Lai della Pol. Fides Tima. Quattro, infatti, le prove svolte oggi a fronte delle tre dei giorni precedenti grazie a condizioni di vento favorevoli. I 20 nodi dell’ultima prova hanno esaltato le caratteristiche tecniche dei gardesani con il duo di testa che ha preceduto i giovani promettenti Ferraglia e Bianchini della LNI Riva del Garda, loro compagni d’allenamento. Giovanni Fantasia, il più locale dei partecipanti e presidente nazionale della classe Formula 18, conferma le buone prestazioni dei giorni precedenti ma costretto al ritiro nella quarta regata, si attesta all’ottavo posto in classifica generale.
Nonostante la superiorità dei giovani Gardesani e la grande sportività dei partecipanti, vi è stato un elevato livello di agonismo messo in acqua dagli atleti. Come afferma Leonardo Ciccaglione, tra i più infaticabili degli organizzatori, “si tratta pur sempre di un Campionato italiano e quindi la posta in palio è significativa e sentita. Siamo pertanto soddisfatti che ci sia il giusto agonismo e la voglia di vincere da parte di tutti i regatanti”. “Siamo fieri dell’andamento di questo campionato e della vetrina che stiamo offrendo al nostro litorale grazie ad un lavoro di squadra encomiabile e all’opera volontaria dei soci del Centro Funboard Delfini. Il successo della nostra iniziativa, infatti, è dovuto ad un’ampia sinergia del nostro gruppo con la Darsena Flying, la Lega Navale Italiana, lo Yacht Club Gaeta e le autorità amministrative del Golfo. Questo successo deve rappresentare un trampolino di lancio per gli eventi a venire che sicuramente ci proporremo di organizzare”.
Sergio Ianniello della Lega Navale Italiana, sezione di Scauri-Formia, ha accolto con entusiasmo l'iniziativa del CFD e l’im pegno sul territorio di un mostro sacro della vela, Ercole Petraglia. Con i ragazzi del CFD vogliamo sviluppare iniziative comuni che portino Scauri ad affermarsi nel panorama nazionale velico”.
Infine, Ercole Petraglia, Presidente del CFD e direttore sportivo del IV nucleo atleti delle Fiamme Gialle, ci tiene a ringraziare gli sponsor che hanno reso possibile la realizzazione di quest’evento in un periodo in cui la crisi economica non risparmia nessuno. “Un grazie di cuore, quindi, ai main sponsor: il supermercato PANORAMA, l’architetto Giuseppe CARCONE e l’AUTOSOFT di Sergio Cerro e un grazie di cuore alla grande disponibilità e sensibilità del colonnello Marcello Marzocca, comandante della Scuola Nautica di Gaeta, del comandante della Capitaneria di porto di Formia, Marco Vigliotti, che hanno salvaguardato la sicurezza a mare e la collaborazione tecnica dei ragazzi della Vela Fiamme Gialle sotto i comandi del capitano Enzo Di Capua”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero