venerdí, 7 novembre 2025

CATAMARANI

Scauri, Formula 18: Bissaro-Cesari si confermano campioni italiani

scauri formula 18 bissaro cesari si confermano campioni italiani
redazione

Vela, Formula 18 - Una giornata di regate puramente formale ai fini della classifica, ma non quanto a spettacolo offerto nelle acque del litorale di Scauri. Due le prove svolte oggi che portano a dodici il totale delle prove che hanno assegnato il titolo iridato 2010 alla coppia Bissaro-Cesari, che ha tagliato per prima il traguardo ben nove volte su undici con due secondi posti, mostrando fair play nel rinunciare a regatare nell’ultima prova. I giovani gardesani del Fraglia Vela Malcesine, già campioni mondiali under 23 a Erquy in Francia e agli europei 2010 wild cat disputati a Travemunde (Germania), si confermano campioni d’Italia bissando il successo ottenuto nel 2009 nelle acque amiche di Riva del Garda e ottengono anche il Trofeo Elio Camerota, assegnato allo scafo che per più volte ha girato in testa la prima boa del percorso. Ora si attende la decisione del CIO del prossimo novembre e, se la Formula 18 sarà inserita tra gli sport olimpici, l’obiettivo del duo Bissaro-Cesari saranno le olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016.

   Da segnalare l’ottima giornata di Ugo Ferrari e Maurizio Stella del CV Dervio, che hanno ottenuto un primo posto e un secondo dietro a Guido PaASOLINI e Paolo FAVA nella seconda prova, balzando così al qaurto posto in classifica generale; buone prestazioni per il figlio d’arte Raphael Sicouri in coppia con Lorenzo Riches del CV Dervio (2° posto); di Daniele Saragoni e Luca Filippi del CV Cesenatico (3° posto). Moderatamente soddisfatto Gianni Fantasia, il più locale tra gli atleti che, in coppia con Edward Canepa, si è fermato al nono posto.

 

   Molti gli apprezzamenti espressi dagli atleti e dal presidente nazionale della Formula 18, sia per l’accoglienza e l’organizzazione da parte del CFD ma, anche, soprattutto, per il campo di regata offerto da Scauri. I velisti, grazie a barche molto leggere e acrobatiche, hanno goduto di condizioni meteo e di vento ottimali, riuscendo a realizzare il massimo possibile di prove previste dalle istruzioni di regata (12), con picchi di vento fino a 22 nodi con mare sostanzialmente calmo, come anche tipico di acque lacustri.

 

   Il livornese Dario Caroti, Presidente del comitato di regata, ottimamente assistito dai giudici Costanzo Villa, Franco Manganelli, Arturo Bruni ed Anna Sargenti, ha voluto ringraziare gli atleti per la loro grande sportività che ha molto agevolato il lavoro del comitato. “Un ringraziamento particolare – continua Caroti – alla competenza e professionalità del posaboe, Raffaele Fichera delle Fiamme Gialle, a Costanzo Villa, titolare della Comit Energy pharma, per il meticoloso coordinamento delle attività in acqua, a Ercole Petraglia e tutto il CFD per l’accoglienza e la preparazione logistica dell’evento”. I giudici hanno all’unisono sottolineato l’elevato livello tecnico e atletico dei regatanti che hanno trovato nel litorale di Scauri ottime condizioni di navigazione. “Una vera scoperta per me,  Scauri è davvero un luogo ideale per la vela - ha concluso il Presidente Caroti.”  

   Dopo aver ammainato le vele e riposto il proprio materiale nei carrelli, gli atleti si sono ritrovati per la premiazione presso lo stabilimento balneare I Delfini, che ha ospitato l’intera durata dell’evento con appositi servizi predisposti e una cena di gala cui hanno partecipato le principali autorità cittadine a conferma del sostegno dato all’iniziativa: il sindaco Galasso con il vice Lepone, il neo assessore allo Sport Pino Russo, l’assessore provinciale D’Arco, i consiglieri comunali Nuzzo e De Vellis. Messaggi di sostegno e apprezzamento sono giunti dall’assessore provinciale Stefanelli, dall’assessore regionale Forte e dal Presidente del consiglio comunale di Minturno e consigliere regionale, Romolo Del Balzo.

 


29/08/2010 18:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci