Partito il controesodo ma senza particolari disagi, almeno per il momento. Il traffico è intenso in direzione nord sulla Salerno-Reggio Calabria con i classici rallentamenti nelle aree calabresi degli eterni cantieri, in particolare tra Lauria e Padula e tra Falerna e Altilia. All'occorrenza la Polizia stradale metterà in atto le previste manovre di alleggerimento sui percorsi alternativi, anche questi ultimi presidiati dalle squadre di pronto intervento e di gestione della viabilità. Il trafico del rientro si somma con quello del week-end che porta traffico intenso verso le località balneari, in particolare verso la costiera amalfitana. "Entra nel vivo il rientro a casa di migliaia di vacanzieri - sottolinea il presidente dell'Anas, Pietro Ciucci - anche in fase di controesodo riscontriamo notevoli flussi di circolazione ma senza alcun disagio agli utenti. L'attenzione e l'assistenza da parte del personale Anas in stretta sinergia con la Polizia stradale e tutte le altre forze dell'ordine competenti per territorio è costante e capillare sull'intera arteria autostradale al fine di agevolare il viaggio di rientro nelle grandi città. Dopo i buoni risultati raggiunti in fase di esodo - prosegue Ciucci - sono fiducioso nella fondamentale
collaborazione degli automobilisti che, anche in questo fine settimana saranno rispettosi delle norme del codice della strada e soprattutto di una guida prudente".
Il piano di gestione dell'esodo prevede sull'A3 l'impiego di 330 addetti, 85 mezzi operativi, 20 presidi per gli interventi di assistenza agli utenti lungo il percorso, 9 nuclei di manutenzione lungo l'asse autostradale, in grado diintervenire in tempo reale, e 3 postazioni di Infopoint, ubicate nelle aree di servizio di Villa San Giovanni Est, Lamezia Est e Galdo-Lauria Est in direzione nord.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica