Il Club Nautico Scarlino organizza l’ultimo Match Race internazionale di grado 3 del suo lungo calendario agonistico, con la seconda tappa della Zerodistanze Cup. Si tratta di un evento di grado 3 del circuito internazionale, a cui partecipano otto equipaggi in rappresentanza di Italia, Gran Bretagna e Svizzera. Le regate sono in programma sabato 14 e domenica 15 dicembre, a partire dalle ore 11, nelle acque antistanti la Marina di Scarlino.
Favorito è l’equipaggio dell’inglese Mark Lees, numero 25 nelle classifiche mondiali di specialità e già vincitore in passato di match race in Maremma. Per l’Italia il migliore in classifica è il brindisino Armando Miele, numero 59, mentre c’è attesa per i velisti locali guidati da Piero Romeo, numero 150, e per il parmigiano Alberto Pardini, in rapida ascesa nelle ranking nazionali. Completano la flotta lo svizzero Nelson Mettraux e gli italiani Matteo Baù, Piero Cardone e Andrea Mottola. Si regaterà con i First 750 di proprietà del Club Nautico Scarlino, agli ordini del Comitato di Regata presieduto da Carlo Tosi e degli umpire coordinati da Gianni Restano.
La Zerodistanze Cup si inserisce nel programma del week end predisposto per la manifestazione L’Approdo del Gusto, che ancora una volta vedrà la Marina di Scarlino aprirsi a una serie di iniziative enogastronomiche legate anche all’ormai prossimo Natale. Il Club Nautico offrirà al pubblico la possibilità di seguire gratuitamente dal mare le avvincenti regate uno contro uno, grazie all’accordo con la società di charter 43° Parallelo, che metterà a disposizione una barca a vela che imbarcherà gli spettatori nella giornata di domenica, dalle ore 11 alle 13. Per prenotazioni rivolgersi al Club Nautico Scarlino (Tel. 0566 867051).
La Zerodistanze Cup proseguirà anche nel 2014 con i February e March Match Race, in programma rispettivamente il 15-16 febbraio e il 15-16 marzo. Il calendario dell’uno contro uno per il 2014 proseguirà poi con i Match del 18-19 ottobre e del 15-16 novembre, tutti match internazionali di Grado 3.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat