mercoledí, 5 novembre 2025

SCARLINO

Scarlino: nel week-end un match race di grado 3

scarlino nel week end un match race di grado
red

Continua a crescere la grande vela alla Marina di Scarlino. Il calendario agonistico del club presieduto da Guido Spadolini riprende subito dopo le vacanze di Natale con un altro match race, in programma sabato e domenica prossimi, 18-19 gennaio. Questa volta, però, si sale di categoria con un Grado 3, il primo di questo livello proposto dal Club Nautico Scarlino dopo due intense stagioni di attività con i grado 4. Con le 6 imbarcazioni First 750 di proprietà del Club Nautico Scarlino si disputeranno round robin, semifinali e finali agli ordini del Comitato di Regata presieduto da Carlo Tosi e degli umpire diretti da Piero Occhetto. L’organizzazione a terra e in mare, ora coordinata dalla nuova segreteria del CNS diretta dalla neo consigliere nazionale della Federazione Italiana Vela Claudia Tosi, le splendide condizioni meteomarine della Maremma e la funzionale struttura della Marina di Scarlino stanno facendo apprezzare sempre di più questo angolo del Golfo agli equipaggi di tutta Europa, ormai di casa negli eventi organizzati dal Club Nautico. Proprio la specialità del match race è tra quelle dove il Club sta ricevendo il favore dei regalanti, tanto che è ormai spesso sede di allenamenti di team nel giro della Coppa America.

Si inizia, quindi, nel prossimo week end con il Match Race di Grado 3, con 10 equipaggi in rappresentanza di 5 nazioni (i grado 3 devono necessariamente avere una partecipazione internazionale), con 4 nomi tra i primi 50 della classifica mondiale. Interessante anche la presenza dei migliori tra i giovani talenti italiani: Jacopo Pasini da Ravenna (numero 24 mondiale e recente campione italiano) e il barese Simone Ferrarese, numero 45 e figlio d'arte, dato che suo padre Roberto è stato uno dei primi specialisti tricolori dell'uno contro uno. I due se la vedranno con il francese Littoz Baritel, numero 23 al mondo, con i monegaschi Gianluca Perris (25) e Michel Perris (63), con il tedesco Tino Ellegast (64), con il cagliaritano Roberto Pardini (68), l'inglese Robbie Allam (92) e i due equipaggi locali di Francesco Serena (130) e Giovanni Barbieri (316).

Il programma prevede regate “tutti contro tutti” con un round robin completo tra i 10 equipaggi, suddivisi in due gruppi. I migliori 4 disputeranno poi semifinali e finali. Uno spettacolo avvincente che potrà anche essere seguito da terra dalla Diga Foranea della Marina di Scarlino.


14/01/2009 18:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci