Ancora un Match Race di Grado 4 alla Marina di Scarlino, in un mare della Maremma allietato da un bel vento termico. La regata è stata vinta dall'esperto cagliaritano Roberto Pardini, numero 85 nelle ranking list mondiali di specialità, che ha superato in finale il timoniere elbano Giovanni Segnini, attualmente numero 279 dopo essere stato a lungo nei primi cento. Al terzo posto il giovane maltese Sebastian Ripard e al quarto il grossetano Francesco Serena. Splendide le condizioni del campo di regata e funzionale l'organizzazione del Comitato di Regata diretto per l'occasione da Franca Venè con Giuseppe Lallai come capo arbitro. Il Direttore Generale del Club Nautico Scarlino Carlo Tosi era infatti impegnato come ufficiale di regata ai Giochi del Mediterraneo di Pescara, impegno assai importante a cui seguono le convocazioni alla RC44 Slam Cup di Malcesine e all'atteso Mondiale della classe olimpica 49er a Riva del Garda.
Importanti appuntamenti internazionali anche per la segretaria generale del CNS, Claudia Tosi, che è come noto consigliere della FIV (Federazione Italiana Vela). Proprio in tale veste, la Tosi è presente, come capo delegazione della squadra azzurra, al Campionato Europeo Optimist, in svolgimento nelle acque slovene di Pirano.
L'attività velica prosegue intensa alla Marina di Scarlino, in attesa degli importanti eventi del prossimo settembre-ottobre (Mondiale X-41, Campionato Italiano Match Race, regate nazionali Finn e Snipe). La scuola vela, iniziata dal 22 giugno scorso e diretta da Simone Gesi, prevede lezioni tutte le mattine dalle 9 alle 13. In programma anche corsi per adulti e corsi avanzati di match race, specialità in cui il Club Nautico Scarlino è all'avanguardia.
Proprio Simone Gesi, il velista follonichese supportato dalla Marina di Scarlino, è stato protagonista alla metà di giugno delle mille miglia di qualificazione per poter prendere parte alla Transat 650, la regata in solitario tra la Francia e Salvador de Bahìa, in Brasile. Gesi, campione italiano 2009 della classe Mini 650, ha concluso le mille miglia tra Giannutri e Barcellona in 10 giorni e 4 ore ed ha ora tutti i requisiti per poter prendere parte alla sua prima transatlantica (partenza il prossimo 13 settembre).
Il Club Nautico Scarlino e la Marina di Scarlino hanno appena ricevuto la conferma dell'assegnazione del Campionato Europeo 2012 della classe olimpica Finn, regata che si svolgerà a pochi mesi dalle Olimpiadi di Londra e che riporterà questa classe e i migliori velisti del singolo olimpico in Maremma dopo il successo riconosciuto dell'Europeo 2008 vinto dal fuoriclasse inglese Ben Ainslie, poi oro a Qingdao, e che fu supportato proprio dall'Apt Maremma Toscana.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter