Ancora un Match Race di Grado 4 alla Marina di Scarlino, in un mare della Maremma allietato da un bel vento termico. La regata è stata vinta dall'esperto cagliaritano Roberto Pardini, numero 85 nelle ranking list mondiali di specialità, che ha superato in finale il timoniere elbano Giovanni Segnini, attualmente numero 279 dopo essere stato a lungo nei primi cento. Al terzo posto il giovane maltese Sebastian Ripard e al quarto il grossetano Francesco Serena. Splendide le condizioni del campo di regata e funzionale l'organizzazione del Comitato di Regata diretto per l'occasione da Franca Venè con Giuseppe Lallai come capo arbitro. Il Direttore Generale del Club Nautico Scarlino Carlo Tosi era infatti impegnato come ufficiale di regata ai Giochi del Mediterraneo di Pescara, impegno assai importante a cui seguono le convocazioni alla RC44 Slam Cup di Malcesine e all'atteso Mondiale della classe olimpica 49er a Riva del Garda.
Importanti appuntamenti internazionali anche per la segretaria generale del CNS, Claudia Tosi, che è come noto consigliere della FIV (Federazione Italiana Vela). Proprio in tale veste, la Tosi è presente, come capo delegazione della squadra azzurra, al Campionato Europeo Optimist, in svolgimento nelle acque slovene di Pirano.
L'attività velica prosegue intensa alla Marina di Scarlino, in attesa degli importanti eventi del prossimo settembre-ottobre (Mondiale X-41, Campionato Italiano Match Race, regate nazionali Finn e Snipe). La scuola vela, iniziata dal 22 giugno scorso e diretta da Simone Gesi, prevede lezioni tutte le mattine dalle 9 alle 13. In programma anche corsi per adulti e corsi avanzati di match race, specialità in cui il Club Nautico Scarlino è all'avanguardia.
Proprio Simone Gesi, il velista follonichese supportato dalla Marina di Scarlino, è stato protagonista alla metà di giugno delle mille miglia di qualificazione per poter prendere parte alla Transat 650, la regata in solitario tra la Francia e Salvador de Bahìa, in Brasile. Gesi, campione italiano 2009 della classe Mini 650, ha concluso le mille miglia tra Giannutri e Barcellona in 10 giorni e 4 ore ed ha ora tutti i requisiti per poter prendere parte alla sua prima transatlantica (partenza il prossimo 13 settembre).
Il Club Nautico Scarlino e la Marina di Scarlino hanno appena ricevuto la conferma dell'assegnazione del Campionato Europeo 2012 della classe olimpica Finn, regata che si svolgerà a pochi mesi dalle Olimpiadi di Londra e che riporterà questa classe e i migliori velisti del singolo olimpico in Maremma dopo il successo riconosciuto dell'Europeo 2008 vinto dal fuoriclasse inglese Ben Ainslie, poi oro a Qingdao, e che fu supportato proprio dall'Apt Maremma Toscana.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi