Prosegue l’intensa stagione della Sardinia Sailing Cup, evento che ha abbracciato e continua a promuovere importanti appuntamenti legati al mondo della vela internazionale. Dopo il grande successo del WingFoil Racing World Cup, che si è svolto nel mese di ottobre, quando si è tenuta anche la qualifica della Next Generation Foil Academy powered by Luna Rossa, è ora la volta dell’Inclusive Development Programme in collaborazione con Para Sailing Academy che nasce grazie al lavoro tra la Federazione Italiana Vela e World Sailing, la Federazione Internazionale della Vela. La manifestazione è promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, dall’Assessorato del turismo, artigianato e commercio.
L’inaugurazione delle attività, che si svolgono dal 6 al 10 novembre, si è tenuta martedì 7 novembre al Molo Ichnusa, sede del centro federale della federazione Italiana Vela a Cagliari alla presenza del Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, il presidente della III Zona FIV Corrado Fara, il presidente del C.O.N.I. Sardegna Bruno Perra, lo skipper di Luna Rossa Max Sirena, la campionessa olimpica e direttrice della Foil Academy Alessandra Sensini, Hannah Stodel in rappresentanza di World Sailing, il delegato del Comitato Regionale Paralimpico Simone Carrucciu, l’assessore all'innovazione tecnologica, ambiente e politiche del mare del Comune di Cagliari Alessandro Guarracino. A presentare l’evento è stato il giornalista sportivo Rai Giulio Guazzini, voce che ha sempre raccontato l’America’s Cup agli italiani.
I protagonisti della Para Sailing Academy della Sardinia Sailing Cup sono gli atleti e i coach provenienti da 11 nazioni che in questa tre giorni a Cagliari si confrontano su attività tecnico - pratiche, hanno modo di approfondire diversi aspetti della formazione e si dedicano alle attività pratiche nello specchio acqueo tra la base di Luna Rossa Prada Pirelli Team al Molo Ichnusa e l’Ammiragliato della Marina Militare.
Le nazioni rappresentate a Cagliari che prendono parte alla Para Sailing Academy sono l’Italia, la Slovacchia, la Norvegia, Malta, la Svezia, l’Austria, la Francia, il Portogallo, la Turchia e sono presenti due coach di World Sailing. Durante le giornate dedicate all’Inclusive Development Programme gli atleti e i coach hanno modo di avvicinarsi al grande mondo dell’America’s Cup partecipando a lezioni teoriche con il Team di Luna Rossa e possono effettuare una visita privata straordinaria alla base.
Giovedì 9 novembre gli equipaggi composti dai coach e dagli atleti saranno in acqua, tutti impegnati a cercare di conquistare il Para Sailing Academy Trophy, la cerimonia di premiazione si terrà nel pomeriggio. L’appuntamento di novembre della Sardinia Sailing Cup anticipa la Foil Academy International Trophy che si svolgerà a Cagliari dal 20 al 23 dicembre prossimi.
“Cerchiamo di diversificare le attività passando dalla Foil Academy alla Para Sailing Academy- evidenzia il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre-, nell’attività internazionale dell’Inclusive Development Programme portiamo avanti questo intenso lavoro di valore con 11 Nazioni presenti a Cagliari e puntiamo all’aspetto fondamentale della trasformazione della Para Sailing Academy in un hub internazionale riconosciuto da World Sailing. La Sardinia Sailing Cup rappresenta per la Federazione Italiana Vela un’attività di sviluppo di carattere internazionale sul finire di questo 2023 e ci consente di guardare al 2024 rivolti verso i grandi eventi di livello olimpico.”
“La Sardinia Sailing Cup è un progetto diretto a svolgere e organizzare manifestazioni di carattere internazionale di elevata importanza- commenta il Presidente della III Zona FIV Corrado Fara. “Considerata l’internazionalità dei soggetti coinvolti, la Para Sailing Academy è un’occasione per far conoscere la Sardegna al mondo, per avere un ritorno sul territorio che si conferma una location ideale per questo tipo di eventi. Cagliari, con la sua capacità ricettiva, dà la possibilità di organizzare qualsiasi tipo di manifestazione, dalla Para Sailing ad appuntamenti di richiamo nazionali e internazionali che coinvolgano categorie giovanili, classi olimpiche o grandi eventi di altura .”
“La Sardinia Sailing Cup è un grande progetto partito da un’idea condivisa fra la Regione Sardegna e la Federazione Italiana Vela- spiega il coordinatore operativo Sardinia Sailing Cup Mirco Babini - che potesse raggruppare diverse specialità della vela in un’unica filosofia. In questo modo, possiamo dimostrare che Cagliari e la Sardegna sono capaci ed idonee ad ospitare manifestazioni a livello mondiale e in maniera continuativa, aspetto molto importante per identificare Cagliari e la Sardegna all’interno delle attività federali di altre nazioni straniere.”
“Dopo aver svolto un’attività di Clinic guardiamo all’evento di dicembre con grande entusiasmo”, commenta Alessandra Sensini, direttrice FIV della Foil Academy. “Sarà ancora un evento che richiamerà l’attenzione degli atleti di rilievo internazionale, saranno infatti 24 i velisti che parteciperanno alla Foil Academy International Trophy dal 20 al 23 dicembre e si sfideranno in una classifica individuale ma anche in un trofeo per nazioni.”
"Cagliari è un luogo impagabile per le sue caratteristiche geografiche- ha aggiunto Max Sirena, skipper di Luna Rossa- e sta vedendo un aumento degli eventi sportivi legati alla vela. Anche noi, mentre continuiamo a concentrarci sui nostri obiettivi principali, promuoviamo attivamente la vela poiché insegna principalmente a chi la pratica, disciplina e soprattutto il confronto con se stessi, ed è evidente che, grazie alla FIV, questo sport stia crescendo in modo significativo." Credits Foto: "Luca Pinna - Greatjob Studio".
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco