giovedí, 2 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

VELA PARALIMPICA

Sardinia Sailing Cup, a Cagliari entra nel vivo la Para Sailing Academy

sardinia sailing cup cagliari entra nel vivo la para sailing academy
redazione

Prosegue l’intensa stagione della Sardinia Sailing Cup, evento che ha abbracciato e continua a promuovere importanti appuntamenti legati al mondo della vela internazionale. Dopo il grande successo del WingFoil Racing World Cup, che si è svolto nel mese di ottobre, quando si è tenuta anche la qualifica della Next Generation Foil Academy powered by Luna Rossa, è ora la volta dell’Inclusive Development Programme in collaborazione con Para Sailing Academy che nasce grazie al lavoro tra la Federazione Italiana Vela e World Sailing, la Federazione Internazionale della Vela. La manifestazione è promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, dall’Assessorato del turismo, artigianato e commercio. 

L’inaugurazione delle attività, che si svolgono dal 6 al 10 novembre, si è tenuta martedì 7 novembre al Molo Ichnusa, sede del centro federale della federazione Italiana Vela a Cagliari alla presenza del Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, il presidente della III Zona FIV Corrado Fara, il presidente del C.O.N.I. Sardegna Bruno Perra, lo skipper di Luna Rossa Max Sirena, la campionessa olimpica e direttrice della Foil Academy Alessandra Sensini, Hannah Stodel in rappresentanza di World Sailing, il delegato del Comitato Regionale Paralimpico Simone Carrucciu, l’assessore all'innovazione tecnologica, ambiente e politiche del mare del Comune di Cagliari Alessandro Guarracino. A presentare l’evento è stato il giornalista sportivo Rai Giulio Guazzini, voce che ha sempre raccontato l’America’s Cup agli italiani. 

I protagonisti della Para Sailing Academy della Sardinia Sailing Cup sono gli atleti e i coach provenienti da 11 nazioni che in questa tre giorni a Cagliari si confrontano su attività tecnico - pratiche, hanno modo di approfondire diversi aspetti della formazione e si dedicano alle attività pratiche nello specchio acqueo tra la base di Luna Rossa Prada Pirelli Team al Molo Ichnusa e l’Ammiragliato della Marina Militare. 

Le nazioni rappresentate a Cagliari che prendono parte alla Para Sailing Academy sono l’Italia, la Slovacchia, la Norvegia, Malta, la Svezia, l’Austria, la Francia, il Portogallo, la Turchia e sono presenti due coach di World Sailing. Durante le giornate dedicate all’Inclusive Development Programme gli atleti e i coach hanno modo di avvicinarsi al grande mondo dell’America’s Cup partecipando a lezioni teoriche con il Team di Luna Rossa e possono effettuare una visita privata straordinaria alla base. 

Giovedì 9 novembre gli equipaggi composti dai coach e dagli atleti saranno in acqua, tutti impegnati a cercare di conquistare il Para Sailing Academy Trophy, la cerimonia di premiazione si terrà nel pomeriggio. L’appuntamento di novembre della Sardinia Sailing Cup anticipa la Foil Academy International Trophy che si svolgerà a Cagliari dal 20 al 23 dicembre prossimi. 

Cerchiamo di diversificare le attività passando dalla Foil Academy alla Para Sailing Academy- evidenzia il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre-, nell’attività internazionale dell’Inclusive Development Programme portiamo avanti questo intenso lavoro di valore con 11 Nazioni presenti a Cagliari e puntiamo all’aspetto fondamentale della trasformazione della Para Sailing Academy in un hub internazionale riconosciuto da World Sailing. La Sardinia Sailing Cup rappresenta per la Federazione Italiana Vela un’attività di sviluppo di carattere internazionale sul finire di questo 2023 e ci consente di guardare al 2024 rivolti verso i grandi eventi di livello olimpico.” 

La Sardinia Sailing Cup è un progetto diretto a svolgere e organizzare manifestazioni di carattere internazionale di elevata importanza- commenta il Presidente della III Zona FIV Corrado Fara. “Considerata l’internazionalità dei soggetti coinvolti, la Para Sailing Academy è un’occasione per far conoscere la Sardegna al mondo, per avere un ritorno sul territorio che si conferma una location ideale per questo tipo di eventi. Cagliari, con la sua capacità ricettiva, dà la possibilità di organizzare qualsiasi tipo di manifestazione, dalla Para Sailing ad appuntamenti di richiamo nazionali e internazionali che coinvolgano categorie giovanili, classi olimpiche o grandi eventi di altura .” 

La Sardinia Sailing Cup è un grande progetto partito da un’idea condivisa fra la Regione Sardegna e la Federazione Italiana Vela- spiega il coordinatore operativo Sardinia Sailing Cup Mirco Babini - che potesse raggruppare diverse specialità della vela in un’unica filosofia. In questo modo, possiamo dimostrare che Cagliari e la Sardegna sono capaci ed idonee ad ospitare manifestazioni a livello mondiale e in maniera continuativa, aspetto molto importante per identificare Cagliari e la Sardegna all’interno delle attività federali di altre nazioni straniere.” 

Dopo aver svolto un’attività di Clinic guardiamo all’evento di dicembre con grande entusiasmo”, commenta Alessandra Sensini, direttrice FIV della Foil Academy. “Sarà ancora un evento che richiamerà l’attenzione degli atleti di rilievo internazionale, saranno infatti 24 i velisti che parteciperanno alla Foil Academy International Trophy dal 20 al 23 dicembre e si sfideranno in una classifica individuale ma anche in un trofeo per nazioni.” 

"Cagliari è un luogo impagabile per le sue caratteristiche geografiche- ha aggiunto Max Sirena, skipper di Luna Rossa- e sta vedendo un aumento degli eventi sportivi legati alla vela. Anche noi, mentre continuiamo a concentrarci sui nostri obiettivi principali, promuoviamo attivamente la vela poiché insegna principalmente a chi la pratica, disciplina e soprattutto il confronto con se stessi, ed è evidente che, grazie alla FIV, questo sport stia crescendo in modo significativo." Credits Foto: "Luca Pinna - Greatjob Studio". 

 


08/11/2023 17:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Francesca Clapcich: il cuore non si tradisce

Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

Melges 24, Trieste: le raffiche di Bora regalano la leadership a Nika

E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”

Si ferma la Mini Transat per l'uragano Gabriele

Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

Cagliari: si vola al Formula Wing World Championships

Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci