La presenza di un vasto promontorio sull'Europa centrale assicura oggi tempo stabile e soleggiato su tutto il nostro Paese. Da domani però correnti meridionali più instabili porteranno maltempo sulla Sardegna e, parzialmente, sulla Sicilia, mentre permarranno su tutto il Paese temperature primaverili durante le festività pasquali.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della protezione civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, valido dalla mattina di domani, giovedì 21 aprile 2011, e che prevede sulla Sardegna venti forti sud-orientali, con raffiche di burrasca forte, e mareggiate lungo le coste esposte.
La circolazione ciclonica favorirà inoltre fino a sabato precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna, mentre fenomeni più deboli e sparsi - associati a venti forti di Scirocco e mare molto mosso - sono attesi in Sicilia.
A quanti hanno in programma attività diportistica nei bacini interessati dal presente avviso si raccomanda di usare particolare attenzione e di mantenersi informati, attraverso i normali canali dedicati. Alla luce delle condizioni meteorologiche attese in concomitanza con le festività pasquali si consiglia, inoltre, come di consueto prudenza nella guida a coloro che intendono mettersi in viaggio.
Sul resto del Paese venti deboli o al più moderati sulle zone tirreniche cui, dalla giornata di sabato, si prevede che si andrà ad associare una diffusa nuvolosità, con qualche pioggia soprattutto sulla dorsale appenninica e sulle Alpi occidentali.
Nelle giornate festive di domenica e lunedì il tempo dovrebbe migliorare sulle due isole maggiori, ma rimarrà probabilmente ancora variabile sulla Penisola, con alcuni rovesci o isolati temporali, che sono attesi soprattutto sulle zone interne nelle ore centrali della giornata.
Il Dipartimento della Protezione civile seguirà l'evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le locali strutture di protezione civile.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti